Nel 1972 tre giovani scienziati del celebre MIT di Boston pubblicarono un rapporto destinato a fare epoca. Si intitolava "I limiti dello sviluppo" e nel giro di poco tempo diventò un bestseller assoluto. In quel saggio gli autori, pionieri delle scienze informatiche, gettavano uno sguardo verso il futuro e, grazie a modelli di calcolo computerizzati, riuscivano per la prima volta a mostrare in modo inequivocabile le conseguenze della crescita incontrollata su un pianeta dalle risorse non infinite. Trent'anni dopo, armati di strumenti informatici ben più raffinati e di una mole enorme di dati statistici, quegli stessi autori si sono riuniti per lanciare ancora il loro grido d'allarme. Con uno stile semplice e piano e con rigore scientifico i tre scienziati non possono fare altro che confermare le previsioni di trent'anni fa, e metterci in guardia sui devastanti effetti dell'azione umana sul clima, la qualità delle acque, la biodiversità marina, le foreste e tutte le altre risorse naturali. Prima che sia troppo tardi.
I nuovi limiti dello sviluppo. La salute del pianeta nel terzo millennio
Titolo | I nuovi limiti dello sviluppo. La salute del pianeta nel terzo millennio |
Autori | Donella Meadows, Dennis Meadows, Jorgen Randers |
Traduttore | Maurizio Riccucci |
Collana | Saggi |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788804734574 |