Libri di Maurizio Struffi
Perchè il mondo non esplose. 1947-1991: la Guerra Fredda. Protagonisti, date e luoghi in breve
Maurizio Struffi
Libro: Libro in brossura
editore: Itinera Progetti
anno edizione: 2025
pagine: 80
Un saggio agile e di facile lettura pensato per far comprendere, anche alle nuove generazioni, gli avvenimenti e i personaggi che caratterizzarono la Guerra fredda. Una cronologia dettagliata degli eventi e delle date più significative, per dare una risposta anche al titolo del libro, riflettendo sui molti eventi storici che, per un soffio, non portarono il mondo nel baratro del conflitto nucleare. Un'analisi storica che però arriva fino all'attualità del nuovo scontro fra la Russia di Putin e la NATO, già definito da alcuni come la nuova Guerra fredda, come descritto dall'autore nell'ultimo capitolo del libro, che prende proprio in esame differenze e similitudini fra la situazione attuale e quella passata
Missili sul Brennero. Base Tuono nelle strategie della Guerra fredda
Maurizio Struffi
Libro: Libro in brossura
editore: Saturnia
anno edizione: 2023
pagine: 112
La storia di Base Tuono, nel Comune di Folgaria, in Trentino, base missilistica ad altitudine elevata i cui radar indagavano un ampio spazio aereo da ovest a est del Brennero per difendere la pianura padana da un attacco aereo sovietico.Operativa dal 1966 al 1977 è ora una struttura museale.
Cieli fiammeggianti. Dalla guerra fredda a Base Tuono. L'eco del «Blazing Skies» e gli Hercules nucleari
Maurizio Struffi, Eugenio Ferracin, Alberto Maria Carnevale
Libro: Copertina morbida
editore: Itinera Progetti
anno edizione: 2021
pagine: 272
Nella seconda metà del secolo scorso centinaia di missili sono stati schierati a difesa dei Paesi della NATO. Nello schieramento, esteso dalla Norvegia alla Turchia, ebbe un ruolo primario il sistema superficie-aria Nike, per un breve periodo con il missile Ajax, poi e ben più a lungo, con l'Hercules, di maggior gittata ed armato anche con carica nucleare. Nell'occidente europeo, tra la fine degli anni '50 ed i primi anni '60, furono costruite 106 basi. Nel Nord est d'Italia ne sono state attivate dodici, in sette delle quali gli Hercules erano armati anche con teste di guerra nucleari. La sola testimonianza storica che ne rimane in Europa è Base Tuono, nel comune di Folgaria, in Trentino, riallestimento museale riconosciuto dall'Aeronautica Militare. Missili, radar e dispositivi elettronici ora documentano le drammatiche tensioni vissute nei lunghi anni della Guerra fredda e quindi un importante quanto assai poco conosciuto capitolo della recente storia d'Italia. "Blazing Skies" - cieli fiammeggianti - era l'ordine che veniva impartito nelle basi Nike per verificare la capacità di preparare i missili al lancio nei tempi di prontezza assegnati.
Cieli fiammeggianti. Dalla guerra fredda a Base Tuono. L'eco del «Blazing Skies» e gli Hercules nucleari
Maurizio Struffi, Eugenio Ferracin, Alberto Maria Carnevale
Libro: Copertina morbida
editore: Itinera Progetti
anno edizione: 2016
pagine: 240
Nella seconda metà del secolo scorso centinaia di missili sono stati schierati a difesa dei Paesi della NATO. Nello schieramento, esteso dalla Norvegia alla Turchia, ebbe un ruolo primario il sistema superficie-aria Nike, per un breve periodo con il missile Ajax, poi e ben più a lungo, con l'Hercules, di maggior gittata ed armato anche con carica nucleare. Nell'occidente europeo, tra la fine degli anni '50 ed i primi anni '60, furono costruite 106 basi. Nel Nord est d'Italia ne sono state attivate dodici, in sette delle quali gli Hercules erano armati anche con teste di guerra nucleari. La sola testimonianza storica che ne rimane in Europa è Base Tuono, nel comune di Folgaria, in Trentino, riallestimento museale riconosciuto dall'Aeronautica Militare. Missili, radar e dispositivi elettronici ora documentano le drammatiche tensioni vissute nei lunghi anni della Guerra fredda e quindi un importante quanto assai poco conosciuto capitolo della recente storia d'Italia. "Blazing Skies" - cieli fiammeggianti - era l'ordine che veniva impartito nelle basi Nike per verificare la capacità di preparare i missili al lancio nei tempi di prontezza assegnati.