Libri di Maurizio Torrealta
Ultimo. Il capitano che arrestò Totò Riina
Maurizio Torrealta
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 128
La stessa segretezza che vige nelle "famiglie" mafiose è in vigore anche tra gli uomini che le combattono. Del capitano che ha arrestato Riina si sapeva solo il nome di battaglia "Ultimo", così chiamato perché rifiuta premi e promozioni e vuole combattere "Cosa nostra" da "ultimo". Il libro racconta i dettagli dell'arresto di Totò Riina, ma parla soprattutto di quei valori di solidarietà e onestà che, pur sulla bocca di tutti, restano praticati da pochi. Prefazione di Ilda Boccassini.
Processo allo Stato
Maurizio Torrealta, Giorgio Mottola
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 346
Fino a oggi nessuno era ancora riuscito a dare un quadro così completo di vent'anni di trattativa Stato-mafia. All'alba del processo per il mancato arresto di Provenzano, le versioni dei fatti continuano a scontrarsi, troppi aspetti rimangono avvolti nel mistero: il ruolo avuto dalla sinistra Dc, Mannino, Mancino, le responsabilità dei capi delle forze dell'ordine, da Parisi a Subranni e Mori, gli inconfessabili interventi dei Servizi segreti, le lotte tra magistrati, i sospetti di complicità del presidente della Repubblica... In un'inchiesta narrata con il passo di un noir, Maurizio Torrealta e Giorgio Mottola portano alla luce documenti inediti e nuove testimonianze essenziali per comprendere cosa veramente abbia causato le stragi del 1992-1993, allungandone l'ombra fino a oggi. Partendo dalla rivelazione del Protocollo Farfalla, un documento, coperto dal segreto di Stato, che dimostra gli interventi dei Servizi segreti contro le indagini della magistratura, Torrealta e Mottola mettono in fila intercettazioni, indagini insabbiate, morti dimenticate e sospette di funzionari dello Stato che si sono forse avvicinati troppo alla verità, gettando luce non solo sulla trattativa, ma anche sui crimini successivi, attraverso i quali uomini delle istituzioni avrebbero tentato di coprire ciò che non si poteva confessare. Prefazione di Antonio Ingroia.
Il quarto livello
Maurizio Torrealta
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 388
La trattativa tra Stato e mafia all'inizio degli anni Novanta è un fatto ormai provato e ha intaccato la società italiana a tutti i livelli. Ci sono stati esecutori materiali di intimidazioni e stragi; ci sono stati i boss mafiosi, mandanti decisi a ricattare il governo italiano per ottenere l'impunità dei loro crimini; c'è stata una politica troppo facile al compromesso più inconfessabile, che ha cercato di usare invano modo Cosa Nostra sperando di non doverne mai pagare il prezzo. Ma c'è stato un quarto livello, un gruppo di persone che, nell'ombra, ha mosso i fili degli eventi, ricattando criminali e politici, depistando indagini, inquinando le prove. Erano, e sono ancora, funzionari del Sisde, generali, agenti dei servizi. Tutto in nome di un "interasse di Stato" per il quale, solo da quest'anno, si è cominciato a chiedere conto.
La trattativa
Maurizio Torrealta
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 675
Gli attentati mafiosi a Falcone e Borsellino possono sembrare ormai lontani nel tempo e slegati dall'orizzonte di oggi, tuttavia quegli avvenimenti e il periodo di violenza che seguì non hanno smesso di riguardarci. Nonostante gli arresti illustri e la fine dell'era delle bombe, l'esistenza di una trattativa tra alcuni esponenti delle istituzioni e la mafia è un argomento assolutamente attuale. Non solo P2, Sisde, politici ormai lontani dalla scena, ma nuovi pentiti, nuove dichiarazioni e nuovi processi gettano continue ombre sulla salute della nostra vita politica. Maurizio Torrealta ricostruisce, mettendo in fila date, crimini, leggi, incartamenti e deposizioni, un affresco d'Italia inquietante e spietato. Uscito per la prima volta nel 2002 da Editori Riuniti, La trattativa viene ora riproposto in BUR in una nuova edizione totalmente aggiornata, con un'introduzione di Pietro Ingroia, tra i massimi protagonisti della lotta alla mafia. Prefazione di Walter Veltroni.
Il filo dei giorni. 1991-1995: la resa dei conti
Maurizio Torrealta
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2017
pagine: 192
Dal maggio del 1992 alla fine del 1993 l'Italia è insanguinata da una decina di attentati firmati dal gruppo terroristico che si fa chiamare Falange Armata. Sono numerosi i morti che provocano in tutto il Paese. Un ispettore della Digos, che conosce bene gli ambienti dell'eversione neofascista, capisce in poco tempo cosa si muove dietro l'ambigua sigla che dice di aver scatenato l'ondata di bombe e terrore, ma non viene ascoltato. Un ambasciatore del nostro Paese consegna al capo dell'Arma dei carabinieri una lista di sedici persone che dovranno essere indagate nell'eventualità che venga ammazzato. Una giovane giornalista, grazie al suo intuito spregiudicato e alla sua ferrea logica, ricostruisce pezzo per pezzo quello che solo in apparenza è impossibile vedere. La rivelazione di Gladio, gli omicidi della Uno Bianca, le bombe davanti alle chiese e ai musei; ma anche la trattativa con Cosa Nostra, i tentativi di golpe, i segreti di Stato. È una partita a scacchi, giocata senza esclusione di colpi, che finisce in stallo. I testimoni che raccontano la verità vengono fatti sparire, quelli che accettano di mentire vengono premiati. Tutto torna normale. Può nascere la Seconda Repubblica. E i morti? Danni collaterali. È un romanzo, ovviamente...
Il segreto delle tre pallottole
Maurizio Torrealta, Emilio Del Giudice
Libro
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2009
pagine: 231
È quasi inevitabile che ogni affermazione circa la fusione fredda crei intorno a sé un'atmosfera da "teoria del complotto". E, altrettanto fatalmente, ci si trova a compiere d'un tratto un balzo all'indietro nel pieno della Guerra Fredda, con il consueto corredo di spie, verità negate, spiegazioni taciute. Di certo rimane soltanto un palese e totalmente anacronistico tentativo di occultare una nuova generazione di armi che utilizza l'uranio in varie forme. L'uranio del primo tipo serve a nascondere l'uranio del secondo tipo, pretendendo che le tracce lasciate da questi due tipi di uranio siano in realtà tracce di uranio di un terzo tipo: quello più innocuo. Di tangibile rimangono le tante vittime lasciate sui campi degli ultimi scenari di guerra, abbandonate al loro destino senza fonti ufficiali in grado di spiegare la ragione della loro morte o le motivazioni delle loro malattie. "Il segreto delle tre pallottole" ha l'ambizione di raccogliere le fila di un argomento scomodo, riportando le voci di chi ha dedicato e continua a dedicare la propria vita allo studio di sofisticati processi nucleari che potrebbero avere straordinarie-applicazioni civili.
La trattativa. Mafia e Stato: un dialogo a colpi di bombe
Maurizio Torrealta
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 358
Sono passati dieci anni, ma il racconto iniziato quel pomeriggio di maggio, quando a Capaci esplose l'autostrada, non ha trovato la sua fine. Più volte nei mesi successivi sono esplose in cielo persone, e pezzi di città. I giornalisti, che allora si affrettarono a raccontare gli eventi, per molto tempo sono rimasti in silenzio, non sono riusciti a spiegare il perché, non hanno saputo raccontare il chi. L'autore si misura in quest'impresa, grazie anche alle parole dei pentiti di Cosa Nostra, in particolare di Giovanni Brusca e Salvatore Cancemi.
Ultimo. Il capitano che arrestò Totò Riina
Maurizio Torrealta
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1995
pagine: 128
La stessa segretezza che vige nelle "famiglie" mafiose è in vigore anche tra gli uomini che le combattono. Del capitano che ha arrestato Riina si sapeva solo il nome di battaglia "Ultimo", così chiamato perché rifiuta premi e promozioni e vuole combattere "Cosa nostra" da "ultimo". Il libro racconta i dettagli dell'arresto di Totò Riina, ma parla soprattutto di quei valori di solidarietà e onestà che, pur sulla bocca di tutti, restano praticati da pochi. Prefazione di Ilda Boccassini.