Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maximilien de Robespierre

La rivoluzione giacobina

Maximilien de Robespierre

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2019

pagine: 200

I discorsi di Robespierre, di cui presentiamo una vasta e rappresentativa scelta, non sono certo la lineare e sistematica esposizione di un pensiero politico, ma la diretta e appassionata testimonianza di una battaglia politica entrata nella storia. D’altronde Robespierre non fu in alcun modo un pensatore politico particolarmente originale, ma fu invece un attore e, anzi il protagonista di un momento centrale della Rivoluzione francese. Per gli uni «bevitore di sangue», per gli altri l’«Incorruttibile», Robespierre resta un grande problema storiografico, il nodo della complicata matassa politico-sociale passata alla storia sotto il nome di «Terrore», di quel periodo in cui la Rivoluzione francese toccò i suoi estremi confini e non riuscì a superarli, finendo proprio per questo sotto i colpi dei termidoriani. Del resto, questo rivoluzionario non si batte per una qualsiasi rivoluzione: i fini della sua azione politica sono del tutto privi della vaghezza decisionista di chi vuole una «azione per l’azione». Sono fini che si ritrovano nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, entrata giustamente nel patrimonio storico inalienabile di tutti. La Francia, tuttavia, si sarebbe accorta di aver ucciso in lui, per un secolo, la repubblica democratica: e il mondo avrebbe capito che non si mutano radicalmente i rapporti politici senza mutare radicalmente i rapporti sociali.
15,00 14,25

Discorsi sulla guerra

Jacques Pierre Brissot, Maximilien de Robespierre

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2013

pagine: 215

Alla Società dei Giacobini di Parigi, sul finire del 1791, Brissot propose una guerra all'Europa intera in nome della libertà dei popoli, ma venne prontamente contrastato da Robespierre, che temeva da quella scelta un drammatico contraccolpo sui precari equilibri della Francia rivoluzionaria. Brissot avrebbe vinto il duello oratorio, la Francia sarebbe andata in guerra e avrebbe scoperto la Repubblica: ma il tribunale dei posteri sarebbe stato sempre con Robespierre, riconoscendogli il merito di avere resistito alla violenta deriva del patriottismo. Su questa lettura fan tuttavia premio gli avvenimenti successivi, quando il rovescio delle operazioni militari portò al precipizio Brissot e la Gironda e aprì la via al governo rivoluzionario dominato dal suo avversario. Nella congiuntura politica di fine 1791 il senso delle posizioni dei due era infatti diverso: entrambi favorevoli a una guerra di libertà, si differenziavano giusto per le priorità che intendevano assegnare all'azione politica rivoluzionaria. Il volume restituisce quel duello oratorio alla propria originale dinamica, proponendo, in uno stretto ordine cronologico, il serrato contraddittorio tra i due, costruito su tre discorsi per parte, dove le argomentazioni dell'uno son puntualmente riprese e criticate dall'altro. In tal modo, le parole di Brissot, mai tradotte in italiano, molto attutiscono l'avventurismo politico sempre addebitatogli e consentono al tempo stesso di rileggere quelle di Robespierre...
22,00 20,90

Il Terrore e la rivoluzione giacobina

Il Terrore e la rivoluzione giacobina

Maximilien de Robespierre

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2011

pagine: 227

Maximilien-Francois-Marie-lsidore de Robespierre detto l'Incorruttibile (Arras, 1758 - Parigi, 1794) è stato un politico, avvocato e rivoluzionario francese. Probabilmente è il più noto e uno dei più controversi protagonisti della Rivoluzione francese e del Terrore. Gli storici e i contemporanei si sono divisi. C'è chi lo considera un estremista che causò le numerose esecuzioni di coloro che erano considerati nemici della rivoluzione. Altri interpreti lo ritengono un idealista, cresciuto nelle idee dell'Illuminismo, devoto alla causa rivoluzionaria della Repubblica fino al sacrificio della stessa vita. Per questa interpretazione le leggi speciali del Terrore furono una misura estrema necessaria a causa della guerra civile ed esterna al quale era sottoposta la Francia, rimproverando invece gli eccessi ai suoi più accesi seguaci, più che a Robespierre in persona. I suoi brillanti scritti sulla rivoluzione francese, composti in presa diretta, durante le varie fasi dal 1789 al suo tragico epilogo, testimoniano lo spessore etico di una battaglia per la libertà, l'uguaglianza e la fraternità che ancor oggi le democrazie contemporanee faticano a realizzare.
15,00

Tre discorsi politici. Frammenti di etica della responsabilità

Tre discorsi politici. Frammenti di etica della responsabilità

Maximilien de Robespierre, Benito Mussolini, Bettino Craxi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 43

Sappiamo molto sul concetto di etica della responsabilità (la sua struttura logica, la sua matrice nel protestantesimo, il posto che gli spetta nella storia della filosofia morale, la sua connessione con la teoria dell'azione di Weber, e via dicendo); ma, non ne conosciamo le applicazioni e gli svolgimenti nell'universo della prassi politica reale. Di qui l'idea di questo libro, che è quella di dare appariscenza a un tema non trascurabile per la scienza politica, ponendolo però sul piano dell'osservazione empirica. Una possibile via per questo genere di investigazione è considerare l'etica della responsabilità nel suo aspetto linguistico, ossia nel suo aspetto di verbalizzazione pubblica da parte di capi politici.
12,00

I principii della democrazia

I principii della democrazia

Maximilien de Robespierre

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2003

pagine: 218

16,01

Scritti rivoluzionari

Scritti rivoluzionari

Maximilien de Robespierre

Libro

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2002

pagine: 150

Nel volume sono raccolti i più importanti interventi del rivoluzionario francese passato alla storia per alcuni come un esempio di dittatore sanguinario, per altri di politico incorruttibile. Assolutamente da non perdersi la requisitoria contro il Re di Francia di una straordinaria lucidità intellettuale ed attualità culturale. Nato nel 1758, ghigliottinato il 28 luglio 1794, Robespierre è l’impersonificazione del rivoluzionario giacobino. Nel bene o nel male Robespierre e il giacobinismo sono tuttora termini di riferimento della politica contemporanea, nei suoi scritti si respira il fascino della rivoluzione e della repubblica, l’intransigenza di un’etica incorruttibile ma anche la dimensione del dramma umano della rivoluzione; taluni lo hanno chiamato belva sanguinaria altri lo hanno paragonato ad una divinità laica, ben pochi lo hanno trattato con distacco: nei suoi discorsi e nei suoi scritti si ritrova il protagonista non mediato dalle lenti delle interpretazioni.
7,75

Dizionario delle idee

Dizionario delle idee

Maximilien de Robespierre

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 168

11,36

Sul governo rappresentativo

Sul governo rappresentativo

Maximilien de Robespierre

Libro

editore: Manifestolibri

anno edizione: 1995

pagine: 46

3,10

La rivoluzione giacobina

La rivoluzione giacobina

Maximilien de Robespierre

Libro

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 1992

pagine: 250

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.