Libri di Medardo Chiapponi
Visioni e innovazioni. Design e cultura materiale contemporanea
Medardo Chiapponi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XVIII-254
La salute è al centro di una rivoluzione tanto clamorosa quanto discreta. Un paradosso che passa quasi inosservato, eppure si vive di più, si soffre di meno, e la scienza medica è più efficace nel contrastare le patologie. Uno degli effetti meno noti di questo silenzioso clamore è la nascita di tanti oggetti quotidiani, spesso del tutto nuovi, che vigilano sul nostro benessere, ci aiutano nelle nostre terapie, veicolano servizi per migliorarci la vita. Quello della salute, peraltro, è un caso esemplare delle trasformazioni indotte dalle innovazioni tecnologiche sulla cultura materiale contemporanea. In tutto ciò il design emerge come fattore cruciale a patto di adeguare la professione e i percorsi formativi. La nascita di nuovi oggetti e la definizione della loro identità richiedono poi di impostare in termini nuovi i rapporti del design con le arti figurative, con teatro e cinema, ma persino con le narrazioni di mondi fantastici. Il volume affronta tutti questi temi e offre chiavi interpretative per comprendere e guidare i processi di trasformazione in atto.
La speranza progettuale. Ambiente e società
Tomás Maldonado
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Acqua, aria e suolo. Sono i tre elementi fondamentali del nostro ambiente fisico, sempre più degradato e maltrattato. La posta in gioco della nostra epoca è ritrovare un rapporto sostenibile con questi elementi senza deprimere la qualità della vita degli esseri umani che abitano il pianeta. Come farlo? È questa la sfida che deciderà il nostro futuro. In questo saggio visionario e proiettato in avanti nel tempo, il problema della catastrofe ecologica è messo in relazione alle violenze della razionalità tecnocratica, alle utopie e al conformismo della progettazione ambientale, alla scarsa autonomia degli intellettuali nella società del tardo capitalismo, al nichilismo giovanile e al rapporto cruciale tra progettazione e rivoluzione. Non si parla di natura, ma di ambiente umano: qui sta l'attualità politica della speranza progettuale. La terra non può autoregolarsi di fronte alle insidie che la minacciano. Gli esseri umani hanno un ruolo nel processo di costruzione e, oggi più che mai, nella distruzione dell'ambiente. Di questa responsabilità dobbiamo diventare consapevoli. Tomás Maldonado mostra la via di una disperata speranza, di un pessimismo costruttivo: "Per noi esiste una sola possibilità: respingere sempre e di nuovo tutto quanto può minacciare la sopravvivenza umana; contribuire a disinnescare le 'bombe ad orologeria', cioè replicare all'incremento irresponsabile con il controllo responsabile, alla congestione con la gestione. In breve: la nostra scelta è la progettazione".
Energia e design. Innovazioni di prodotto per la sostenibilità energetica
Laura Badalucco, Medardo Chiapponi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 201
Occuparsi di energia per un designer significa considerare in maniera critica i consumi, le quantità e qualità dei materiali impiegati, i nuovi servizi, nonché una corretta ed efficace comunicazione di queste problematiche. Tutto ciò lo porta, da un lato, alla rielaborazione di tipologie di prodotti esistenti e, dall'altro, all'elaborazione di tipologie totalmente nuove. Il volume descrive il contributo che il design può dare al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica e allo sviluppo nell'utilizzo delle energie rinnovabili. Attraverso casi studio significativi, il libro si occupa di innovazione di prodotto, di tecnologie emergenti e degli strumenti utilizzati dal design per affrontare le esigenze espresse dalla sostenibilità energetica.
Cultura sociale del prodotto. Nuove frontiere per il disegno industriale
Medardo Chiapponi
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 208
Il disegno industriale è ormai una realtà socialmente riconosciuta, con un corso di laurea presso il Politecnico di Milano e corsi di diploma universitario o scuole di specializzazione in vari atenei (Firenze, Genova, Napoli, Torino, Venezia fra gli altri). Non si tratta però di una realtà univocamente e definitivamente determinata in tutti i suoi aspetti. Al contrario, sono in atto oggi fenomeni che richiedono una riflessione approfondita e, in particolare, si discute sulla delimitazione del campo d'azione del disegno industriale, sui suoi rapporti con altri ambiti disciplinari e sul suo ruolo nei processi di innovazione tecnologica e nella pianificazione dei prodotti.
Ambiente: gestione e strategia. Un contributo alla teoria della progettazione ambientale
Medardo Chiapponi
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1997
pagine: 144
"Un tentativo, a mio giudizio pienamente riuscito, di presentare in maniera sistematica le ricerche e gli studi attinenti alla gestione della crisi ambientale e alle specifiche scelte strategiche che una tale gestione presuppone. Nella sua analisi, che tiene particolare conto della più recente letteratura scientifica internazionale sull'argomento, Chiapponi fornisce al lettore una puntuale descrizione dei metodi e delle soluzioni prospettate, ma anche una rigorosa valutazione critica dei nodi non ancora sciolti". (Dalla presentazione di Tomas Maldonado)