Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Melanie Zefferino

Lustri di luce

Libro: Libro rilegato

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 222

Lustri di luce nasce da una riflessione di Pasquale Celona sugli anni dedicati all’arte quale pittore egli stesso nonché Presidente e co-fondatore della Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze, manifestazione che dal 1997 accoglie artisti da tutto il mondo e personalità straordinarie a cui è conferito il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla carriera. Curata da Melanie Zefferino, questa monografia include i contributi critici di studiosi di chiara fama – Karen Lang, Maurizio Vanni, Elza Ajzenberg, Dominique E. Baechler, Paolo Levi, John T. Spike, Rolando Bellini, Matty Roca, Gregorio Luke, R. B. Baskaran, Vincenzo Mollica e Domenico Pugliese. Raccoglie inoltre, come in uno scrigno, le visioni poetiche tradotte in immagini da un artista che nella sua ricerca di bellezza ideale coniuga l’eredità culturale della Calabria, sua terra natia, e quella della Toscana, dove nel 1978 riceveva il Premio “Leone d’oro” del Circolo della Stampa di Firenze. Lustri di Luce è il catalogue raisonné dell’opera di un artista che da allora ha conservato intatto il piacere di dipingere in sé e per sé. Un' artista, Pasquale Celona, la cui sensibilità si riflette nella delicata stesura di colori tenui ma anche negli effetti luministici e cromatici dei suoi dipinti, permeati di un’aura di serenità.
30,00 28,50

Sergio Agosti. Off loom-Oltre il telaio

Sergio Agosti. Off loom-Oltre il telaio

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile

anno edizione: 2023

Catalogo della mostra antologica di opere di Sergio Agosti al Museo del Tessile di Chieri a cura di Silvana Nota. Arazzi non convenzionali, assemblages, teatrini, sculture e lavori di Fiber Art.
12,00

Immaginazione blu. Franca Pisani al Museo del Tessile di Chieri

Immaginazione blu. Franca Pisani al Museo del Tessile di Chieri

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile

anno edizione: 2021

pagine: 58

Catalogo di presentazione della mostra personale dell'artista nell'ambito del ciclo "Ars et Industria" nella sala della "Porta del Tessile" di Chieri. Il catalogo include la prefazione di Antonella Giordano, testi di Melanie Zefferino e contributo di Marzia Spatafora, oltre a una breve presentazione della Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile.
20,00

Sauro Cavallini. Pietrasanta 2018. Catalogo della mostra (Pietrasanta, 2 luglio-31 agosto 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 88

È il catalogo della mostra “diffusa” che, tra il 2 luglio e il 31 agosto 2018, ha visto una cinquantina di sculture e monumenti bronzei di Sauro Cavallini esposti a Pietrasanta (Lucca) in tre sedi distinte: la piazzetta San Martino, il Campanile di Sant’Agostino e la Galleria Enrico Paoli. “Cavallini”, scrive Carlo Ludovico Ragghianti, “nasce alla scultura dalla cultura, da una cultura moderatamente agile e criticamente posseduta, non solo intuitiva, entro alla quale la ricerca sceglie con oculata coerenza, pur se si nota una costante ansia di movimento emergente, un contenimento placato anche con sforzo di empiti e di urti emotivi e passionali”. Contributi critici di Melanie Zefferino, Carlo Ludovico Ragghianti.
18,00 17,10

Florence Biennale. Earth. Creatività & sustainability. International biennal of contemporary art XIth edition. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 400

Una grande esposizione di arte contemporanea a Firenze, una vetrina d'eccellenza per la produzione artistica contemporanea a livello internazionale. Giunta alla sua XI edizione con il tema "eARTh - Creatività & Sostenibilità", la Florence Biennale accoglie oltre 450 artisti provenienti da 72 Paesi del mondo. Un ricco programma di eventi quali conferenze, performance, iniziative didattiche e proiezioni video offre agli artisti presenti e ai visitatori tante opportunità di incontro e confronto sui vari aspetti dell'arte e della cultura, focalizzando l'attenzione sul tema di questa edizione. Il dialogo fra i popoli attraverso l'arte e il rispetto delle diversità culturali, ispirato ai principi di pace e tolleranza, sono da sempre i valori fondanti della Florence Biennale, che si svolge con il patrocinio del Consiglio Nazionale per l'UNESCO, Istituzioni pubbliche, ICOMOS e altre prestigiose organizzazioni. Gli artisti che partecipano all'evento si fanno ambasciatori di pace e tolleranza senza i quali non sarebbe possibile questa manifestazione multi-culturale e multi-disciplina-re. La Florence Biennale rivendica l'importanza dell'arte e il ruolo degli artisti nella società civile guardando al passato e al presente per un futuro sostenibile di creatività.
60,00 57,00

Osvaldo Licini. Tra le Marche e l'Europa. Catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 18 aprile-4 novembre 2008). Ediz. italiana e inglese

Osvaldo Licini. Tra le Marche e l'Europa. Catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 18 aprile-4 novembre 2008). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 287

Chi è stato Licini? In un'epoca come la nostra, in cui tutto è light e soft, potremmo dire che è stato il poeta della leggerezza: un artista intensamente capace di esprimere una condizione di levità, sia nell'uomo (le sue ligure perennemente "in bilico"), sia nell'universo, che lui popola di angeli ribelli, lune che galleggiano nel ciclo, personaggi volanti. Licini è stato un artista "eretico", come lui stesso si definiva. negli anni dieci ha aderito al futurismo, senza mai essere futurista. Negli anni venti ha dipinto paesaggi e nature morte, ma infondendo in quei soggetti statici una tensione emozionata. Negli anni trenta è stato un protagonista dell'astrattismo, ma non è mai stato un freddo creatore di geometrie. Diceva anzi: "Dimostreremo che la geometria può diventare sentimento, poesia". Negli anni quaranta ha dato forma a un mondo visionario: lune, demoni, personaggi mitici. Europeo come pochi artisti italiani (ha vissuto a Parigi dal primo dopoguerra alla metà degli anni venti), ha scelto poi di abitare nel paese marchigiano, piccolo come un presepe, dove era nato: Monte Vidon Corrado. Da tutti questi felici contrasti, e da questa sua intensissima carica visionaria, è nata una delle opere più suggestive e poetiche di tutto il ventesimo secolo.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.