Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michael Kulikowski

Tragedia imperiale. Dall'impero di Costantino alla distruzione dell'Italia romana (363-568 d.C.)

Michael Kulikowski

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2023

pagine: XXX-402

"Tragedia imperiale" racconta la storia del graduale crollo di Roma: un declino contrassegnato da intrighi di palazzo, conflitti religiosi e guerre, oltre a innumerevoli cambiamenti nelle strutture sociali, religiose e politiche. Per secoli, Roma è stata una delle più grandi potenze imperiali del mondo. La sua influenza si è diffusa in Europa, Nord Africa e Medio Oriente, la sua forza militare ha respinto con successo gli attacchi di Parti, Germani, Persiani e Goti. Poi venne la scissione, il saccheggio vandalico di Roma e lo sgretolamento dell'Occidente in più regni. Kulikowski contesta l'idea che Roma sia caduta a causa di invasioni esterne. Si concentra, invece, sulle scelte di coloro che vivevano all'interno dell'impero, perché non fu un solo momento catastrofico a spezzarlo, ma un processo strisciante: quando la gente capì che Roma era caduta, l'Occidente aveva da tempo rotto il giogo dell'Impero.
28,00 26,60

L'età dell'oro dell'Impero romano. Da Adriano a Costantino

L'età dell'oro dell'Impero romano. Da Adriano a Costantino

Michael Kulikowski

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2017

pagine: 422

L'età d'oro dell'impero romano è durata circa due secoli e mezzo, dal regno di Adriano (117 d.C.-138 d.C.) fino alla morte di Giuliano l'Apostata (363 d.C.). Nonostante le contraddizioni e le difficoltà interne, Roma durante questo lungo periodo fu sempre in grado di affrontare i tanti nemici, tra cui i Parti, i Germani, i Persiani, i Goti, e di estendere i confini dell'impero. Kulikowski descrive tutti gli aspetti connessi alla vita dell'impero romano: dalla complessa gestione economica delle diverse province alla capacità d'integrazione culturale dei nuovi territori conquistati, dai mutamenti nell'amministrazione e organizzazione dello Stato, di cui Costantino fu un grande protagonista, alla suddivisione dei ruoli all'interno dell'esercito. Fu in definitiva un periodo contrassegnato da molte fasi di crisi e da problematiche persistenti, in cui l'impero, un organismo più che vitale, riuscì sempre a risollevarsi, divenendo una tra le potenze più celebrate della storia.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.