Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michelangelo Borri

12,00 11,40

«Il cittadino d'Italia». Storia delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini

«Il cittadino d'Italia». Storia delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini

Michelangelo Borri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 168

In tempi recenti, le proposte di revoca delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini hanno sempre più frequentemente originato discussioni all'interno dei consigli comunali italiani e sulla stampa nazionale, inserendosi in un più ampio dibattito sulla memoria del fascismo e sollecitando riflessioni nelle comunità locali e nella società civile. Frutto di un'accurata ricerca d'archivio, il volume mira a riassumere i principali aspetti di tale discussione, ma anche, e soprattutto, a ricostruire la storia delle cittadinanze mussoliniane, delineandone le motivazioni e ponendone in evidenza la funzione. Inserite nel contesto dell'Italia del 1923-1924, le onorificenze furono il risultato di un'operazione politica diretta dai vertici del Partito nazionale fascista con l'obiettivo di accrescere il consenso popolare attorno al nascente regime, ponendo, al contempo, le basi per la costruzione del culto personale del dittatore.
22,00

Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale

Michelangelo Borri

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2022

pagine: 313

Giorgio Alberto Chiurco (1895-1974) è noto soprattutto come cronista ufficiale della rivoluzione fascista, autore di una delle più celebri opere edite sul tema negli anni del regime mussoliniano. Medico e squadrista della prima ora, poi parlamentare, ufficiale pluridecorato, docente universitario e scienziato razzista, finora il suo percorso biografico è stato soltanto parzialmente esplorato dalla storiografia. Esito di un'approfondita ricerca negli archivi nazionali e internazionali, il volume si propone di fornire una ricostruzione complessiva del percorso politico e intellettuale di Chiurco, che si intreccia su più livelli con la storia italiana del Novecento, con particolare riferimento agli anni della dittatura fascista e al secondo conflitto mondiale.
20,00 19,00

«Quante cose avrei da dirti. Ma ora non si può». La censura postale a Siena durante la Seconda guerra mondiale

«Quante cose avrei da dirti. Ma ora non si può». La censura postale a Siena durante la Seconda guerra mondiale

Michelangelo Borri

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 108

Risultato di una ricerca condotta negli archivi locali e nazionali, il volume di Michelangelo Borri ricostruisce l’organizzazione e l’attività della censura postale nella provincia di Siena negli anni della Seconda guerra mondiale. Una prima parte è dedicata alle vicende della locale commissione di censura provinciale, alla sua composizione, al funzionamento e alle trasformazioni conosciute negli anni del conflitto, dal giugno 1940 fino ai mesi successivi alla liberazione del territorio senese nel luglio 1944. A questa segue una breve raccolta di lettere e stralci di lettere ritrovati negli archivi e ordinati cronologicamente, a formare una narrazione “dal basso” degli eventi, espressione del comune sentire dei senesi in guerra, delle loro speranze, paure, emozioni.
12,00

Storia della Resistenza senese

Storia della Resistenza senese

Alessandro Orlandini, Riccardo Bardotti, Michelangelo Borri, Pietro Clemente, Laura Mattei

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 280

La Resistenza epilogo drammatico di un conflitto civile iniziato con l'avvento del fascismo. Le scelte di campo contrapposte di chi decise di combattere il nazifascismo e di chi lo sostenne. La guerriglia partigiana e la controguerriglia, i rastrellamenti e le fucilazioni nella dissoluzione del fascismo di Salò, fra i bombardamenti aerei e i combattimenti delle truppe tedesche e alleate. Il ruolo politico dei Comitati di liberazione nazionale e dei partiti antifascisti, il rapporto dei partigiani con un mondo contadino circondato dalla guerra e le resistenze disarmate delle donne, degli internati militari, del clero. Sono questi i temi di un libro che racconta il contributo del territorio senese alla nascita della democrazia.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.