Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Da Pozzo

Val di Fanes

Roberto Ghedina, Michele Da Pozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Michael Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 80

Questo libro, dedicato alla valle di Fanes, vuole offrire al lettore il piacere di leggere il paesaggio con le fotografie di Roberto Ghedina. Prezioso il testo scritto da Michele Da Pozzo, direttore del Parco Naturale delle Dolomiti “d’Anpezo”, che ne amplifica la comprensione nelle sue più diverse connotazioni geologiche. La valle di Fanes collega il territorio ampezzano alla Val Badia e in essa confluiscono altre valli famose, Travenanzes e Ra Vales, a nord di Cortina. Il tema illustrato è la ricchezza paesaggistica, dall'imponente valore naturalistico, di un territorio rimasto intatto e fascinoso, che unisce Cortina a Marebbe. Questa valle dolomitica è siglata dalla qualifica di Patrimonio dell’Umanità UNESCO: ampia valle carsificata, ricca di sorgenti e cascate, attraversata dall’omonimo torrente, il Rio Fanes, con canyon dalla grande spettacolarità. Lo stupore nei confronti di queste bellezze naturali è simbolo della bellezza tout court, che in questo volume è favorita.
18,00 17,10

Turismo e attività ricreative a Cortina d'Ampezzo

Turismo e attività ricreative a Cortina d'Ampezzo

Tiziano Tempesta, Mara Thiene, Michele Da Pozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 296

Il flusso di visitatori delle aree montane del Veneto negli ultimi decenni è notevolmente aumentato. Ne sono conseguiti spesso anche non trascurabili fenomeni di impatto sull'ambiente dovuti all'eccessivo carico di frequentatori, al connesso traffico veicolare ed alla realizzazione di strutture e infrastrutture legate al turismo ed alle attività ricreative. Lo studio del rapporto tra tali attività e la montagna in Italia ha riguardato in prevalenza l'analisi delle presenze turistiche in alcune strutture ricettive o, talvolta, i flussi di spesa connessi al turismo. Le informazioni ottenute si prestano quindi solo parzialmente all'avvio di forme di turismo sostenibile. Nel volume si è cercato di ribaltare tale ottica: al centro della ricerca è stato posto il frequentatore della montagna, cercando da un lato di evidenziare i rapporti che intrattiene con il territorio e dall'altro con le strutture ricettive e l'economia locale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.