Libri di Michele De Beni
Perché insegno? Perché ci credo. Un bravo insegnante fa la differenza
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2024
pagine: 194
Sulla scuola, la voce ai Global Teacher Prize. Un libro scritto da insegnanti per insegnanti e per quanti, genitori ed educatori, hanno a cuore una scuola di qualità. In un mondo frenetico e disorientato come il nostro, un buon insegnante, con la sua passione e competenza, può effettivamente far la differenza e dare speranza al futuro delle giovani generazioni. Il testo raccoglie l'appassionata testimonianza educativa e didattica dei docenti italiani inclusi tra i 50 finalisti del prestigioso premio internazionale Global Teacher Prize dal 2015 al 2023 e del Global Teacher Award del 2021 e 2022. testi di: Katja Battaglia, Lorella Carimali, Antonio Curci, Leonardo Durante, Annamaria Gatti, Daniele Manni, Carlo Mazzone, Giuseppe Paschetto, Armando Persico, Maria Raspatelli, Barbara Riccardi, Slavi Snoj.
Riflessi di una ricerca. La scuola «Raggio di sole» di Škofja Loka, Slovenia
Libro: Libro in brossura
editore: QuiEdit
anno edizione: 2021
pagine: 140
Un modello non spunta all’improvviso. È frutto di una lunga trama di paziente cucitura e ricucitura. Idee e azioni si snodano e si riannodano per ritrovare punti di intersezione che costituiranno poi gli architravi di un edificio prima solo abbozzato e che ora, consolidato nelle sue parti, si erge in tutta la sua bellezza. Un vero modello educativo deve poter parlare e servire perché altri se ne avvantaggino. Esso sgorga da una passione che sempre si rinnova. È frutto di un amore generativo.
Comunicare per amare. Il dialogo nella vita di coppia
Michele De Beni
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 248
Nonostante la crisi che sta attraversando, la famiglia è al centro di un nuovo, significativo interesse da parte delle istituzioni come fattore determinante per una più alta qualità della vita personale e associata. Si va prendendo coscienza che per sostenere il benessere familiare è necessario valorizzare la dimensione relazionale e il ruolo determinante della comunicazione nella gestione delle fasi critiche della vita familiare e di coppia. Il presente volume intende offrire agli operatori e ai diretti interessati uno strumento in grado di aiutare la coppia a formarsi al dialogo e alla relazione, indicando le "giuste regole", le dinamiche e le strategie affinché la comunicazione possa essere veicolo ed espressione di amore.
Educare la sfida e il coraggio
Michele De Beni
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 136
È ormai noto che la società occidentale sta attraversando una profonda crisi di valori; una crisi d'identità sociale e personale con drammatici effetti negativi sulle giovani generazioni, tanto da far parlare di emergenza educativa. Si tratta perciò di ripartire proprio dall'educazione per una coraggiosa azione controcorrente, di cambiamento, dalla quale può dipendere il futuro stesso della civiltà. De Beni propone una lettura della questione e una strategia educativa che individua nella promozione della cultura del rispetto, del dialogo e della reciprocità la chiave di volta di una pedagogia della relazionalità, la sola capace di promuovere un nuovo, autentico Rinascimento della nostra civiltà.
Essere educatori. Coraggio di una presenza
Michele De Beni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Città Nuova
anno edizione: 2013
pagine: 152
A pensare si impara. Strategie educative e percorsi sperimentali
Michele De Beni
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2016
pagine: 313
Due ruote e un telaio
Andrea Panont
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2017
pagine: 95
Padre Andrea ha raccolto e continua a registrare una inesauribile ricchezza di messaggi. Lo stupore del bambino, la voglia di ricominciare, la forza trasfigurante del sorriso, la gioia ritrovata, la goccia di miele come le nubi del cielo, il calore del sole, la forza dell’amore, …sono “l’alfabeto di Dio”, sono per padre Andrea i “colori” della vita nei quali, come da una tavolozza, intinge il suo pennello. È frutto del suo saper ascoltare, di un ascoltare interrogante. Le “voci” che ascolta e accoglie gli fioriscono spontanee dalla penna, arricchite di festosi colori, nella profondità espressiva dei suoi veloci e felici colpi di pennello. Prefazione di Michele De Beni.
Per una cultura dell’unità. I primi dieci anni dell'Istituto Universitario Sophia
Libro: Libro rilegato
editore: QuiEdit
anno edizione: 2019
pagine: 348
Il libro presenta i risultati di una ricerca pluriennale qualitativo-quantitativa promossa dal Dipartimento di Teologia, Filosofia e Scienze Umane dell’Istituto Universitario Sophia e diretta da Michele De Beni, qui docente di Pedagogia. Alla luce dei moventi ideali da cui è nata Sophia e delle tappe significative che hanno contrassegnato i suoi primi anni di attività accademica e formativa, la ricerca intende offrire un contributo alla riflessione sugli orientamenti e sulle problematiche emergenti nel campo educativo e culturale contemporaneo, in rapporto alle sfide che scuola e università, soprattutto in ambito cattolico, si trovano ad affrontare in un mondo globalizzato ed emancipato e, al contempo, bisognoso di sapienza.
Come un raggio di sole. La scuola dell'infanzia «Raggio di sole». Škofja Loka, Slovenia
Libro: Libro rilegato
editore: QuiEdit
anno edizione: 2021
pagine: 344
Un racconto di vita, una voce sempre pronta al dialogo e una passione educativa che ti prende dentro. Qui si respira quel genuino amore per i piccoli, non sempre facile e immediato, frutto di ricerca, dei generosi slanci di ogni giorno. In questi squarci anche la fatica ha il suo "perché", e quando se ne intravede il senso tutto cambia e si protende oltre. In fondo qui sta anche tutto l’arte dell’educare. Chi senza schemi preconcetti sa raccogliere la sfida e lasciarsi condurre nei "segreti" educativi di questo libro, ne scoprirà trame antiche eppur mai così attuali, vie sempre nuove dell’educare.