Libri di Michele Fabio Tenuta
Scienza e ideologia del diritto. Itinerari di filosofia e metodologia della scienza giuridica
Michele Fabio Tenuta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 132
Il volume illustra, in forma di itinerari, l.opposto procedere dei metodi di indagine scientifico e ideologico nella ricerca giuridica, attestandosi su un piano di analisi di filosofia del diritto positivo e metodologia delle scienze giuridiche. L'orientamento filosofico, in special modo heideggeriano, della fenomenologia viene declinato nell'opera come metodo di ricerca scientifica intorno al diritto positivo. I confini del campo di indagine si estendono sino ai domini di studio della filosofia politica e della metodologia delle scienze naturali.
Diritto dell'interpretazione
Michele Fabio Tenuta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 140
Il volume, premessi cenni in tema di teoria dell'interpretazione, indaga il diritto dell'interpretazione, id est la disciplina dell'attività interpretativa dettata in sede legislativa, espressa e scolpita dall'art. 12, I comma, disposizioni preliminari sulla legge in generale (cosiddette preleggi). Ne vengono investigati la cornice storica, la natura giuridica, la portata applicativa, la struttura, le tecniche interpretative, le loro interrelazioni, tenendo presente la tensione scientifica e dogmatica tra gli indirizzi di pensiero positivistico-formalistico ed extrapositivistico-sostanzialistico, nonché i più salienti orientamenti giurisprudenziali.
Le sovranità ordinamentali. Lineamenti di una teoria a partire da Santi Romano e dalla scienza giuridica del Novecento
Michele Fabio Tenuta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 268
Santi Romano è noto alla dottrina giuridica per tre celebri elaborazioni teoriche: la teoria del diritto come istituzione, la teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici e la teoria della necessità nell'ordinamento giuridico. La presente opera è diretta ad individuare ed esplicitare un quarto nucleo teorico nell'opera di Santi Romano (ed a partire da essa), denominabile Teoria delle sovranità ordinamentali, giustapposto alle tre postulazioni teoriche appena ricordate. Tale giustapposizione viene realizzata traendo le mosse dall'orizzonte della giuspubblicistica tedesca del XIX secolo (seguendo la progressione Georg Jellinek - Vittorio Emanuele Orlando - Santi Romano) e ponendo l'autore in costante interlocuzione con la scienza giuridica novecentesca (speciale attenzione viene riservata ai nomi di Hans Kelsen ed Emilio Betti).