Libri di Michele Faioli
L'uguaglianza è una cosa seria. Come riformare pensioni e welfare
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 288
Non c'è campagna elettorale o legge di bilancio in cui non si parli di riformare le pensioni. Nonostante le tante riforme che si sono succedute negli ultimi decenni, il nostro sistema previdenziale non sembra trovare pace. Spesso perché per la politica le pensioni sono solo un terreno di caccia per chi cerca risorse (da tagliare) o voti (da blandire). Per questo il nostro sistema previdenziale soffre ancora di profonde ingiustizie dentro e tra le generazioni. Questo volume mette in fila una serie di proposte che, seguendo il filo rosso dell'equità, rappresentano un vero libro bianco per una riforma complessiva del nostro sistema previdenziale e del welfare. All'insegna di pensioni sostenibili perché giuste. E di un sistema di welfare che protegga tutti e tutte: dipendenti e autonomi, disoccupati e precari, giovani e adulti.
Il sindacato che si forma. UILTEC, lavoro e strategie per il futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il volume racconta la storia della SSAEL, la Scuola di studi avanzati di economia e lavoro di UILTEC, il sindacato che si occupa di settori strategici della nostra economia come quelli dell’energia, della chimica, dell’industria farmaceutica e del tessile. La Scuola, che permette ai quadri dirigenti del sindacato di approfondire temi di economia, diritto, sociologia, management e leadership, ha una sede fisica – Montepulciano –, una sede digitale per le lezioni a distanza e una serie di sedi diffuse sul territorio nazionale, nelle fabbriche, in cui si tengono lezioni e workshop con rappresentanti sindacali che operano a livello aziendale, direttori di risorse umane e amministratori delegati. Le sue attività sono descritte sia negli aspetti più propriamente tecnico-scientifici, attraverso la ricostruzione delle esperienze di ciascun protagonista, sia attraverso le interviste ad allievi, organizzatori, funzionari e docenti.
Indagine sulla contrattazione collettiva dell'edilizia e sulle relative istituzioni paritetiche
Michele Faioli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 304
Prefazione di Madia D'Onghia.
Mansioni e macchina intelligente
Michele Faioli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: IX-280
Ormai la macchina intelligente è un motore di innovazione che proietta il lavoro verso scenari di progresso; e tra questi scenari, spesso non lineari, dove stasi e cambiamenti si intrecciano, c’è Industry 4.0 con il relativo mondo binario fatto di algoritmi che si combinano con la materia, di bit con atomi, di lavoro umano con protesi digitali. Il libro su “Mansioni e macchina intelligente” ce lo spiega, non già descrivendo un futuro ipotetico del lavoro, ma applicando un metodo pragmatico per studiare alcuni dati attuali riferiti a contesti aziendali a tecnologia avanzata per esaminarne le conseguenze giuridiche e per contribuire al dibattito sulle future possibili tutele del lavoro. Il libro propone una rilettura dell’art. 2103 c.c. (novellato nel 2015), in rapporto alle reazioni giuslavoristiche alla tecnologia, volta a evidenziare le potenzialità della contrattazione collettiva nel regolare i processi nella fabbrica che si evolve ed offre altresì la risposta del diritto del lavoro alla nuova struttura della relazione tra datore di lavoro, lavoratore e macchina intelligente, che si configura come terzo elemento di tale relazione. C’è un processo di ibridismo già in atto: ogni volta che un lavoratore interagisce con una macchina intelligente (un “cobot”, ma anche solo uno smartphone o un computer) diviene una specie di cyborg. Secondo l’Autore di “Mansioni e macchina intelligente” le funzioni della regolazione del lavoro e della contrattazione collettiva debbono riguardare anche le tutele relative alla gestione, nella Industry 4.0, di tale ibridismo.
Industry 4.0. Lavoro e contrattazione collettiva
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il volume presenta gli esiti di un'indagine scientifica svolta sulla resilienza dei sistemi di relazioni industriali europei rispetto alla piena applicazione dei programmi Industry 4.0. Le relazioni industriali saranno centrali rispetto all'automazione produttiva e organizzativa che Industry 4.0 determinerà. La gestione efficace delle complessità di Industry 4.0 comporta una riforma urgente della regolazione italiana sulla contrattazione collettiva e sugli schemi di rappresentanza dei lavoratori in azienda. In questo volume si presenta, a tal fine, una proposta che è stata maturata nel Club EY RI2020, network informale di HR, anche nel confronto con il sindacato, con il supporto degli avvocati giuslavoristi di EY, docenti, ricercatori e esperti di relazioni industriali.
Appunti di diritto della previdenza complementare. Volume Vol. 1
Michele Faioli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 104
Vengono qui presentati in modo agile e moderno, sotto forma di corso, i temi centrali della previdenza complementare, anche nelle dinamiche europee della libera circolazione dei lavoratori e delle attività transfrontaliere dei fondi pensione. In esso si potrà trovare una bibliografia che permetterà allo studente di svolgere le necessarie ulteriori ricerche di approfondimento. Vi è altresì una sezione che raccoglie schemi e quadri sinottici nonché documentazione adatta a inquadrare alcuni aspetti problematici della recezione delle normative europee nell'ordinamento italiano. La collana dei Quaderni Levi Sandri si arricchisce in questo modo di un testo, utile non solo per la didattica, che incentra i temi giuridici della previdenza complementare nel contesto dell'interpretazione traducente, secondo l'insegnamento di E. Betti, di concetti e normative nazionali che si proiettano sul livello europeo, e viceversa di concetti e normative europee che ricadono sul piano italiano
La posizione professionale del lavoratore socio di cooperativa
Michele Faioli
Libro: Copertina rigida
editore: Isicoop
anno edizione: 2010
Il volume analizza la figura del socio lavoratore di cooperativa alal luce della più attuale dottrina e giurisprudenza.