Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Lai

Dietro le quinte dell'opera. Organizzazione, comunicazione, produzione e gestione dello spettacolo lirico dal vivo

Michele Lai, Alberto De Piero

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Si apre il sipario. Cosa si cela “Dietro le quinte dell’opera”? Un percorso di conoscenze teoriche e pratiche che conduce alla realizzazione di un’opera lirica. Il volume descrive gli elementi organizzativi, economici, giuridici e politici che costituiscono il bagaglio culturale di chi opera professionalmente nel settore teatrale e nella produzione di spettacoli dal vivo. Un testo destinato agli operatori del settore, agli studenti delle discipline universitarie di organizzazione/management/legislazione dello spettacolo, agli allievi dei conservatori statali di musica e anche a coloro che si occupano di organizzazione di spettacoli in genere. Alberto De Piero e Michele Lai, con i contributi di Paola Dubini ed Emanuela De Roma e una riflessione critica di Sandro Cappelletto, si propongono, primi in Italia, di raccogliere e descrivere gli elementi organizzativi, economici, giuridici e politici che caratterizzano la produzione di spettacoli dal vivo ed in particolare del melodramma. Le fasi dell’organizzazione di uno spettacolo dal vivo (con un focus sull’opera lirica), il sistema del finanziamento pubblico e privato alle attività musicali, i differenti contratti che regolano i rapporti tra artisti e produttori, la sostenibilità economica dell’opera lirica e le tecniche di predisposizione dei budget, le ragionevoli critiche ai criteri di finanziamento pubblico costituiscono il contenuto di questo volume destinato alle “scrivanie” degli operatori del settore, agli studenti delle discipline universitarie di organizzazione/management/legislazione dello spettacolo, agli allievi dei conservatori statali di musica ed anche a coloro che si occupano di organizzazione di spettacoli in genere.
24,00 22,80

La professione dell'agente lirico nel teatro d'opera italiano. Quadro storico, profili giuridici, aspetti pratici e prospettive future

Catteruccia Alessandra, Damato Massimiliano, Emanuela De Roma, Michele Lai

Libro: Libro in brossura

editore: Edicampus

anno edizione: 2016

pagine: 271

L’incontro tra le esperienze professionali di Alessandra Catteruccia e Massimiliano Damato–agenti lirici–con quelle di Emanuela De Roma e Michele Lai–avvocati–ha prodotto questo testo che tratta della professione di agente lirico, delineandone l’evoluzione attraverso un percorso storico che parte dal Seicento sino ai nostri giorni. Il lavoro muove dal quadro storico-normativo in materia di mediazione artistica per giungere a qualificare la natura giuridica dell’attività di agente lirico e quindi ad approfondire il mandato artistico e il contratto di scrittura a recita. Da questa ampia panoramica, il campo si stringe intorno alla figura dell’agente rappresentante di artisti lirici così come si presenta a noi oggi, all'apice della sua evoluzione storica, focalizzandone ruolo, funzioni, competenze e aspetti operativi. Il taglio pratico del volume è pensato per una fruizione immediata da parte di chi voglia approfondire i temi connessi al conferimento ed allo svolgimento del mandato artistico: agenti lirici in primis, ma anche artisti, sovrintendenti, direttori artistici ed altri operatori del settore.
28,00 26,60

15,49 14,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.