Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Oricchio

La questione istituzionale nell'Italia delle nuove Signorie

La questione istituzionale nell'Italia delle nuove Signorie

Michele Oricchio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 320

Il volume, frutto di una trentennale esperienza dell'autore in varie magistrature, si caratterizza per un aggiornato e non convenzionale studio dei lineamenti fondamentali del sistema istituzionale italiano e dei suoi problemi, prepotentemente emersi durante la gestione dell'emergenza sanitaria, sociale ed economica conseguente all'epidemia di coronavirus che ha caratterizzato l'intero 2020. La principale causa delle criticità che connotano e condizionano il funzionamento delle istituzioni e dell'amministrazione nel nostro Paese viene individuata nella eccessiva ed artificiosa dispersione di numerose competenze e funzioni pubbliche, aggravatasi dopo la riforma del titolo V della Costituzione, esito di una esasperata logica autonomistica affermatasi negli anni Novanta del secolo scorso non solo a livello territoriale ma anche funzionale. Ne consegue una severa analisi del sistema politico-amministrativo italiano, prigioniero di troppi particolarismi che lo condannano all'immobilismo e soffocano l'interesse pubblico generale, favorendo nel contempo il formarsi di nuove «signorie» a tal punto da rendere configurabile una vera e propria «Questione istituzionale». Il tutto accade nel mentre l'Unione Europea chiede garanzie sulla funzionalità ed affidabilità degli apparati pubblici italiani per concedere i finanziamenti previsti dal c.d. «Recovery fund». L'intento perseguito è quello di offrire non solo ai politici ed ai giuristi ma soprattutto ad un'ampia platea di lettori, verosimilmente disinformata e poco attenta alle vicende della «res publica», una bussola per orientarsi nella comprensione dell'evoluzione del nostro sistema istituzionale, dei suoi mali e dei possibili rimedi nella convinzione che, per una sorta di «eterogenesi dei fini», oltre venti anni di riforme, lungi dal «semplificare», hanno finito per appesantire il funzionamento delle Istituzioni pubbliche del nostro Paese, rafforzandone i deteriori aspetti burocratici ed un reticolo di privilegi non più tollerabili dalla collettività nazionale.
40,00

Il contenzioso previdenziale. Lineamenti sostanziali e processuali

Michele Oricchio

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XXII-524

Il volume si caratterizza per un aggiornatissimo studio dei lineamenti fondamentali del sistema previdenziale ed assistenziale del nostro Paese condotto congiuntamente all'esame dei relativi profili processuali, che costituiscono l'elemento unificante della trattazione e ne consentono l'estensione anche ad alcuni altri istituti accessori. Esso si sviluppa attraverso il continuo richiamo a conferenti riferimenti giurisprudenziali e dottrinari inseriti nel contesto di una narrazione discorsiva di taglio teorico-pratico tale da poter interessare sia il mondo accademico che quello degli operatori del diritto e, più in generale, della vasta platea di utenti che quotidianamente entrano in contatto con la materia. Inoltre, ed è questa la perdurante singolarità dell'opera, si è cercato di fornire una ricostruzione unitaria non solo del diritto sostanziale (come ormai sancito dalla Legge n. 335 del 1995), ma anche processuale (come sostanzialmente prefigurato dalla legge n. 205/2000), cioè sia di quello applicabile innanzi al giudice ordinario che innanzi alla Corte dei conti, anche nella prospettiva dell'auspicabile concentrazione presso un unico plesso giudiziario delle controversie relative al composito sistema delle prestazioni riconducibili al riformato sistema del Welfare.
60,00 57,00

Il contenzioso previdenziale ed assistenziale

Il contenzioso previdenziale ed assistenziale

Michele Oricchio

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2003

pagine: XXII-386

31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.