Libri di Michele Ortore
Sempre vi lascio indietro col vento. Poetica e stile in Cristina Annino
Libro
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 188
Questo volume nasce dalla persuasione che Cristina Annino sia un anti-classico da riscoprire e approfondire: da "Non me lo dire, non ci posso credere" (1969) al postumo "Avatar" (2022), la sua opera poetica (cui si affianca una produzione pittorica e narrativa) rappresenta per molti motivi un unicum nel panorama letterario italiano. La stima che le hanno riconosciuto poeti e critici della statura di Pagliarani, Fortini, Porta e Siti è stata inversamente proporzionale alla sua visibilità nel mondo editoriale e accademico. I saggi qui inclusi intendono fare luce sull’opera di Annino mostrandone, attraverso prospettive e approcci diversi, la complessità, la rilevanza e l’irriducibilità alle tendenze dominanti nell’ultimo mezzo secolo di storia letteraria italiana. Le analisi linguistico-stilistiche, metriche, filologiche, intermediali ed ermeneutiche qui presentate hanno l’obiettivo di fornire una prima base di studio e una risorsa bibliografica a chi vorrà dedicarsi, nei prossimi anni, all’esplorazione della sfuggente e illuminante visione di Annino.
Il cielo in una lettera. Aspetti linguistici dei carteggi astronomici nel primo Settecento
Michele Ortore
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2021
pagine: 560
Nei decenni in cui si stava sviluppando la prima comunità scientifica, i carteggi ricoprirono in tutta Europa una grande importanza: ne è un esempio l’astronomia, che nello stesso periodo viveva anche la rivoluzione del newtonianesimo. Questo libro esplora la fitta corrispondenza con cui le osservazioni celesti venivano condivise tra Roma, Bologna, Genova e Parigi: oltre ad alcune lettere già edite di Giovanni Domenico Cassini, si studiano e pubblicano più di centocinquanta lettere tra Francesco Bianchini, Eustachio Manfredi e Giacomo Filippo Maraldi. Il volume procede alla luce degli studi sui linguaggi specialistici, indagando lo statuto diafasico dei carteggi astronomici, la peculiare dialettica fra italiano e latino al loro interno, la caratterizzazione sintatticotestuale delle lettere; si propongono inoltre schede lessicali sui principali lemmi astronomici del corpus, documentati e commentati in ottica sincronica e diacronica. Infine, l’Appendice cartacea e digitale fornisce la trascrizione – orientata a criteri di massima conservatività – di un’ampia selezione delle lettere inedite.
La lingua della divulgazione astronomica oggi
Michele Ortore
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2014
pagine: 268
La lingua scientifica ha guadagnato ultimamente un'assoluta centralità nel quadro del nostro sistema linguistico, grazie al prestigio dei suoi protagonisti. Il ruolo dei media ha poi permesso di ampliare l'area di contatto fra linguaggi specialistici e lingua comune, rendendo interessante lo studio di quelle forme testuali che sono una mediazione fra i due livelli e che compongono la letteratura scientifica divulgativa. Questo libro si occupa della lingua della divulgazione astronomica contemporanea e si propone di trarre dall'analisi del corpus preso in considerazione (dieci testi editi fra il 2007 e il 2012) una descrizione della lingua astronomica divulgativa. Oltre agli aspetti lessicali e morfologici, ampio spazio è dato alle strutture testuali e sintattiche, individuando in queste due aree i tratti tipici della lingua scientifica e gli stilemi della divulgazione.