Libri di Mico Famà
Mastri muratori detti piccoli architetti di San Costantino Calabro
Mico Famà
Libro
editore: Thoth
anno edizione: 2018
pagine: 144
Questo lavoro è il frutto di una ricerca finalizzata a recuperare una memoria che era sul punto di essere travolta dalla notte dei tempi. Si tratta di un pezzo di storia del paese di San Costantino Calabro. In particolare, l’epoca delle due guerre mondiali in cui vissero e operarono i cosiddetti Maestri muratori decoratori di cui si parla in questo libro. Oltre a soffermarsi sulla loro esistenza, è stata eseguita una raccolta fotografica delle loro numerose opere più significative.
Anche le piante parlano
Mico Famà, Francesco De Rito
Libro
editore: Thoth
anno edizione: 2017
pagine: 190
Gli alberi di ulivo, immobili e silenziosi, al suo passaggio ad andatura spedita sembravano indifferenti. Invece, per il viandante, assiduo frequentatore di quei luoghi e assorto nei suoi pensieri si era stabilita con la natura una tacita intesa inimmaginabile. Lui, osservando di tanto in tanto, gli ulivi da cima a fondo, declamava le sue allocuzioni ed essi, muti e rigidi sui loro tronchi secolari ascoltavano l’oratore.
Storia di un clown. Aspirazioni e desideri al centro della secolare questione meridionale
Mico Famà
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2006
pagine: 252
In un paese reale e in un intreccio di vicende reali, sostanza dolorosa della secolare questione meridionale (fame, guerre, terremoti, disoccupazione, emigrazione), prende le mosse una storia surreale, non come fuga o evasione, ma piuttosto come dimostrazione inconfutabile che aspirazioni e ispirazioni interiori, sentimento e presentimento, non sono meno reali di ciò che è afferrabile dalla nostra conoscenza sensibile. (Dalla postfazione)