Libri di Milena Massalongo
Un sorso di terra
Heinrich Böll
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2024
pagine: 96
Quaderni di regia e testi riveduti. L'ultimo nastro di Krapp
Samuel Beckett
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 304
Nel 1969, allo Schiller Theater Werkstatt di Berlino, Samuel Beckett assume per la prima volta la regia di L'ultimo nastro di Krapp, piéce che aveva scritto nel 1958 e che aveva debuttato lo stesso anno al Royal Court Theatre di Londra con la regia di Donald McWhinnie. La direzione in prima persona della messa in scena diviene per Beckett l'occasione di rinnovare e modificare il testo alla luce delle sue esigenze registiche: attraverso il suo quaderno di regia, qui tradotto e pubblicato per la prima volta in Italia, emerge infatti un minuzioso lavoro di cesellatura che restituisce agli occhi del lettore il processo creativo di Beckett e la sua visione della regia teatrale. Il volume comprende la versione 'finale' del testo di L'ultimo nastro di Krapp, riveduto e approvato da Beckett, e il quaderno di regia, integralmente riprodotto in copia anastatica.
Quaderni di regia e testi riveduti. Finale di partita
Samuel Beckett
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 288
Nel 1967, a dieci anni dal debutto di Finale di partita al Royal Court Theatre di Londra, sotto la direzione di Roger Blin, Samuel Beckett decide di assumere in prima persona le redini della regia, portando in scena il testo allo Schiller Theater di Berlino, replicando tale esperienza, più tardi, nel 1980, ai Riverside Studios di Londra. Questi due episodi divengono per Beckett le occasioni per ritornare sul testo di Finale di partita e rinnovarne molti punti alla luce della messa in scena: attraverso i suoi quaderni di regia, qui tradotti e pubblicati per la prima volta in Italia, emerge infatti un minuzioso lavoro di cesellatura che restituisce agli occhi del lettore il processo creativo di Beckett e la sua visione della regia teatrale. Il volume comprende la versione ‘finale’ del testo di Finale di partita, riveduto e approvato da Beckett, e i quaderni di regia, integralmente riprodotti in copia anastatica.
Tragedia e teatro drammatico
Hans-Thies Lehmann
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 260
Fondamentale studio critico sulla tragedia e sul concetto di tragico, il volume ripensa il tragico come esperienza, proponendo al contempo una chiave di lettura inedita per la storia del teatro e la filosofia del tragico. Dalla visione classica di Aristotele a quella "eccentrica" di Hölderlin e Kleist, fino alle sperimentazioni contemporanee di Sarah Kane e della Socìetas di Romeo Castellucci, l’autore decostruisce il pensiero del tragico e la storia del dramma, concentrando la propria riflessione intorno al fil rouge che collega la tradizione con i nuovi paesaggi e linguaggi dello spettacolo dal vivo, per rintracciare il senso più autentico dell’esperienza tragica nella dimensione teatrale, non solo del teatro drammatico, di cui mette a fuoco limiti e (in)attualità alle prese con il nostro tempo. Postfazione Gerardo Guccini.
La malattia tra sintomo e simbolo. Racconti, immagini e luoghi di cura nella letteratura tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2011
pagine: 372
Verlaine
Stefan Zweig
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 90
All'età di ventitré anni Stefan Zweig si cimenta nella sua prima biografia, un genere di cui diventerà maestro. Narratore abilissimo e mai convenzionale, Zweig ripercorre l'esistenza tumultuosa di Paul Verlaine, indagando l'uomo e il poeta e soffermandosi su alcune delle esperienze più significative della sua vita: l'ambiente familiare borghese, la relazione con Rimbaud, l'oblio dell'alcol, la vita da randagio dissoluto, la conversione al cattolicesimo. Il testo dello scrittore austriaco, rimasto per molti anni inedito, è anche una disamina attenta, lucida e senza indulgenze dell'opera di una tra le più rilevanti personalità della poesia moderna.