Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Miranda Miranda

Sarebbe stata una bellissima domenica

Sarebbe stata una bellissima domenica

Miranda Miranda

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2024

pagine: 133

Da tempo pensavo a un libro che, attraverso la trama del menù quotidiano presente nelle case napoletane della nostra infanzia, riuscisse a ricostruire la vita, le abitudini, i desideri, le aspettative di un passato non tanto lontano, ma che le velocissime trasformazioni della realtà da tempo facevano apparire sempre più remoto. Alla fine la spinta è arrivata dalla catastrofica vicenda del covid, che in poco tempo ha spazzato via gran parte di tutto ciò che, sedimentato in secoli di vita e di socialità, formava il nostro mondo, capovolgendo brutalmente valori e ideali per imporre un nuovo ordine senza riferimenti conosciuti. È stato così che ho capito fino in fondo come la stabilità del menù familiare sarebbe potuta diventare il centro di un discorso comprensivo di tutto un universo di valori. Infatti il cibarsi insieme si legava strettamente ad una serie di elementi fondamentali per la salute del corpo e dello spirito. Alla ricognizione gastronomica si affianca quella narrativa, che riguarda la storia di una famiglia e di un quartiere napoletano. Il libro è strutturato su due registri: le giornate si svolgono nel passato, le sere e le notti nel presente.
10,00

Il Portogallo è un'isola. Taccuino d'appunti per una guida sentimentale tra Lisbona e Coimbra

Il Portogallo è un'isola. Taccuino d'appunti per una guida sentimentale tra Lisbona e Coimbra

Miranda Miranda

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 88

"Il Portogallo è un'isola" è sostanzialmente tre cose: un reportage di viaggio e di similitudini emotive; un colloquio con un amore difficile lasciato a casa; il confronto tra due tradizioni diverse eppure simili nella lingua e nei costumi: Napoli e Lisbona. Nel reportage emerge la ricchezza dell'isola portoghese che Miranda analizza rimuginando sui nomi dei dolci, sulle parole, sulle caratteristiche dei monumenti, e sui suoni delle canzoni. Solo visto dall'alto il panorama sembra lo stesso, "solo le nuvole, di tanto in tanto, rappresentano una novità, bianchi poggi che sembrano far parte del paesaggio o, se sono molte e in gruppo, mari di estrema tranquillità, favolosi iceberg, ghiacci profondi, fitti agglomerati urbani. Le nuvole sono come fuochi d'artificio: dentro, ci puoi vedere di tutto". E le nuvole secondo la tradizione ebraica sono i piedi di Dio. Nel dialogo muto e dolente con la persona amata Miranda cerca di sostenere perentoriamente la sua tesi: che la vita è verità e non finzione... mentre lei, novella Stendhal in un giorno di primavera, riscopre la bellezza di camminare con tutti i sensi all'erta.
11,00

Bellissima regina. Maria d'Avalos e Fabrizio Carafa, un drammatico amore

Bellissima regina. Maria d'Avalos e Fabrizio Carafa, un drammatico amore

Miranda Miranda

Libro: Copertina morbida

editore: Scrittura & Scritture

anno edizione: 2019

pagine: 192

Napoli. Palazzo San Severo. Quattro anni sono trascorsi da quell'agosto del 1586, quando donna Maria d'Avalos andava in sposa a Carlo Gesualdo, principe di Venosa e noto madrigalista italiano. Ma alla giovane e bella Maria poco si addice questo matrimonio: un sopruso prepotente, un'insopportabile imposizione, forse anche per via del carattere del marito, diffidente, geloso, possessivo, dedito alla composizione di musica malinconica. Durante un ricevimento, complice il ballo, Maria conosce il cavaliere Fabrizio Carafa dei duchi di Andria, uomo di rara bellezza e incontrastato valore. Ha inizio così una struggente storia d'amore, che li renderà dimentichi dei loro obblighi, amanti felici e sempre più sconsiderati, ma immortali agli occhi del mondo. Da sfondo, la Napoli del primo periodo vicereale, una città piena di stimoli diversi, orientale e barocca, capitale del Mediterraneo e metropoli di frontiera alle soglie del levante, poverissima e lussuosa.
13,50

Una vita da signorina. Viaggio nella raccolta più popolare della letteratura cosiddetta di evasione

Una vita da signorina. Viaggio nella raccolta più popolare della letteratura cosiddetta di evasione

Miranda Miranda

Libro: Libro in brossura

editore: Scrittura & Scritture

anno edizione: 2018

pagine: 414

"Un libro composito e originale, che è molte cose assieme. È senz'altro un 'memoir' che racconta con leggerezza e ironia le vicende dell'autrice, una 'signorina' della metà del secolo scorso. Allo stesso tempo è una puntuale, accurata e appassionata ricostruzione della storia delle donne e della loro ricerca di libertà. Questa lettura storica è fatta però attraverso una lente particolare: i romanzi della 'biblioteca per signorine' edita dalla Salani. Romanzi spesso bistrattati dalla critica letteraria e che invece rappresentano una chiave importante per comprendere la crescita, ma anche i ritardi culturali, della nostra società. Insomma, un libro che sorprende. E che va letto e discusso e proposto a donne e uomini, giovani e meno giovani." (Maria Rosa Cutrufelli)
16,00

Per diverse acque

Per diverse acque

Miranda Miranda

Libro: Copertina morbida

editore: Avagliano

anno edizione: 2007

pagine: 224

Il romanzo intreccia due diversi piani temporali e di luogo: la Napoli attuale e la Versailles del Seicento. La protagonista è un'intellettuale che si mantiene scrivendo biografie per una piccola casa editrice. Scontenta della vita che conduce, logorata da un amore strano e ingrato dilaniata fra la realtà meschina della letteratura, fatta d'invidie e di illusioni, e quella difficile della città in cui vive. La biografia di madame de La Vallière, la favorita di Luigi XIV la pone di fronte a riflessioni e confronti in una sovrapposizione continua di umori e di avvenimenti. Le vite delle due protagoniste corrono parallele, accompagnate dalla continua presenza purificatrice dell'acqua: che sia pioggia o pianto, mare o fiume, è sempre simbolo di catarsi e di rinnovamento. Il gioco di specchi tra le due dimensioni si ritrova anche nelle favole che trasformano la realtà, nei contrappunti musicali e soprattutto nell'amore come energia potentissima, estrema, che arriva ad essere strumento di ricatto e di violenza. E la radice malata dell'amore è la radice insana di Versailles, le paludi malsane su cui è costruita.
14,00

Bellissima regina. La storia di Maria d'Avalos e Fabrizio Carafa nella Napoli del '500
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.