Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mirella Salvaggio

Nuovi studi pirandelliani. Volume Vol. 21

Mirella Salvaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 48

Presentazione del ritornato solare vento-Spirito Zefiro-Zero-Eros-Omeros-Ermes (Lazzaro-Bimbo Mattino-Mattia Pascal) L’Auleta-Trovatore dell’Albaurorarosa (Armonia-Legge-Leggenda della Quadriga Pitagorica del Caos-Cosmo-Pan d’Akragas) La Pasqua (Passeggiata) dell’imperatore taumaturgo-sole (Gitano Drammaturgo (Adriano)-Conte di Luna Gioconda (Adriana) di Roma) Il nome-giorno uno-natalizio-lustrale (luce-catarsi-siesta-spettacolo-apparire) e trino-pasquale-fisico (ombra-catastrofe-corsa-teatro-essere-non essere) Il Dio-signore-figlio (Colosso Doppio) uno (Polluce-Romolo-Moloc) e trino (Castore-Remo-Socrate) dell’uomo-poeta-pittore-padre Pirandello-Leonardo-Lorenzo il Magnifico.
10,00 9,50

Nuovi studi pirandelliani. Volume Vol. 7

Nuovi studi pirandelliani. Volume Vol. 7

Mirella Salvaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2020

pagine: 48

10,00

Pupa di Germania e altri racconti

Mirella Salvaggio

Libro

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 1996

pagine: 160

10,33 9,81

Squarci di vita e altre poesie

Squarci di vita e altre poesie

Mirella Salvaggio

Libro

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 1996

pagine: 120

8,26

La favola di Luigi Pirandello. Il figlio cambiato del caos d'Akragas. Studio pirandelliano-agrigentino

La favola di Luigi Pirandello. Il figlio cambiato del caos d'Akragas. Studio pirandelliano-agrigentino

Mirella Salvaggio

Libro: Copertina rigida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2016

pagine: 188

L'agrigentina Mirella Salvaggio è la poetessa-lettrice della "favola del figlio cambiato" (il drammaturgo-trovatore Mida d'Akragas), l'antichissima, mediterranea, "favola" narrata dagli scrittori (Omero, Pindaro, Simonide, Empedocle, Diodoro, Cicerone, Terenzio, Petronio, Virgilio, Shakespeare, Pirandello...) e dal popolo girgentano. In questo racconto (fra storia, tradizione ed invenzione) la Salvaggio svela il "teatro drammatico" (trovatura): la "favola" di Luigi Pirandello, il figlio cambiato (mascherato) del Caos d'Akragas. Il presente testo si ricollega al primo studio pirandelliano-agrigentino (pubblicato nel 2008) dell'Autrice agrigentina: "Il fu Mattia Pascal, romanzo del fu Luigi Pirandello".
25,00

La lontana Girgenti scenario del teatro greco del lontano Luigi Pirandello. Studio pirandelliano-agrigentino con lettere di Giorgio Bárberi Squarotti

Mirella Salvaggio

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2017

pagine: 224

In questo studio pirandelliano-agrigentino la poetessa-lettrice racconta e rappresenta il lontano teatro pirandelliano, il teatro drammatico (armonia-albaurora-rosa essere-niente zero), il teatro greco, il teatro akragantino, il teatro siciliano da fare: l'opera-giornata UNA (natale della dimenticanza di prima = tela-lapide messa (errore) = moderno spettacolo dell'apparire alla LUCE) e TRINAcria (pasqua della memoria di dopo = tela-lapide levata (catastrofe) = antico teatro dell'essere nell'OMBRA) del lontano gitano rom DRAMMATURGO-SOLE (Oreste Castore-Socrate Cristo-Aner) PURANGHELLOS, l'ermetico messaggero del fuoco (amor-ROMA) della lontana Girgenti (Akragas (altamontagna) = piramide-scala croce-rabdos = opera-giornata UNA e TRINAcria del DRAMMATURGO-SOLE Calogero-Cristo-Aner, l'auleta TROVATORE Mida (Mattia Pascal), il kouros dalle mani d'oro, il figlio GIGANTE, il figlio ritrovato al Caos d'Akragas).
25,00 23,75

Nuovi studi pirandelliani. Presentazione de «Il fu Mattia Pascal» del siciliano Luigi Pirandello lo sconosciuto Premio Nobel del 1934

Mirella Salvaggio

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2019

pagine: 48

«Mirella Salvaggio (nata a Agrigento-Porto Empedocle il 18 febbraio del 1951 e residente a Borghetto S. Spirito) è la pirandellista che ha risolto "la questione pirandelliana": il teatro greco (il mistero eleusino da vedere con la mente-occhio) che parte da Omero e arriva a Pirandello passando per Shakespeare. La poetessa Salvaggio, non avendo partecipato, a suo tempo, ai Convegni Pirandelliani (dove la invitavano Alfredo Barbina, Giorgio Bárberi Squarotti, Alfonso Pozzi, Giuseppe Iannuzzo, Settimio Biondi e Pierfranco Bruni), presenta, ora, il suo "Il fu Mattia Pascal", a cui ha dedicato tre libri editi dalla Casa Editrice Pellegrini. In quest'opuscolo pirandelliano l'Agrigentina dimostra di conoscere profondamente "le leggende" della Vecchia Girgenti e "la poesia ermetica (tragica)" del Vecchio Luigi Pirandello. A Mirella che ha rivoluzionato gli Studi Pirandelliani auguriamo buon proseguimento di lavoro.» (Egle Chironi)
10,00 9,50

Nuovi studi pirandelliani. Presentazione del vero Luigi Pirandello

Mirella Salvaggio

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2019

pagine: 46

In questa "Presentazione del vero Luigi Pirandello (vivo spirito Eros di Girgenti)..." ritroviamo il Vecchio Girgentino di Mirella Salvaggio, l'autrice agrigentina che ha sciolto il "dramma pirandelliano": "Il fu Mattia Pascal romanzo del fu Luigi Pirandello", il romanzo-romanodio ("il nome") che ha ottenuto il consenso di Giorgio Bárberi Squarotti: «...Ma Il fu Mattia Pascal di Mirella è tutt'altra cosa. È, appunto, il tipico romanzo esemplare, interpretato, commentato, rappresentato come l'opera ripetuta e, insieme, riscoperta e offerta come il risultato supremo della letteratura dei nostri tempi dove sembra che nulla di nuovo possa darsi, nell'ambito della scrittura, se non giocando di nuovo le stesse carte mirabili del passato: appunto, Omero, Don Chisciotte, Pirandello... Ci troviamo di fronte a un'opera di geniale originalità proprio in quanto è riscrittura e riproposta. Di fronte all'infinita "noja" e inutilità dei romanzi che si pubblicano nei nostri anni è un esempio di assoluta autenticità». A Mirella che ha rivoluzionato gli Studi Pirandelliani auguriamo buon proseguimento di lavoro.» (Egle Chironi).
10,00 9,50

Nuovi studi pirandelliani. Presentazione del «mito platonico» di Luigi Pirandello il più grande drammaturgo di tutti i tempi

Mirella Salvaggio

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2020

pagine: 48

L'agrigentina Mirella Salvaggio in questo testo fa vedere da una nuova prospettiva "l'opera" del greco Luigi Pirandello, il più grande drammaturgo di tutti i tempi. La Salvaggio dimostra che La favola di Luigi Pirandello (il figlio cambiato, il drammaturgo mascherato) è il mito della metamorfosi: il dialogo-duello (antilogia-giornata = lettera iatrosofistica) omerico empedocleo platonico, il logos intrecciato: la trilogia del Padre (morto Poeta Uno di Girgenti del mezzogiorno), del Figlio (sepolto Poema Centomila del mondo della mezzanotte) e dello Spirito (vivo Personaggio Nessuno di Girgenti dell'albaurora). È quest'anima-armonia viva aperta libera fuorilegge lontana la "leggenda" che la Poetessa legge nella Vecchia Girgenti, lo scenario del "teatro omerico-umoristico" (teatro del grottesco) del Vecchio Girgentino.
10,00 9,50

Nuovi studi pirandelliani. Presentazione del dramma da fare-sciogliere (Nome del Padre-Figlio-Spirito). Nella «Biblioteca Akragantina» di Luigi Pirandello (Bibliotecario Mattia Pascal)

Mirella Salvaggio

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2020

pagine: 48

Nella gigantesca autobiografica opera ("la biblioteca akragantina") di Luigi Pirandello la poetessa-lettrice Mirella Salvaggio ha scoperto il dramma da fare-sciogliere: "Il fu Mattia Pascal". Questa "Presentazione" dell'Agrigentina dimostra che il "ritrovato" Pirandello-Pascal (Puranghellos messaggero dell'amore-fuoco-zolfo omerico) è l'akragantino drammaturgo-sole basileus (Cristo-Calogero Anér Nereo Nero Moro) trovatore (il pindarico auleta Mida) del vello (canovaccio pitagorico) d'oro (armonia-anima amore-legge diapason-paradiso corona-orchestra di cento numeri-numi-lumi, i versi-piedi luminosi): la tragedia (canto del "capretto nero" della Valle dei Templi): l'armonia-anima albaurora-rosa (pasqua resurrezione-vita): il sentimento del contrario del teatro omerico-umoristico («... ho soltanto l'impressione come d'una enorme, omerica risata...»: l'esiodea opera-giornata (tela invisibile=maschera nuda) una (nave-macchina del cielo Iliade-Anabasi-Natale della dimenticanza-errore catarsi-concordia purgatorio "col volere dei numi" del Drammaturgo Dio Zeus Acrone dell'empedoclea simonidea pindarica shakespeariana Akragas) e Trinacria (nave-macchina della terra Odissea-Catabasi-Pasqua della memoria-verità catastrofe-discordia inferno "col volere degli uomini" del Drammaturgo-Uomo Crono dell'empedoclea simonidea pindarica skakespeariana Akragas).
10,00 9,50

Nuovi studi pirandelliani

Mirella Salvaggio

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2020

pagine: 48

«L'agrigentina Mirella Salvaggio in questo suo nuovo testo presenta la tragedia greca: il canto-pianto del"La Commedia degli errori-difetti" ("Il pipistrello") ritirata da Luigi Pirandello, l'Autore che azzera i critici-spettatori "profani" («... levò gli occhi, come per godere, lui attore, dello spettacolo di tanti spettatori...») del "Teatro N. N." di "Questa sera" La scrittrice siciliana dimostra che per vedere il teatro drammatico (omerico-umoristico) bisogna avere "il sentimento del contrario" (nel "cuore generoso" greco): la tragedia greca: il canto-pianto dell'"anima aperta": l'armonia catartica lustrale marina luminosa dello spiaggiato, lontano, Luigi Pirandello, il drammaturgo-signore (Calogero-Cristo Anér) della nave, il Figlio ritrovato (vivo fuorilegge Spirito-Personaggio Eros Nessuno Salvatore = Gigante invisibile) dalla città-madre Akragas-Girgenti-Agrigento. Per Giorgio Barberi Squarotti la poetessa agrigentina (greca) ha rivoluzionato gli "Studi Pirandelliani":« (Torino, 21 aprile 1997)... il Suo discorso pirandelliano, fra critica e invenzione, si fa di pagina in pagina più fascinoso e curioso. Lo leggo sempre con vivissimo piacere: quello dell'illuminazione di nessi e situazioni finalmente sciolte dalle finzioni dello scrittore... (Torino, 21 maggio 1997)... Credo che Le sia del tutto congeniale tale forma letteraria: il racconto critico ovvero l'interpretazione narrata...» (Giorgio Bàrberi Squarotti,"Lettere a Mirella Salvaggio"). Alla Professoressa Salvaggio auguriamo di presentare, un giorno, il Suo "Pirandello-Uno-Nessuno" all'Università di Bonn, dove il Girgentino ( il Dottore in Filologia Romanza) si laureò con una tesi sul vernacolo di Girgenti: "Suoni e sviluppo dei suoni della parlata di Girgenti"("Laute und Lautentwickelung der Mundart von Girgenti"). » (di Egle Chironi)
10,00 9,50

Nuovi studi pirandelliani. Volume 6

Mirella Salvaggio

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2020

pagine: 46

10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.