Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Genesi Editrice

La taverna di Yannis

Adelfo Maurizio Forni

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 214

14,00 13,30

Autentica

Teresa Capezzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 84

"Autentica" è un libro di poesie che fanno bene a tutti. Basta avere il coraggio di guardare il mondo con occhi nuovi. Sono versi che suscitano domande e emozionano, ci chiedono di pensare, ci fanno immergere nella realtà, bella o brutta, gioiosa o dolorosa, hanno il dono di farci sentire partecipi, con gioia di vivere e di fare. Molto vari sono i temi affrontati, legati più alla contemporaneità o universali.
12,00 11,40

Nonno Stalin

Bruno Civardi

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 256

16,00 15,20

Due scintille

Marco Gagliardi

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 144

14,00 13,30

Altre parole dalla notte

Paolo Malinverno

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 96

16,00 15,20

L'elegiaco Tibullo e variazioni e scritture della memoria

L'elegiaco Tibullo e variazioni e scritture della memoria

Franco Zoja

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 112

12,00

Il tizzo ardente. Cento liriche d'amore di poetesse italiane dal Cinque al Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 136

12,00 11,40

Ultimo atto

Nino Pinto

Libro: Libro rilegato

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 224

18,00 17,10

Nell'ora della luce che incalza

Paolo Brunacci

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 120

Nella poesia di Brunacci non c’è, dunque, alcun naufragio leopardiano, per il semplice motivo che “intorno a noi il nulla non dilaga”, a differenza di quanto accade all’illustre Recanatese. “Lo specchio della nostra storia” è esattamente il codice letterario attraverso cui avviene l’affabulazione: il richiamo consiste in un lieve appoggio a Lo specchio di Alice di Lewis Carroll, attraversando il quale la fanciulla vede il mondo capovolto, ma è anche la metafora di un riverbero lacustre, di un verzicare del fogliame, una vibrazione emotiva espressa dalla natura e raccolta dai nostri sensi, un passaggio di gioia, lo scatto di una luce che illumina: il cifrario poetico sciorinato dalle metafore è ben chiaro.
14,00

Il realismo e l'economia. Una discussione sulla scuola austriaca di economia

Francesco Felis

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il lavoro parte dal presupposto che l’economia è una scienza sociale. Pertanto deve essere realistico, riferirsi alla realtà sia nei suoi presupposti e ambientazioni sia nei suoi effetti: non può essere “la meccanica celeste di un mondo inesistente”. Per questo motivo il lavoro analizza una teoria, la Scuola Austriaca di Economia, che ha avuto un impatto in politica. Lo analizza partendo da uno dei suoi principali esponenti viventi. Ne contesta alcuni approcci a partire dal realismo e certi approcci giuridici scorretti. A volte il diritto, ex facto oritur ius, è più realistico dell’economia.
15,00 14,25

D'amore e odio. Fantasticherie su Catullo, poeta d’amore

Raffaele Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 120

La Roma dell’età di Cesare e di Cicerone, in cui si svolge la giovinezza di Catullo, poeta d’amore, quanto più è evocata in modo circostanziato nei suoi luoghi, eventi storici, costumi, profumi, tanto più è un luogo dell’anima, in cui situare un passato personale, fatto di passione e di delusione, di fallimenti e di dissipazione. Un passato, quello di Catullo, in cui si colloca l’errore, cui opporre un presente di ravvedimento, di recuperato equilibrio e di saggezza. Odio e amore s’intrecciano in questo memoriale del poeta, ormai a casa, nel porto sicuro di Sirmione; lui cerca di fare chiarezza, di distinguere, di perdonare; non è evidente che ci riesca, come del resto spesso accade nel flusso e nella storia della coscienza. Lesbia e gli amici, la storia, la poesia sono i suoi punti fermi. E intanto tengono lontana un’acquietata quanto precoce senilità.
14,00

Fragments-Frammenti

Beatrice Bressan, Marilena Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 64

Il volumetto di Poesia delle scrittrici Beatrice Bressan e Marilena Bianchi fornisce già dal titolo la sensazione di un riordino espositivo di ciò che resta dopo la tempesta, che ha disperso e frantumato l’ordine delle cose. Senza volere ricorrere alla celeberrima e fino troppo abusata metafora della Zattera della Medusa, il dipinto di Théodore Géricault conservato al Louvre, divenuto simbolo artistico di tutte le situazioni di entropia parossistica, di sconvolgimento delle regole e dei galatei, di perdita delle buone abitudini e dei rassicuranti viali di passeggio attraverso cui orientarsi nei percorsi poetici guidati dal galateo in bosco, cioè dai buoni manuali della scrittura letteraria: qui, ciò che le due poetesse ci vogliono indicare, con buona grazia e con serena accettazione, è il naufragio della Poesia nella sua pienezza di funzione ascensionale e anabatica del discorso collocato al di sopra dei chiacchiericci, lirici o filosofali che dire si voglia.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.