Libri di Mirjam Viterbi Ben Horin
Gli abitanti del Castelletto. Una luce nel buio della shoah
Mirjam Viterbi Ben Horin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Francescane Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 96
Siamo nel 1943 e Mirjam vive la sua vita con i familiari, padre, madre e sorella maggiore, chiusa in due stanze, col costante timore di poter essere tutti scoperti e deportati. Questo è il contesto nel quale prende corpo, sul suo prezioso “quadernetto verde”, la stesura di una piccola raccolta di racconti fantastici nei quali prendono vita luoghi e personaggi liberi e liberanti, pulsanti di vita e per questo vivificanti rispetto alla realtà chiusa, soffocante, piatta ed inquietante… La fantasia ha una straordinaria funzione compensativa per lei, permettendole una salutare “fuga” verso la libertà tanto desiderata, aiutandola a recuperare il senso del tempo ed il gusto del vivere.
Con gli occhi di allora. Una bambina ebrea e le leggi razziali
Mirjam Viterbi Ben Horin
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2008
pagine: 80
Gli occhi di allora sono gli occhi di una bambina ebrea, Mirjam, che in seguito alle leggi razziali del 1938 è costretta a lasciare la casa di Padova e a rifugiarsi con la famiglia ad Assisi, ove grazie all'aiuto del Vescovo, di alcuni sacerdoti e di altri, si sottrae sotto falsi nomi alla furia antisemita. Una narrazione che mostra un lato poco noto degli eventi tragici di quegli anni: a volte la salvezza venne agli ebrei da uomini e donne che, contro l'ideologia imperante, seppero ascoltare l'umano che era in loro, ritrovandolo negli ebrei in fuga. Una storia scritta con levità, senza voler giudicare: "lo scrivere queste pagine è anche il mio modo, oggi, per dire grazie a tutti coloro che mi hanno fatto sentire che la vita anche nei momenti più oscuri può essere bella, se qualcuno ti è vicino, ti tende una mano o semplicemente, anche con il suo stesso silenzio, è insieme a te: se qualcuno con la sua presenza rompe il guscio della tua solitudine e della paura".
Verso l'Uno. Una lettura ebraica della fede
Mirjam Viterbi Ben Horin
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 96
Il volume raccoglie gli interventi dell'autrice ai Colloqui ebraico-cristiani di Montegiove. Il lettore che immaginasse tuttavia di trovarvi dei contributi costruiti secondo lo schema "gli ebrei sostengono... i cristiani invece..." resterebbe deluso. Ciascuna conferenza presenta, infatti, una riflessione intensa e singolarmente personale di un'anima profondamente ebrea, ma aperta al cristianesimo. Tale apertura al cristianesimo, conosciuto dall'autrice grazie a letture proprie, alla partecipazione a momenti di dialogo e attraverso la sua personale attenzione alle espressioni della tradizione cristiana in Italia, provvede a un possibile innesto del suo pensiero in quello cattolico.

