Libri di Mirko Rizzotto
Saggio sulla giurisprudenza universale
Emanuele Duni
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2025
pagine: 336
Con il "Saggio sulla giurisprudenza universale" (1760), Emanuele Duni interviene nel dibattito filosofico-giuridico del XVIII secolo, criticando il modello giusnaturalistico dominante, sulla scia del pensiero giuridico di Giambattista Vico, di cui proietta l'eredità nel Settecento maturo, in confronto con autori moderni, tra i quali, ad esempio, Hobbes, Pufendorf e Wolff. L'opera propone un modello di diritto universale che unisce etica e giurisprudenza, iscrivendole all'interno di un ordine garantito da Dio, ma che spetta alla ricerca filosofica indagare nelle sue declinazioni terrene. La presente edizione include anche il vivace, talora aspro, confronto polemico tra Emanuele Duni e Bonifacio Finetti, specchio della tensione tra innovazione e tradizione nel dibattito culturale del tempo. Saggi introduttivi di Federico Reggio e Mirko Rizzotto.
Giulio Cesare e Vladimir Putin. Due vite a confronto
Mirko Rizzotto
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 182
Fare confronti storici è più che legittimo, ma è necessario farli con criterio. Non basta, a colpo d’occhio, riconoscere l’innegabile somiglianza fisica tra i due ed il carattere volitivo e deciso, bisogna individuarne le affinità e le diversità, saperne paragonare le vicende biografiche e scoprire come risposero a sfide simili. Solo in tal modo potremmo accostare le due figure ed esprimere un giudizio di merito al riguardo. Sia Cesare che Putin fanno parte della Storia e come tali vanno raccontati, con tutte le loro luci ed ombre.
Menandro il Conquistatore. Il re greco che soggiogò l'India
Mirko Rizzotto
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2017
pagine: 200
Nel II secolo avanti Cristo i Greci iniziarono la loro più grande avventura nella lontana India, guidati da un giovane e valoroso re che aveva raccolto l'eredità di Alessandro Magno, pronto a spingersi in terre misteriose e lontane che le falangi macedoni non avevano mai nemmeno sentito nominare: questo giovane re era Menandro. Figlio di umili coloni, Menandro scalò il potere grazie alle proprie doti di guerriero, ma seppe passare alla storia grazie anche alla sua curiosità e umanità, che lo portarono a una conversione al Buddhismo, foriera di grandi sviluppi letterari e filosofici e che lo resero il protagonista di uno dei capolavori della letteratura orientale, Le domande di re Menandro. Seguendo la sua stupefacente parabola ricostruiamo per la prima volta in una biografia le vicissitudini di questo grande stratega, ricorrendo alle fonti più disparate (storici greci e romani, annalisti cinesi, filosofi indiani) per tentare di fare luce sul cammino e l'eredità di questo grande, ma poco conosciuto, protagonista del passato.
Attila l'Unno. L'arco e la spada
Mirko Rizzotto
Libro
editore: Graphe.it
anno edizione: 2019
pagine: 200
Attila, l'uomo che fece tremare l'Impero di Roma, è una figura misteriosa, sia per le sue origini, che per la morte inaspettata. Sappiamo quello che storia e tradizione ci hanno tramandato: guerriero spietato, razziatore implacabile e strumento scelto da Dio per punire gli uomini dai loro peccati. Tuttavia non conosciamo la vera natura del condottiero, né gli eventi che lo hanno posto alla testa delle orde unne che attraversano l'Europa gettando numerosi popoli nel terrore più assoluto. Come sconosciute sono le ragioni che permettono al generale romano Ezio di opporsi alla sua avanzata e di riuscire persino a sconfiggerlo nella furiosa battaglia dei Campi Catalaunici. Ripercorrendo quanto gli scrittori antichi hanno lasciato su di lui, Mirko Rizzotto analizza le vicende del Flagello di Dio, cercando di comprenderne i segreti delle tattiche militari e delle manovre politiche che tanto misero in crisi l'Impero romano già in evidente declino.
La memoria e la vita
Serena Elisabetta Dal Mas
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2020
pagine: 288
Scrive Cesare Pavese: “Le cose si scoprono attraverso i ricordi che se ne hanno. Ricordare una cosa significa vederla – ora soltanto – per la prima volta”. "La memoria e la vita" è un libro di ricordi ma non solo: esso, ripercorrendo la vita di due persone – i genitori dell'Autrice – rilegge, attraverso le vicende e i racconti, un periodo di vita collocato fra la Prima Guerra Mondiale e il Secondo Dopoguerra, offrendo, attraverso la prospettiva personale di storie di vita realmente vissuta, uno spaccato biografico che si apre su un lungo capitolo della storia italiana. La narrazione di eventi delle vite dei due protagonisti si alterna a riflessioni e a momenti introspettivi, proposti dall'Autrice come “appunti” a commento delle vicende narrate.
Lettere morali a Lucilio
Lucio Anneo Seneca
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
Congiure di corte, imperatori avvelenati, esili, matricidi, infamie varie, Nerone, Agrippina, Messalina. Quando si fa il nome di Lucio Anneo Seneca, il Giovane, bisogna subito associarlo a un fondale di trame e di lotte all'ultimo sangue per il potere. Bisogna pensare a imperatori pazzi e geniali, a calunnie, a cordate, a rese dei conti, a notti romane popolate di incontri segreti, di patti magari sottoscritti per essere subito disattesi. Sono cose che non vi giungono nuove? Anzi vi fanno pensare non alla Roma di quasi duemila anni fa, ma a una Roma assai più prossima, contemporanea per l'esattezza? A notti di lunghi coltelli, ad accuse infamanti e a sospetti ancora più feroci, a risse senza quartiere, notizie delle quali appaiono regolarmente ogni mattina sui giornali dell'Italia attuale e dintorni? Forse è proprio così e non c'è davvero necessità di forzare la mano, di truccare un po' i dati o di esagerare. No, il mondo di Seneca somiglia sul serio al nostro mondo e, ancora una volta, l'incontro con i classici che "Epoca" propone ai lettori non è un viaggio nel tempo, una fuga all'indietro, ma un tornare sul luogo del delitto, in diretta dalla contemporaneità.
Artù. Leggenda e storia
Mirko Rizzotto
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2021
pagine: 144
Nel caos che seguì l’abbandono della Britannia da parte dei Romani (V secolo d.C.), orde di barbari provenienti dalla Germania e dall’Irlanda sbarcarono a ondate nell’isola seminando morte e distruzione. Fra le nebbie della leggenda emerse un giovane condottiero di origini romane, Artorio, che la leggenda farà universalmente conoscere come Artù. Comandante militare di eccezionale talento, Artù condusse le sue armate in un lungo ed estenuante conflitto contro i Sassoni riuscendo a riportare su di essi una schiacciante vittoria nella battaglia del monte Badon e concedendo all’isola quasi mezzo secolo di pace. Rispondendo all’appello del morente Impero Romano d’Occidente, Artù combatté a lungo anche in Gallia, seppur con minore successo, per finire poi, anziano, tradito dal parente Mordred e ferito mortalmente nella battaglia di Camlann. La sua scomparsa fu subito seguita da voci e leggende che lo volevano dormiente nella misteriosa isola di Avalon in cui nove maghe cercavano di risanare la sua eterna ferita, nell'attesa del risveglio in un imprecisato futuro per porlo come eterno baluardo della Britannia. Attorno alla figura storica, di cui le fonti più antiche ci tramandano solo stringate ma affascinanti notizie, si intessé nei secoli una fitta rete di figure, leggende e racconti che lo storico medievale Goffredo di Monmouth e il poeta francese Chrétien de Troyes resero note e immortali: la Tavola Rotonda, il mago Merlino, i nobili Cavalieri di Camelot, la spada Excalibur, l’infedele Ginevra, la fata Morgana… Mirko Rizzotto, avvalendosi delle varie fonti, cerca di fendere queste dense nebbie e di consentire al lettore di gettare uno sguardo sul “vero” Artù, l’uomo il cui ipotetico ritorno impensieriva realmente i sovrani normanni medievali d’Inghilterra.
Periplo dell'Africa. Testo greco a fronte
Annone di Cartagine
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 60
Al principio del V secolo a.C. , il governo di Cartagine decise di intraprendere un’esplorazione sistematica delle coste atlantiche dell’Africa, allo scopo di fondarvi nuovi scali commerciali e di mapparne le possibili rotte. Per condurre l’impresa fu scelto un navigatore esperto e capitano marittimo di vecchia data, Annone, esponente di spicco della nobile famiglia dei Magonidi. Annone intraprese dunque una spedizione navale in piena regola lungo le coste atlantiche dell’Africa, tenendo un diario che pubblicò al termine dell’impresa; il suo resoconto sul viaggio fu naturalmente scritto in lingua punica e dedicato, al suo ritorno, al tempio del dio Baal Ammon (il Crono dei Greci), a Cartagine.
Storia dei Daci. Testimonianze e frammenti. Il diario del medico dell'imperatore Traiano. Ediz. con testo greco a fronte
Tito Statilio Critone
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 88
Il presente volume raccoglie per la prima volta tutte le testimonianze e tutti i frammenti riguardanti Critone, il medico dell'imperatore Traiano. Il volume è corredato da una prefazione, da un saggio storico e dal testo greco a fronte di ogni testimonianza e frammento.
La clemenza. Testo latino a fronte
Lucio Anneo Seneca
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2022
pagine: 212
Poco dopo il 15 dicembre del 55 d.C., Lucio Anneo Seneca, assegnato ormai in pianta stabile dall'imperatrice Agrippina quale mentore e consigliere politico di suo figlio Nerone, decise di pubblicare un'opera in cui fossero riassunti i cardini del proprio pensiero politico-morale sulla figura del princeps ideale. Avendo già compreso l'indole caratteriale violenta di Nerone, Seneca tenta un'educazione del futuro tiranno all'insegna della mitezza e della clemenza, intesa come massima virtù dell'uomo saggio. L'influenza dei buoni consigli di Seneca su Nerone durò solo pochi anni ma il presente trattato, anticipatore di concetti ancora oggi fondamentali per uno stato di diritto, rimane uno straordinario insegnamento su come si possano amministrare le istituzioni con bontà e giustizia.
Traiano, il migliore imperatore di Roma. Una biografia militare
Mirko Rizzotto
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2024
pagine: 214
Nel 98 d.C. salì sul trono imperiale di Roma il primo provinciale mai chiamato a rivestire questa carica, lo spagnolo Marco Ulpio Traiano, destinato a passare alla Storia come l’Optimus Princeps, il migliore imperatore per eccellenza. Traiano si distinse in moltissimi campi, tra cui quello dell’edilizia (ricoprendo Roma e l’intero Impero di monumenti straordinari, che ancora oggi suscitano la nostra ammirazione), in quello legislativo e in quello sociale. Favorì anche la maturazione di spiriti letterari illuminati come Plinio il Giovane, Tacito, Dione Crisostomo. Traiano è, tuttavia, noto ai più per le sue grandi conquiste, che nel giro di poco meno di un ventennio portarono le aquile romane a volare sulla Dacia (l’odierna Romania), l’Armenia, la Mesopotamia, l’Assiria. Il presente studio ricostruisce, con il maggior rigore possibile, le campagne traianee, gettando nuova luce sulla strategia e le imprese guerresche del più grande di coloro che sedettero sul trono di Augusto, la cui fama attraversò indenne il Medioevo e l’età moderna.
La fermezza del saggio. Testo latino a fronte
Lucio Anneo Seneca
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il presente breve trattato morale di Seneca, dedicato al giovane Sereno, affronta un tema centrale della filosofia stoica, quello dell’imperturbabilità del saggio rispetto alla stupidità e alla malvagità umana. Il saggio può ricevere offese, ingiurie e ingiustizie, ma non le subisce in quanto egli ha raggiunto la perfetta armonia con la ragione (Lògos) che governa ogni cosa. Seneca, nel descrivere le caratteristiche del saggio e, quindi, dell’uomo giusto, affronta anche il tema dell’intenzionalità del male e quello della libertà, tutti argomenti molto cari allo stoicismo di epoca imperiale. Prefazione di Salvatore Primiceri.