Libri di Monica Baggio
Forma e immagine. Vasi, cultura e società tra Grecia e Magna Grecia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2025
pagine: 548
Perché l’universo dei vasi greci esercita tuttora un grande fascino su archeologi e storici dell’arte antica? Che informazioni si possono ottenere oggi da un singolo manufatto che ha giocato un ruolo fondamentale nella quotidianità del mondo antico? Cosa ci racconta del rapporto tra la società e la cultura materiale? E, soprattutto, come possiamo rendere comprensibile tutto questo a un pubblico di non addetti ai lavori? Il presente volume, attraverso un consolidato approccio multidisciplinare, si concentra sul rapporto tra forma e immagine nella produzione vascolare greca e magno-greca. Ponendosi sulla scia della lunga tradizione internazionale dedicata allo studio della ceramica antica in stretta relazione con il suo apparato iconografico, offre molteplici prospettive che mirano a fare luce sui differenti aspetti delle produzioni vascolari, sui contesti di rinvenimento, sull’organizzazione delle botteghe, sulle nuove scoperte, spaziando dall’analisi dei reperti alla riflessione attorno alle modalità espositive e di valorizzazione delle collezioni presso i pubblici più vari, ideale connessione tra Antico e contemporaneità.
Gesto-immagine. Tra antico e moderno. Riflessioni sulla comunicazione non verbale
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2009
pagine: 116
I gesti della seduzione nella ceramica greca di VI-IV secolo a. C.
Monica Baggio
Libro: Copertina rigida
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2004
pagine: 302
Beyond forgery. Collecting, authentication and protection of cultural heritage
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2022
Il falso d’arte ha minacciato i valori intangibili del nostro patrimonio culturale per secoli e minato concetti fondamentali come fiducia pubblica, proprietà, conoscenza e identità. Inoltre, copie e tecnologie digitali come la realtà virtuale e aumentata mitigano il concetto di unicità su cui si basa la tutela degli oggetti culturali. Beyond Forgery. Collecting, Authentication and Protection of Cultural Heritage indaga le nebulose nozioni di originale, falso e copia, le cause della falsificazione e le sue implicazioni, e i metodi di autenticazione degli oggetti in prospettiva storica e all’interno di un più ampio discorso sulla protezione del patrimonio culturale. Il libro include alcune riflessioni sulla falsificazione e il collezionismo d’arte e sul ruolo dei musei nel rappresentare l’autenticità. Viene trattata anche la relazione tra falsificazione e il traffico illecito di beni culturali.
L'oggetto nell’immagine. Forme di comunicazione della tragedia greca
Monica Baggio
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2020
Questo saggio si propone una riflessione sul ruolo che gli oggetti giocano all’interno di alcune rappresentazioni vascolari che raffigurano racconti mitici in opere teatrali. Se lo straordinario patrimonio mitico dell’antica Grecia raccontato nelle tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide ha costituito un grande serbatoio di elaborazione delle immagini, che tipo di relazione si instaura tra la parola e l’immagine? La rappresentazione figurata permette di dar vita ad un immaginario, in cui i valori messi in campo dalla tragedia vengono ripresi, rielaborati ed organizzati secondo i mezzi propri dell’immagine, come sostengono gli “iconocentrici”, oppure la parola ha il primato sull’immagine, come affermano i “logocentrici”?