Libri di Monica E. Mincu
Sistemi scolastici nel mondo globale. Educazione comparata e politiche educative
Monica E. Mincu
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: XIV-202
A cosa serve la comparazione educativa e perché prevederla nel curriculum della formazione iniziale degli insegnanti? Il volume si propone di confrontarsi con queste semplici, ma decisive domande. La risposta più immediata è che comprendere «le scuole degli altri» implica sempre stabilire un dialogo e un confronto con la realtà della «propria scuola». Ma per compiere questa azione è necessario contestualizzare la comparazione entro scenari multidisciplinari con apporti sociologici, antropologici, politici ed economici. A tal fine vengono passate in rassegna le ricerche più significative a livello internazionale come, ad esempio, quelle relative al «prestito in educazione», ai modelli culturali globali della world polity, alla trasformazione della world culture. La comparazione si occupa inoltre di governance, di qualità ed efficacia della scuola. In che modo l’autonomia del docente trova spazio ed è temperata e meglio messa in luce dall’autonomia della scuola? In che modo le leadership d’istituto possono incidere sulla necessaria coerenza delle pratiche didattiche? A questi interrogativi – così attuali nella vita scolastica italiana – il volume fornisce alcune indicazioni sulla base anche di esperienze vissute direttamente dall’autrice.
A ciascuno la sua scuola. Teorie, politiche e contesti della personalizzazione
Monica E. Mincu
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2011
pagine: 224
"Un viaggio chiamato apprendimento". Il viaggio che ognuno di noi compie nella scuola, lui individuo unico, insieme ad altre persone che sono i compagni di classe e di scuola, gli insegnanti, tutti coloro che operano nel mondo educativo. Le famiglie. Questo libro, attraverso i contributi di vari studiosi, costruisce un discorso approfondito e un'articolata riflessione su teorie e realtà dell'educazione "personalizzata", cioè su una scuola che realizzi un insegnamento che consideri centrale le specificità di ogni alunno. Un libro importante per il futuro della scuola e quindi della cultura, e quindi della società tutta, perché raccoglie le più aggiornate testimonianze e i più efficaci documenti sulle esperienze della comunità educativa internazionale, nella lucida coscienza che solo dalla comparazione e dalla comunità scientifica internazionale possano prodursi convincenti e fondanti progressi. E di questo procedere scientifico è specialista Fautrice e curatrice Monica Mincu. La personalizzazione educativa viene qui analizzata in un'ampia varietà di ambiti scolastici e disciplinari: ad esempio, personalizzazione basata sull'uso delle tecnologie (Paolo Ferri), come innovazione didattica (tra gli altri, Dominique Sénore, Chris Watkins e Ruth Deakin Crick), o nell'ambito degli alunni disabili (Irina Horga).
Educazione e cittadinanza nel postsocialismo. I cambiamenti nell'Europa dell'Est dopo il 1989
Monica E. Mincu
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2004
pagine: XI-178
In che modo il progetto comunista di società ha influito sull'educazione? Si può ritenere che sia esistito un vero e proprio "modello" educativo sovietico? In che modo l'ideale di giustizia e di uguaglianza sociale si è tradotto in piano educativo e con quali conseguenze? Come imparare la libertà e come preservare la solidarietà? Ma anche l'uguaglianza, questione centrale del progetto comunista, che rappresenta tuttora una vera e propria sfida.