Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Monica Pedrazza

Pratiche educative e processi psicologici. L'educatore nei servizi residenziali extrascolastici

Monica Pedrazza

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 205

La standardizzazione dei servizi alla persona tende ad appiattire gli interventi su procedure e strategie di intervento omologate. E i nuovi modelli dell'offerta formativa di base e superiore privilegiano discipline e contenuti che preparano la persona a rispondere in modo rapido ed efficace alle richieste del mercato. La soggettività, quindi, sembra essere diventata un disvalore. Il volume riporta al centro del lavoro dell'educatore la relazione educativa coinvolgendo la sua soggettività attraverso l'analisi dei diversi stili di attaccamento. L'autrice analizza in dettaglio la valutazione iniziale e, in itinere, i processi decisionali che portano a scegliere un determinato intervento, la valutazione di efficacia degli interventi educativi e il problema della diversità degli stili di accudimento, proponendo un modello di costruzione della relazione operatore/utente.
20,00 19,00

I professionisti nei servizi per i minori. Comunicazione, innovazione e buone prassi

I professionisti nei servizi per i minori. Comunicazione, innovazione e buone prassi

Monica Pedrazza, Sabrina Berlanda

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2016

pagine: 181

Il volume presenta l’analisi della cultura organizzativa di un intero Servizio minori ed è il frutto di un processo di co-costruzione che ha coinvolto più di mille professionisti, tra assistenti sociali, coordinatori, educatori di centri residenziali e diurni, medici, pediatri, psicologi, insegnanti, psichiatri, infermieri e giudici. Il ruolo sempre più centrale che l’utente acquisisce nel welfare europeo invita, infatti, a esaminare con attenzione le modalità di «costruzione» e condivisione delle informazioni che i professionisti mettono in atto, al fine di poter coinvolgere in forma maggiormente attiva l’utenza—in questo caso, i minori e le loro famiglie—nei processi decisionali. La postfazione di Alessandra Cordiano (docente di Diritto di famiglia a Verona) contribuisce a contestualizzare e integrare lo studio, attraverso l’esame della cornice giuridica del Servizio minori.
19,00

Il percorso formativo dell'assistente sociale. Autovalutazione e benessere professionale

Il percorso formativo dell'assistente sociale. Autovalutazione e benessere professionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 320

Il gruppo di ricerca affronta, in un.ottica interdisciplinare, la valutazione dell'efficacia formativa universitaria in scienze del servizio sociale, finalizzata all'avvio delle procedure di accreditamento dei corsi di laurea ed al loro miglioramento. L'indagine ha raggiunto assistenti sociali in servizio, registrando la valutazione del loro percorso formativo di base. Inoltre con il contributo dei professionisti è stato predisposto uno strumento utile alla registrazione dell'autoefficacia professionale percepita. Sono state analizzate variabili di tipo soggettivo tipicamente volte a sostenere i processi di costruzione e di gestione della relazione interpersonale professionale. È emerso un quadro interessante ed attuale di come l'assistente sociale nel servizio di base valuta la sua capacità di affrontare quelli che attualmente considera i momenti critici della professione: particolare interesse ci sembra abbia riscosso l'autovalutazione della capacità relazionale del professionista sia in rapporto all'utenza che in relazione a quella rete di esperti nella quale l'assistente sociale deve spesso assumere un ruolo centrale e di riferimento. Nel volume il professionista può trovare autovalutazioni e profili nei quali riconoscersi e quindi contribuire alla promozione di percorsi di formazione permanente e continua adeguati ai propri bisogni.
34,00

L'educatore extrascolastico. Capire e utilizzare le variabili di personalità

L'educatore extrascolastico. Capire e utilizzare le variabili di personalità

Monica Pedrazza

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 168

Lo specifico della professione dell'educatore è la relazione. Nel volume verranno illustrati processi socio-cognitivi ed alcune delle variabili che concorrono alla regolazione della relazione operatore-utente nelle professioni dell'aiuto e della cura. Verranno inoltre illustrati l'azione di autoefficacia percepita, delle attribuzioni di causa e di responsabilità e del grado di alessitimia nel modulare l'intervento dell'educatore.
16,90

15,49 14,72

Identità e ruolo professionale. Opinioni, relazioni ed atteggiamenti in ambito lavorativo

Identità e ruolo professionale. Opinioni, relazioni ed atteggiamenti in ambito lavorativo

Monica Pedrazza

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 120

Nel libro sono toccati alcuni concetti chiave del rapporto tra utenza e relazioni professionali: il rapporto con l'autorità, i pregiudizi di genere, il concetto di autorità. Vengono esaminati il concetto di autoefficacia applicato alla gestione delle relazioni sociali e dei conflitti sul posto di lavoro; le attribuzioni di responsabilità relativamente ai processi disfunzionali e le attribuzioni di responsabilità relativamente a ciò che funziona bene; la relazione sociale intesa come "costo" e l'aspetto ergonomico relativo soprattutto alla gestione di spazi e tempi.
9,90

Fenomenologia della resistenza al cambiamento

Fenomenologia della resistenza al cambiamento

Monica Pedrazza

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2006

pagine: 146

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.