Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Morena Baldacci

Il Padre nostro per i piccoli

Morena Baldacci

Libro: Libro rilegato

editore: AVE

anno edizione: 2020

pagine: 56

Un libro cartonato e tutto illustrato per il Padre nostro nella nuova versione recentemente approvata dalla Conferenza episcopale italiana: l’antica preghiera è proposta in strofe, per ciascuna delle quali è inserita un’esperienza di vita molto concreta, ed una parola/chiave attorno alla quale si sviluppa un gioco che introduce il piccolo ad una scoperta. Un libro per genitori, catechisti, educatori, sacerdoti, da sfogliare insieme in famiglia, a scuola o in parrocchia. Le parole del Padre nostro diventano una strada su cui camminare che custodiscono e ci conducono a scoprire un grande mistero: il Nome di Dio.
13,90 13,21

Buongiorno, Gesù!

Morena Baldacci

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2023

pagine: 56

Il libro accompagna il primo risveglio del bambino: un momento della giornata importante e al tempo stesso delicato, non solo per i più piccoli, ma anche per i genitori (nonni, maestre, babysitter…). Le prime pagine sono dedicate agli adulti per riscoprire la bellezza del mattino e la sua importanza, accompagnandoli a ritrovarne il gusto! La parte centrale del libro è dedicata ai bambini (fascia 3-6 anni): attraverso la preghiera illustrata de Il Cantico delle creature di san Francesco (adattata per i più piccoli) il bambino si scopre parte di un creato che si risveglia al soffio di Dio pronunciando una parola di lode: laudato si’! La terza parte propone una serie di piccoli riti del mattino: parole e gesti per accompagnare il risveglio e vivere la giornata. Età di lettura: da 4 anni.
16,00 15,20

Una comunità che celebra. L'assemblea liturgica oggi

Morena Baldacci

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 112

Basta andare a messa la domenica per accorgersi che le nostre assemblee liturgiche oggi sono diverse dal passato. Le chiese sono sempre più vuote, e chi ancora le frequenta è per la maggior parte ormai avanti con l’età. Sempre di più inoltre sono quelli che alla fedeltà preferiscono un rapporto “senza impegno-: saltuario, occasionale, di passaggio. Ora, dobbiamo chiederci: come risponderanno le assemblee liturgiche a questi cambiamenti? Sapranno adeguarsi a queste nuove realtà senza tuttavia snaturare se stesse? Il volume ci aiuta a rispondere a queste domande suggerendoci modi e forme nuove attraverso cui la comunità cristiana può celebrare anche oggi i suoi riti. In questo tempo di trasformazione anche l’assemblea liturgica è chiamata a rinnovare se stessa, per ritrovare il volto di una comunità viva in cui risplende la bellezza dell’amore di Dio manifestato in Gesù Cristo morto e risorto. Parafrasando le parole di papa Francesco, possiamo dire: non lasciamoci rubare la liturgia!
15,00 14,25

Liturgia semplice. Riti che trasformano

Morena Baldacci

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2013

pagine: 112

Un piccolo manuale per riscoprire la bellezza di forma, stile e linguaggio della liturgia. La liturgia è "luogo educativo e rivelativo della fede", delle meraviglie di Dio e del suo agire su di noi: è il luogo in cui il dono di Dio assume le forme semplici dei simboli.
9,00 8,55

Giovedì santo

Morena Baldacci

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il Giovedì santo è la porta d’ingresso del Triduo pasquale. L’ultima Cena, che si celebra in questo giorno, è inseparabile dalla passione e dalla risurrezione del Signore. Essa, infatti, anticipa, implica ed esprime gli eventi fondatori: il pane è spezzato, come spezzato sarà il corpo, il vino è versato, come versato sarà il sangue. Nel pane spezzato e nel vino versato s’inscrive tutto il mistero della morte vivificante del Signore: il rito della Cena si fa narrazione dell’amore di Dio crocifisso, gestualità segreta eppure rivelatrice, disegno di quella forma, quella del pasto, che plasmerà per sempre il volto della Chiesa. Il testo si compone di due parti: nella prima, le celebrazioni del Giovedì santo vengono rilette alla luce dei testi liturgici e magisteriali, così da suggerire al lettore le principali chiavi interpretative offerte dalla riforma liturgica conciliare; nella seconda parte viene offerta una lettura liturgico-sapienziale del Giovedì santo attraverso una spiegazione dei riti (tempi, luoghi, gesti, oggetti).
8,90 8,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.