Libri di Morena Tartari
Il panico morale. Dalle origini alla contemporaneità
Anita Lavorgna, Morena Tartari
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 204
Il saggio illustra l’evoluzione del concetto di panico morale e dei suoi modelli attraverso una selezione di ricerche empiriche e di contributi teorici sul tema. Analizzando le dinamiche sociali e il ruolo dei mass media nell’amplificazione di alcuni problemi sociali e nella creazione e nel rinforzo dei panici morali a essi connessi, il volume offre l’opportunità a studenti e studiosi nell’ambito delle scienze sociali, decisori politici, professionisti e operatori delle istituzioni di conoscere meglio quelli che sono gli aspetti fondamentali legati al panico morale. Prefazione di Catharine Lumby,
La sovraesposizione digitale dei minori. Un approccio multidimensionale al fenomeno dello sharenting
Anita Lavorgna, Morena Tartari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 150
A causa del crescente impatto delle piattaforme di social media e di altre tecnologie digitali sulle nostre vite, il cosiddetto sharenting – la condivisione online di informazioni identificative o sensibili di minori da parte di genitori o altri adulti appartenenti alla cerchia sociale del minore – è una pratica sociale sempre più frequente e dibattuta. È ormai riconosciuto come lo sharenting non sia solo un fenomeno di costume degno di attenzione sociologica, ma possa portare con sé una serie di problematicità a breve e lungo raggio, tali da meritare delle riflessioni approfondite sulla sua natura criminogena e sui danni sociali che può comportare. Questo libro offre una trattazione multidimensionale e aggiornata dello sharenting, discutendo come tale fenomeno sia ormai diffuso, permesso e facilitato da quell’intersezione di fattori individuali, sociali e tecnici che sempre di più caratterizza molte pratiche di interesse sociologico e criminologico. Il volume presenta sia studi pregressi sul tema in un’ottica transdisciplinare che una selezione di risultati empirici legati al progetto di ricerca ProTechThem: Building Awareness for Safer and Technology-Savvy Sharenting.
Violenza a scuola. Rappresentazioni e relazioni interorganizzative. Una ricerca
Morena Tartari
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 500
Uno dei modi per studiare le organizzazioni è cercare di cogliere il senso che gli attori attribuiscono e/o riconoscono alle loro azioni, il processo dinamico e relazionale attraverso il quale viene interpretato l'agire quotidiano e attraverso il quale vengono costruiti i significati. Il lavoro di ricerca di Morena Tartari si sviluppa entro questa prospettiva e analizza, con cura e scioltezza, i punti di vista dei diversi attori istituzionali (i professionisti delle agenzie educative, del sistema giudiziario, dei servizi sociali, i giornalisti e le famiglie) entro le loro "culture", rispetto a un caso sensazionale di violenza sessuale in una scuola superiore.