Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Moris Triventi

Le politiche di sicurezza: modelli e strumenti per la valutazione

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 208

La sicurezza è un tema complesso che racchiude aspetti importanti del cambiamento sociale e della qualità della vita urbana e che, più recentemente, si è esteso anche al campo del dissenso politico e delle politiche migratorie. Il volume raccoglie contributi di specialisti del settore e, grazie a un approccio multidisciplinare che abbraccia scienza politica, sociologia e criminologia, illustra prospettive teoriche, metodologie e casi di studio per analizzare la questione sotto diversi punti di vista. Il libro è destinato a studenti, ricercatori, decisori pubblici e professionisti interessati a comprendere come e perché la valutazione delle politiche di sicurezza rappresenti una sfida di cruciale importanza per le società e le istituzioni democratiche contemporanee, sia a livello locale che nazionale. L'obiettivo è fornire una “cassetta degli attrezzi” completa per verificare l'efficacia, l'efficienza, l'equità e l'adattamento delle politiche, utile per fare ricerca e per operare in contesti professionali differenziati e specifici nell'ambito della sicurezza.
24,00 22,80

Sistemi universitari comparati. Riforme, assetti istituzionali e accessibilità agli studenti

Moris Triventi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: IX-178

Negli ultimi decenni l'istruzione universitaria ha assunto un ruolo sempre più importante nelle società a economia avanzata, poiché un numero crescente di giovani ha avuto la possibilità di fruirne. Ma il processo di riduzione delle disuguaglianze sociali nell'accesso all'università si è davvero compiuto appieno? Il volume offre la prima esplorazione sistematica dei profili istituzionali dei sistemi universitari dalla seconda metà del Novecento a oggi e si concentra sul ruolo che essi hanno avuto nel favorire l'accesso alla formazione superiore da parte degli studenti, in particolare quelli di bassa estrazione sociale, analizzando successi e fallimenti. Lo fa attraverso lo studio comparativo dei sistemi universitari di 15 paesi industrializzati, europei ed extraeuropei: dagli Stati Uniti al Giappone, dalla Germania all'Italia.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.