Libri di N. Augeri
Agroenergia. Soluzione per il clima e uscita dalla crisi per il capitale?
François Houtart
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2009
pagine: 232
Cambiamenti climatici. Problemi e prospettive
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2007
pagine: 207
Altermondialista
Samir Amin, François Houtart
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2007
pagine: 245
Il miracolo cinese. Vista da autori cinesi
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2006
pagine: 160
Geopolitica dell'impero
Samir Amin
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2004
pagine: 110
Oggi gli Stati Uniti sono governati da una giunta di criminali di guerra, arrivata al potere quasi con un colpo di stato, dopo elezioni dubbiose (ma perfino Hitler era stato eletto correttamente!). Dopo il suo "incendio del Reichstag" (l'11 settembre) questa giunta ha accordato alla polizia dei poteri analoghi a quelli in dotazione a suo tempo alla Gestapo. La giunta ha il suo Mein Kampf (The National Security Strategy of the United States, del 2002), le sue organizzazioni di massa (l'Associazione dei Patrioti) e i suoi predicatori. Bisogna avere il coraggio di proclamare queste verità, e smettere di nascondersi dietro la frase ormai insipida e beffarda "i nostri amici americani".
L'Islam spiegato agli infedeli
Catherine Lucas
Libro: Libro in brossura
editore: Zambon Editore
anno edizione: 2003
pagine: 374
Lucas Catherine, arabo honoris causa, come egli stesso ama definirsi, dà un'interpretazione particolare dell' Islam dal tempo del Profeta a quello di lzetbegovic. Storia d'oro, seta e petrolio, di cibo, vino ed erotismo; dell'età dell'oro di Baghdad e della decadenza di Cordova, della prima Jihad in Europa, finanziata da Ebrei e diretta da Olandesi, che mandò un certo numero di Mori all'assalto delle coste andaluse. L'Autore proietta il proprio sguardo sull'harem ridimensionandone radicalmente il carico di luoghi comuni "orientaleggianti". Da Buonaparte, che dal Cairo dava i suoi ordini in arabo, a Flaubert, che in Egitto ha scoperto nientepopodimeno che lo spogliarello, sino al mondo politica contemporaneo poco è camblato. L'Occidente arranca ancora faticosamente dietro all'lslam inseguendo oggi il proprio "Dio Petrolio". Se il lettore vorrà invece capire sarà costretto a soffermarsi su termini quali "Sciiti", "Sufi, "Moudjahiddin" o "Fatwa. Un libro pieno di humour e di forza chiarificatrice che ci presenta un Islam come una casa di vetro, dove nulla è come sembra essere.