Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. Dazzi

Le origini della psicologia italiana. Scienza e psicologia sperimentale tra '800 e '900

Le origini della psicologia italiana. Scienza e psicologia sperimentale tra '800 e '900

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 222

La psicologia italiana affonda le sue radici nello sviluppo scientifico positivista dell'Italia appena unita. Il volume ripercorre le origini di questa disciplina a partire dai filosofi Francesco De Sarlo e Roberto Ardigò fino a coloro che possiamo considerare i pilastri della nascente disciplina psicologica: Gabriele Buccola, Angelo Mosso, Federico Kiesow, Sante De Sanctis, Giulio Cesare Ferrari e Vittorio Benussi. Attraverso queste figure e il loro operato vengono quindi identificate le origini di una nuova disciplina, la "psicologia scientifica", autonoma e staccata dalla Filosofia, dalla Antropologia e dalla Freniatria. Un testo importante per comprendere le basi della Psicologia che trova la sua collocazione e il suo utilizzo sia nei corsi di Storia della Psicologia e Storia della Scienza, sia nei corsi introduttivi di Psicologia generale nelle lauree triennali di Psicologia, dove uno spazio viene sì dedicato alla storia e ai metodi, ma dove lo sguardo all'Italia è meno presente proprio per mancanza di strumenti come questo.
18,00

La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia

La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2009

pagine: XII-339

La diagnosi in psicologia clinica raccoglie i contributi di alcuni tra gli esperti in questo ambito. Il volume è diviso in due parti: nella prima vengono analizzate natura e funzioni della diagnosi psicologica, nella seconda sono illustrati i principali strumenti di valutazione e le nosografie di riferimento. Gli argomenti trattati riguardano il rapporto tra la diagnosi e la formulazione del caso, il ruolo della soggettività del clinico e del paziente nel processo di valutazione psicologica, la relazione tra personalità e psicopatologia, il contributo delle neuroscienze. Vengono inoltre esaminati i punti di forza e i limiti di alcuni sistemi e strumenti diagnostici internazionali - dal DSM alla SWAP, dal PDM all'OPD -, le cause dei più frequenti errori diagnostici, il rapporto tra diagnosi psichiatrica e diagnosi psicologica, l'uso dei test nel processo di valutazione e il problema della restituzione della diagnosi.
27,00

La ricerca in psicoterapia. Modelli e strumenti

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: 919

Il volume raccoglie i contributi originali dei principali studiosi italiani nel campo della ricerca in psicoterapia. La comunità di ricercatori italiani si dà un appuntamento unitario e dialoga con i principali modelli di ricerca internazionali. Gli argomenti trattati: aspetti generali della ricerca in psicoterapia, principali costrutti e strumenti di misurazione, modelli di intervento clinico, e una bibliografia di oltre 2000 voci fanno di questo volume un testo completo e aggiornato sull'argomento e lo candidano a essere un riferimento per clinici e ricercatori.
58,00 55,10

Modelli di attaccamento e sviluppo della personalità. Scritti scelti

Modelli di attaccamento e sviluppo della personalità. Scritti scelti

Mary D. Ainsworth

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: XVIII-456

Vengono presentati in questo volume i saggi, pubblicati da Mary Ainsworth dal 1962 al 1991, che hanno rivoluzionato il modo in cui gli psicologi concepiscono l'attaccamento del bambino ai suoi caregiver e le relazioni affettive profonde caratteristiche di ogni età. Come filo conduttore emerge la classificazione dei modelli di attaccamento del bambino in base alle risposte mostrate a casa e nella "Strange Situation", una procedura sperimentale oggi diffusamente utilizzata nella valutazione dell'attaccamento.
39,00

La psicologia della Gestalt nella cultura tedesca dal 1890 al 1967

La psicologia della Gestalt nella cultura tedesca dal 1890 al 1967

Mitchell G. Ash

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 544

Mitchell G. Ash mette in luce la genesi e gli sviluppi della Teoria della Gestalt nel loro contesto istituzionale, scientifico e filosofico, evidenziandone le valenze ideologiche, politiche e sociali. E nell'analizzare anche i modi in cui il germe teorico della Gestalt venne recepito, sviluppato e rielaborato nel corso del primo '900, Ash supera le tradizionali dicotomie che hanno dominato in proposito la storia della scienza, dalla contrapposizione moderno/antimoderno a quella razionale/irrazionale o quella tra pensiero democratico e ideale proto-nazista. L'immagine ricca e sofisticata di una teoria che ha segnato la storia della psicologia, della scienza e della cultura in generale, del secolo appena trascorso.
48,00

Affetti. Natura e sviluppo delle relazioni interpersonali

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 256

18,08 17,18

Adult Attachment Interview. Applicazioni cliniche

Adult Attachment Interview. Applicazioni cliniche

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2010

pagine: XXVII-474

Questo libro nasce dal più importante prodotto della ricerca sull'attaccamento degli ultimi venticinque anni, l'Adult Attachment Interview (AAI) messa a punto da Mary Main e dai suoi colleghi a Berkeley, Università della California. Nel saggio viene illustrato come l'uso dell'AAI possa arricchire il processo di valutazione e diagnosi, rafforzare l'alleanza terapeutica, facilitare l'individuazione degli obiettivi e la pianificazione del trattamento. Il volume offre la rassegna più completa finora disponibile sullo strumento e sulla sua efficacia clinica, compreso il resoconto dettagliato del sistema di attribuzione dei punteggi e di classificazione. Viene approfondito anche il ruolo che I'AAI può giocare nella psicoterapia di pazienti con disturbo post-traumatico da stress, disturbi di personalità, disturbo ossessivo-compulsivo e altri problemi mentali. I capitoli sono elaborati a partire da diversi orientamenti teorici, compresa la prospettiva psicoanalitica e quella cognitivo-comportamentale. Vengono riportati chiari esempi di materiale clinico per illustrare le procedure e le tecniche terapeutiche.
43,00

L'attaccamento. Dal comportamento alla rappresentazione

L'attaccamento. Dal comportamento alla rappresentazione

Mary Main

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2008

pagine: 412

Gli studi di Mary Main aprono la "terza fase" della teoria dell'attaccamento, che riprende ed elabora i concetti sviluppati da John Bowlby in chiave etologica ed evoluzionistica e le ricerche svolte da Mary Ainsworth sui legami di attaccamento precoce e sullo sviluppo affettivo del bambino. Gli scritti raccolti in questo volume illustrano il percorso compiuto dall'autrice negli ultimi trent'anni, percorso che ha arricchito in modo determinante le nostre conoscenze sulle forme di attaccamento organizzato e disorganizzato nella prima infanzia e in età adulta. Tra i numerosi temi affrontati, le origini e gli sviluppi della teoria dell'attaccamento, il problema delle cause "ultime" dell'attaccamento, l'interpretazione del comportamento evitante, l'espressione dell'attaccamento sui piani del comportamento e della rappresentazione, il concetto di monitoraggio metacognitivo, le categorie di attaccamento organizzato e disorganizzato. Il testo presenta una descrizione minuziosa, corredata di numerosi esempi, delle metodiche innovative introdotte dall'autrice e dal suo gruppo di ricerca nello studio dell'attaccamento in età infantile e adulta, con particolare riferimento alla Adult Attachment Interview per la valutazione dello stato mentale dell'adulto rispetto alle esperienze passate di attaccamento alle figure genitoriali.
36,00

Psicologia. Introduzione per le scienze umane

Psicologia. Introduzione per le scienze umane

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 456

Dai metodi d'indagine alle basi biologiche del comportamento; dalla percezione all'apprendimento; dalla memoria al linguaggio, dal pensiero all'intelligenza, dalle emozioni alle motivazioni, questo libro fa conoscere le specifiche modalità con cui la psicologia contemporanea si misura con temi che vantano una lunghissima presenza nella cultura occidentale. Proprio per questo, i diversi argomenti sono trattati prestando una particolare attenzione alla dimensione storica e metodologica.
33,40

Psicologia. Introduzione per le scienze umane

Psicologia. Introduzione per le scienze umane

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 456

30,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.