Libri di N. Lombardi
Malombre. 11 incubi dall'immaginario contemporaneo italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Dunwich Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 180
Noi cambiamo, e lo stesso fanno le nostre ombre; che però sono sempre lì, fedeli, ineludibili, a volte consolatorie, più spesso debilitanti, quando non devastanti. E se tanto ci piace raccontarle, o ascoltare le loro voci, non è affatto per esorcizzarle, per quanto non manchi chi continua a sostenerlo. Per ogni ombra che lascia la nostra fantasia un'altra ne prende immediatamente il posto. Deve farlo, perché a essere davvero intollerabile è il vuoto. (Nicola Lombardi). Contiene i seguenti racconti: "Le pietre nere" di Danilo Arona, "Pezzi" di Andrea Biscaro, "L'autunno dei sospiri" di Luigi Boccia, "La sposa rubata" di Cristian Borghetti, "Le tenebre del corpo" di Pietro Gandolfi, "Musi gialli" di Samuel Giorgi, "Prigionieri" di Diego Matteucci, "Tutor" di Alessandro Morbidelli, "Matrimonio di sangue" di Daniele Picciuti, "La baita" di Simonetta Santamaria, "Blocco creativo" di Christian Sartirana.
Edipo e Akhenaton. Il mito e la storia vera
Immanuel Velikovsky
Libro: Copertina morbida
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2014
pagine: 192
Tutti conoscono la leggenda greca di Edipo, il parricida che poi ha sposato la propria madre, e celebre è anche l'interpretazione psicanalitica che ha fornito Sigmund Freud. Ma si tratta per davvero di una antica vicenda inventata oppure di un sanguinoso dramma familiare basato solo su fatti reali? In questo libro Immanuel Velikovsky si spinge per millenni all'indietro nel tempo fino a rintracciare, grazie a recenti reperti archeologici e a documenti trascurati ma inconfutabili, le remote origini egiziane di questa complessa vicenda d'amore e odio, riuscendo a dimostrarne la verità e a identificarne persino gli autentici protagonisti: i membri della famiglia regale del tanto discusso faraone Akhenaton, il quale è stato sia il primo sovrano monoteista dell'antichità, che il padre del glorioso Tutankhamen, entrambi vissuti durante l'epoca grandiosa dell'Antico Egitto.
Il bardo della libertà. Arturo Giovannitti (1884-1959)
Libro
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2011
pagine: 449
Campobasso. Capoluogo del Molise. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2008
pagine: 508
L'opera, in tre volumi, propone una riflessione generale sulla storia e sull'evoluzione del capoluogo del Molise. Le otto sezioni tematiche di cui si compongono i sessantuno contributi che le sostanziano si collocano in due essenziali profili. Il primo ricostruisce la funzione di raccordo di un più ampio contesto che Campobasso svolge da almeno quattro secoli. Il secondo coglie i diversi momenti e le forme che hanno segnato la modernizzazione della città in parallelo con lo sviluppo del suo ruolo direzionale. Il lavoro, per la sua impostazione di ricerca, non tende a dare risposte risolutive, ma a fornire materiali utili per affrontare in modo fondato l'interrogativo su come Campobasso possa essere oggi effettivamente "capoluogo" di una realtà regionale profondamente cambiata nei suoi assetti territoriali, sociali e nei suoi orientamenti culturali. Vale a dire, su come possa esercitare un moderno ruolo direzionale in una situazione differenziata e con una visione policentrica. Nello stesso tempo, approfondendo e socializzando le ragioni dello stare insieme dei campobassani, concorre ad alimentare un più consapevole esercizio di cittadinanza.
Campobasso. Capoluogo del Molise. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2008
pagine: 608
L'opera, in tre volumi, propone una riflessione generale sulla storia e sull'evoluzione del capoluogo del Molise. Le otto sezioni tematiche di cui si compongono i sessantuno contributi che le sostanziano si collocano in due essenziali profili. Il primo ricostruisce la funzione di raccordo di un più ampio contesto che Campobasso svolge da almeno quattro secoli. Il secondo coglie i diversi momenti e le forme che hanno segnato la modernizzazione della città in parallelo con lo sviluppo del suo ruolo direzionale. Il lavoro, per la sua impostazione di ricerca, non tende a dare risposte risolutive, ma a fornire materiali utili per affrontare in modo fondato l'interrogativo su come Campobasso possa essere oggi effettivamente "capoluogo" di una realtà regionale profondamente cambiata nei suoi assetti territoriali, sociali e nei suoi orientamenti culturali. Vale a dire, su come possa esercitare un moderno ruolo direzionale in una situazione differenziata e con una visione policentrica. Nello stesso tempo, approfondendo e socializzando le ragioni dello stare insieme dei campobassani, concorre ad alimentare un più consapevole esercizio di cittadinanza.
Campobasso. Capoluogo del Molise. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2008
pagine: 600
L'opera, in tre volumi, propone una riflessione generale sulla storia e sull'evoluzione del capoluogo del Molise. Le otto sezioni tematiche di cui si compongono i sessantuno contributi che le sostanziano si collocano in due essenziali profili. Il primo ricostruisce la funzione di raccordo di un più ampio contesto che Campobasso svolge da almeno quattro secoli. Il secondo coglie i diversi momenti e le forme che hanno segnato la modernizzazione della città in parallelo con lo sviluppo del suo ruolo direzionale. Il lavoro, per la sua impostazione di ricerca, non tende a dare risposte risolutive, ma a fornire materiali utili per affrontare in modo fondato l'interrogativo su come Campobasso possa essere oggi effettivamente "capoluogo" di una realtà regionale profondamente cambiata nei suoi assetti territoriali, sociali e nei suoi orientamenti culturali. Vale a dire, su come possa esercitare un moderno ruolo direzionale in una situazione differenziata e con una visione policentrica. Nello stesso tempo, approfondendo e socializzando le ragioni dello stare insieme dei campobassani, concorre ad alimentare un più consapevole esercizio di cittadinanza.
I giorni della bestia. Delirio hardcore horror
Charlee Jacob
Libro: Copertina morbida
editore: Independent Legions Publishing
anno edizione: 2016
pagine: 202
Questa prima raccolta di racconti, pubblicata per la prima volta nel 1998 (titolo originale: 'Dread in the Beast: A Hardcore Horror Collection'), sintetizza tutte le caratteristiche di Charlee Jacobe i suoi temi preferiti: la necrofilia, il cannibalismo, i piaceri devianti come lo stupro e l'incesto, il sadomasochismo, il suicidio, la tortura, l'incubo delle tenebre che insegue, costantemente, il lettore. Include 14 racconti: 'Guarda', 'Il tocco oscuro', 'Il giorno della bestia', 'Diavoli ubriachi e mogli sante', 'Fuoco', 'Golem girl e lo spazio-cripta', 'Trapianti di delicato merletto', 'Misericordia', 'Ferita mortale', 'Il marchio della notte', 'Bocca di bisturi', 'Morti e splendenti', 'I limiti di zen', e 'La donna in rosso'.
Malefica. 13 fiabe crudeli
Libro
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 104
Una raccolta di fiabe terribili a cura di Luigi Boccia e Nicola Lombardi. Racconti neri e crudeli di Alda Teodorani, Paolo Di Orazio (sua la copertina), Ivo Scanner, Luigi Boccia, Nicola Lombardi, Guido Alfani, Riccardo Coltri, Gordiano Lupi, Alessandra Fernandez, Filippo Mezzetti, Simonetta Santamaria, Roberta Mochi e Alberto Corradi. Ci si imbatterà in un sadico Cappuccetto Rosso che tortura un lupo indifeso, ma anche in due terribili Hansel e Gretel riveduti e corretti. Vere e proprie controfiabe che sconvolgono la tranquillizzante impalcatura delle storie per bambini.