Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. Riva

16,50 15,68

Eguaglianza

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2017

pagine: 237

Da Platone e Aristotele sino a Rawls e Habermas, un'antologia di testi sull'eguaglianza tratti dai classici del pensiero filosofico e politico.
20,00 19,00

Diritto e teoria sociale. Introduzione al pensiero socio-giuridico contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 324

II volume offre un'ampia e dettagliata rassegna delle principali teorie sociologiche contemporanee del diritto e, attraverso la presentazione di autori e correnti di pensiero rilevanti nell'ambito del dibattito internazionale sui rapporti tra diritto e società, affronta i termini dell'attuale riflessione sociologica sul fenomeno giuridico in Europa e negli Stati Uniti. Il libro rappresenta un utile aggiornamento della storia della sociologia del diritto e un'occasione per fare un bilancio critico del contributo che questa disciplina può dare al dibattito su potere, legittimità, Stato, diritti umani, globalizzazione.
27,50 26,13

I confini morali. Un argomento politico per l'etica della cura

I confini morali. Un argomento politico per l'etica della cura

Joan C. Tronto

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2006

pagine: 224

Il libro di Joan Tronto - esperta di studi di genere e teoria femminista rappresenta un tentativo di richiamare l'attenzione pubblica sulla rilevanza della cura e la condizione di chi tradizionalmente se ne occupa: le donne e gli appartenenti a gruppi socialmente emarginati. Dopo aver offerto una ricostruzione storico-culturale del processo che ha portato all'esclusione della cura dalla sfera pubblica e alla segregazione delle donne nella sfera privata con l'emergere, nel '700, d'un insieme di confini morali che escludono dalla considerazione politica l'attenzione alla fragilità dell'esistenza umana, Tronto passa a una valutazione della società contemporanea, a suo parere colpevole di una ripartizione asimmetrica degli oneri di cura, che asserve il lavoro di alcune persone - in genere le donne e le minoranze - al soddisfacimento dei bisogni altrui. L'autrice s'oppone all'idea tipica del cosiddetto femminismo culturale che la cura sia espressione d'una moralità essenzialmente femminile. Al contrario, una società democratica, che voglia trattare ogni persona con eguale considerazione e rispetto, deve porre un'etica della cura al centro della teoria e dell'azione politica.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.