Libri di Nadia Durrani
Breve storia archeologica dell'umanità. Dalle origini alle civiltà preindustriali
Brian Murray Fagan, Nadia Durrani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 240
L'avvincente storia dell'uomo dalle sue origini nell'Africa tropicale fino all'ascesa e caduta delle grandiose civiltà e città preindustriali, con una particolare attenzione ai mutamenti radicali e agli effetti devastanti determinati da eventi quali l'avvio dell'agricoltura e la domesticazione degli animali o i lunghi periodi di siccità. Un libro che ci fa capire come lo studio del passato, pur lontanissimo dal mondo di oggi, possa assumere un particolare valore alla luce dell'attuale situazione di crisi climatica globale, miseria diffusa e crescente divario tra ricchi e poveri
Storia dei cambiamenti climatici. Lezioni di sopravvivenza dai nostri antenati
Brian Murray Fagan, Nadia Durrani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2022
pagine: 384
2334 a.C.: dopo una lunga serie di guerre tra città-stato, causate dalla scarsità di grano e dall’inaridimento del territorio, Sargon, re di Akkad, unifica la Mesopotamia, dando vita al primo impero mai esistito. 536: per diciotto mesi un quarto del pianeta non vede la luce del sole a causa di una eruzione vulcanica in Islanda; di lì a poco la peste di Giustiniano farà precipitare l’Europa in una crisi che si protrarrà per quasi cento anni. 1362: una violenta burrasca, ribattezzata Grote Mandrenke – la «grande affogatrice di uomini» – travolge le coste del Mare del Nord, distruggendo più di sessanta paesi in Danimarca. Lungo tutto il corso della sua esistenza l’umanità ha dovuto affrontare, contrastare e prevedere disastri climatici e ambientali ogni volta potenzialmente irreparabili. Questo libro ne ripercorre la storia alla luce del nostro rapporto con gli elementi: quella di Fagan e Durrani è una narrazione che spazia tra i secoli e i continenti alla ricerca delle soluzioni e degli adattamenti che i nostri antenati hanno individuato per sopravvivere agli sconvolgimenti naturali. Dagli antichi egizi che, dipendenti dalle piene e dalle secche del Nilo, ne studiavano i flussi convogliandoli nei campi, alle trasformazioni messe in atto dalla civiltà maya in base ai periodi di alluvione e siccità; dall’espansione dell’Impero romano, favorita da un clima temperato e stabile, fino alla megasiccità che colpì l’area del New Mexico tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo; dalla celebre eruzione del Vesuvio nel 79 fino a quella del Tambora nel 1815, che provocò «l’anno senza estate», contribuendo così all’ideazione del Frankenstein di Mary Shelley. “Storia dei cambiamenti climatici” è un racconto corale della relazione tra esseri umani e clima negli ultimi 30 000 anni, in cui trovare conforto davanti alle incertezze del presente e agli inquietanti scenari futuri. Una indagine che incrocia archeologia e dati scientifici, climatologia e antropologia per offrirci una nuova chiave di lettura sulle nostre possibilità di intervento positivo sul pianeta; perché, è vero, di fronte al prossimo uragano non ci basterà un ombrello, ma la soluzione che stiamo cercando potrebbe essere già alle nostre spalle.
Cosa abbiamo fatto a letto. Storia di un oggetto dall'antichità ai giorni nostri
Brian Murray Fagan, Nadia Durrani
Libro: Copertina morbida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 200
Luigi XIV comandava sulla Francia dalla sua camera da letto. Winston Churchill governò la Gran Bretagna dalla sua durante la Seconda guerra mondiale. I viaggiatori abitualmente si coricavano con perfetti sconosciuti e intere famiglie condividevano i letti in molte residenze di epoca preindustriale. In passato, i letti sono stati oggetti costosi, spesso per vanità o desiderio di esibizione. Tutankhamon fu sepolto su un letto d'oro, i ricchi greci furono mandati nell'aldilà sui famosi triclini, mentre i defunti di epoca vittoriana appartenenti alla classe media venivano deposti in bella vista su un letto posizionato in salotto. In questa carrellata sorprendente che copre gli ultimi millenni, Brian Fagan e Nadia Durrani guardano al ruolo infinitamente vario svolto dal letto nel corso del tempo. A seconda del periodo storico e della collocazione geografica, questo era un luogo per il sesso, la morte, il parto, la narrazione e la socialità, oltre che per il sonno. È solo nell'era moderna che il letto si è trasformato in una zona privata e nascosta, e la sua ricca storia sociale è stata in gran parte dimenticata. Con una narrazione coinvolgente, e che invoglia alla lettura, gli autori indagano un aspetto trascurato della storia sociale, capace di affascinare e divertire. "Se pensavi che il tuo letto fosse buono solo per dormire, fare sesso o morire, allora questo libro ti sorprenderà - in effetti, è così divertente che ti terrà sveglio fino a tarda notte." - Paul Chrystal, autore di In Bed with the Ancient Greeks e In Bed with the Romans.