Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Niccolò Lucarelli

Le relazioni fra Italia e Albania. 1910-1940

Niccolò Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 368

«L’Albania fu l’ultima avventura coloniale dell’impero fascista prima della tragedia della Seconda guerra mondiale, fu l’illusione che avrebbe dovuto aprire all’Italia le porte dei Balcani, fu la terra di operazioni commerciali e industriali non sempre andate a buon fine, spesso con risultati al di sotto delle attese.» Il volume ripercorre le relazioni italo-albanesi a partire dai moti per l’indipendenza del Paese, cui seguirono l’impegno militare del Regio Esercito nella Grande Guerra, il tentativo di protettorato e le ambigue relazioni politiche ed economiche intrattenute dal fascismo fino all’invasione del 1939 e la successiva occupazione. Trenta anni di storia politica e militare ripercorsa anche attraverso fonti albanesi, tedesche e statunitensi poco note o inedite per l’Italia, documentando i complessi rapporti diplomatici fra i due Paesi e le strategie politiche dei vari governi che, da Giolitti a Mussolini, affrontarono la “questione albanese”. In mezzo, un Paese complesso caratterizzato da un mosaico sociale legato alle proprie tradizioni dove allignavano orgoglio e diffidenza, due caratteri che hanno influenzato lo sviluppo delle relazioni fra i due Paesi.
20,00

Le Camicie nere in Africa. 1923-1943

Niccolò Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2023

pagine: 516

Dalle prime operazioni in Cirenaica nel 1923, passando per l'Etiopia e terminando in Tunisia nel maggio del 1943, le vicende legate all'impiego delle Camicie Nere nelle colonie italiane sono ricostruite attraverso le testimonianze dei protagonisti, i bollettini militari, i diari storici dei vari comandi e gli articoli di stampa. Niccolò Lucarelli ripercorre i fatti d'armi sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista del contesto politico, senza tralasciare quello psicologico e morale; per quest'ultima ragione viene lasciato spazio sia alle voci di quelle Camicie Nere fino all'ultimo convinte della necessità della guerra, sia di quelle che proprio in Africa ebbero i primi dubbi sulla giustezza dell'impresa coloniale e del fascismo tutto. Questo volume è anche una riflessione che prende le mosse dalla nascita della Milizia stessa, per capirne gli scopi e il carattere.
26,00 24,70

Dante e altre visioni

Dante e altre visioni

Corrado Veneziano

Libro

editore: Il Sextante

anno edizione: 2021

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.