Libri di Corrado Veneziano
Didattica della comunicazione verbale e non verbale
Corrado Veneziano
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2013
pagine: 224
E se fosse uno sguardo (o una pacca sulla spalla, un'intonazione più attraente) a rafforzare l'apprendimento e il coinvolgimento cognitivo dei nostri alunni? E se un difetto di postura, una gestione sciatta del nostro corpo (anche del nostro abbigliamento), un modo poco espressivo di impartire una lezione si traducessero pericolosamente in disaffezione-distanza-indifferenza? E se tutto ciò infine - questa volta però da parte dei nostri alunni: un loro sguardo spento, un loro equilibrio fisico precario, una loro monotonia vocale - fosse un segnale per comunicarci un disagio, una patologia, una impossibilità? "Didattica della comunicazione non verbale e verbale" si impegna a connettere tali differenti tensioni: illustrando le strategie più innovative di gestione - nella classe - dei meccanismi preverbali e non verbali; valorizzando il rapporto tra fonetica, ortografia e sintassi; spiegando come respirare e impostare la voce e, consequenzialmente, migliorare la lettura, il dialogo e l'interazione con gli alunni. Un invito a padroneggiare una didattica (anche) espressiva, affettiva, onnilaterale.
Manuale di dizione, voce e respirazione
Corrado Veneziano
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 181
Concepito come un libro di esercizi, regole e tecniche per impostare correttamente la voce, questo Manuale di Corrado Veneziano lega questioni di natura fonetica con esigenze di respirazione, problemi di cantilena e difetti di pronuncia con dimensioni ritmiche, intonative ed espressive. Il volume permette una comprensione pratica e teorica approfondita delle molteplici implicazioni della comunicazione orale: l'impostazione diaframmale, l'allenamento muscolare mimico-facciale, gli esercizi più idonei per l'eliminazione di cadenze dialettali, la comprensione dei meccanismi di pronuncia della fonetica italiana e le tecniche più avanzate per controllare timbro, pause, volume e intonazione.
Il barone e il clandestino
Corrado Veneziano
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2001
pagine: 98
La lezione di Pinocchio
Corrado Veneziano
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2025
pagine: 168
E se Pinocchio all’improvviso salisse sulla cattedra e tutti noi (ricercatori, educatori, genitori) fossimo obbligati a seguirne la lezione? Sarebbe solo un atto di stravaganza (un Professore-Pinocchio suona strano già nell’accostamento sonoro delle due parole) o invece impareremmo una larga serie di notizie, proposte, punti di vista interessanti e originali? Costruita con un andamento volutamente altalenante e aperto, "La lezione di Pinocchio" affronta quella zona (tra didattica e antididattica, analisi letteraria e rimandi pedagogici) così discontinua e però pregnante del testo collodiano. Dotato di un corredo bibliografico ampio e aggiornato, il lavoro è infine organizzato attorno a una scansione e a un ritmo di parole-contenuti-temi cari alla didattica contemporanea: un’ulteriore lettura (e rilettura, operativa e viva) di uno dei romanzi più ricchi e amati della letteratura italiana di ogni tempo.
La lezione di Pinocchio
Corrado Veneziano
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2014
pagine: 168
E se Pinocchio all'improvviso salisse sulla cattedra e tutti noi (ricercatori, educatori, genitori) fossimo obbligati a seguirne la lezione? Sarebbe solo un atto di stravaganza (un Professore-Pinocchio suona strano già nell'accostamento sonoro delle due parole) o invece impareremmo una larga serie di notizie-proposte-punti di vista interessanti e originali? Costruita con un andamento volutamente altalenante e aperto, "La lezione di Pinocchio" affronta quella zona (tra didattica e antididattica, analisi letteraria e rimandi pedagogici) così discontinua e però pregnante del testo collodiano. Dotato di un corredo bibliografico ampio e aggiornato, il lavoro è infine organizzato attorno a una scansione e a un ritmo di parole-contenuti-temi cari alla didattica contemporanea: un'ulteriore lettura (e rilettura, operativa e viva) di uno dei romanzi più ricchi e amati della letteratura italiana di ogni tempo. Con una postfazione di Fulvio Scarparo.
San Nicola. Santo d'Oriente e d'Occidente
Corrado Veneziano
Libro: Libro rilegato
editore: Besa muci
anno edizione: 2018
pagine: 95
Un viaggio suggestivo - tra Ovest ed Est - e una delle figure religiose più note e amate del mondo: san Nicola. Sessantadue marinai raccontano il viaggio dalle coste italiane a quelle turche e armene, e viceversa. E, così facendo, confermano una tensione insopprimibile che l'essere umano, al di là di ogni credo spirituale, persegue: il bisogno di un'immagine (e una storia) capace di diventare allo stesso tempo concretezza e simbolo, protezione e forza. E dopo aver seguito i marinai tra mare, colori, avventure, comprendiamo che il viaggio di Nicola è oggi ancora più vivo: in Italia ed Europa, Russia e Stati Uniti; tra necessità di dialogo e intercultura; tra presente, passato e futuro.
I Carabinieri e l'identità italiana
Mariateresa Gammone, Francesco Sidoti, Corrado Veneziano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 240
E se a unificare l’Italia (culturalmente, linguisticamente, antropologicamente) fosse stata – anche – l’Arma dei Carabinieri? Se ancor prima della scuola dell’obbligo, della nascita dei partiti politici, della radio, della televisione, fosse stato il paziente e quotidiano lavoro di truppe, sottufficiali e ufficiali dell’Arma a garantire un tessuto di relazione e scambio tra territori altrimenti non comunicanti ed enormemente distanti? Il presente lavoro nasce da un’intuizione originale e stimolante: allargare la conta degli attori protagonisti nella formazione del (ancorché eterogeneo e debordante) “comune sentimento italiano”; un modo per approfondire il ruolo educativo e pedagogico di un corpo militare fortemente ramificato nel territorio e nell’immaginario nazionale, con una visione speciale del senso dello Stato: improntata dalla ricerca di una “maggior felicità dello Stato”, ma con disciplina ed onore. La presente ricerca, sociologica e pedagogica, difende l’idea che, in aggiunta alla scuola, alla Chiesa, alla politica, ai mezzi di comunicazione di massa, nella costruzione dell’unità culturale italiana un motore significativo sia stata anche l’Arma dei Carabinieri. Sono stati questi ultimi (ancor prima dell’unità d’Italia) a offrire un lavoro quotidiano di coesione identitaria; creando e riempiendo di volti-azioni-parole un immaginario preciso: con specifiche valenze educative, comportamentali, ideali. Un’eredità che non appartiene soltanto al passato: è ancora viva e vitale- Con una nota di Nando Dalla Chiesa.
Reflex
Diana Castagna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il volume raccoglie scatti fotografici di edifici, vegetazione e vita quotidiana riflessi nelle pozzanghere di due importanti città metropolitane quali Roma e Londra. Nelle istantanee, i molteplici soggetti ritratti sembrano animarsi, assumendo complesse e straordinarie profondità e prospettive, dove le increspature dell'acqua creano un effetto surreale e artistico che assume similitudini con le tecniche pittoriche ad acquerello.
Andrà tutto bene
Corrado Veneziano
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 120
Un argomento terribile (il coronavirus, vocabolo che nel libro non viene mai nominato) raccontato attraverso dieci racconti brevi e densi. Scritti utilizzando appieno gli strumenti della fantasia e della poesia, i racconti toccano elementi concreti (gli obblighi di lontananza all'aperto, le regole di igiene e di controllo, la didattica a distanza) ed elementi più psicologici e culturali: la solitudine, la psicosi, il bisogno di prossimità e di ritorno a quell'esistenza per noi più consueta — "normale" — sul cui destino, allo stato attuale, non è ancora possibile fare previsioni certe. Sullo sfondo, un inno al piacere e all'immanenza di questa cosa strana e meravigliosa — la vita, e con essa la libertà — che è parte integrante del nostro tratto più biologico e umano.
Manuale di dizione, voce e respirazione
Corrado Veneziano
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2001
pagine: 186
Manuale di dizione, voce e respirazione
Corrado Veneziano
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2007
pagine: 184
Concepito come un libro di esercizi, regole e tecniche per reimpostare correttamente la propria voce, il Manuale di Corrado Veneziano è il primo, in Italia, a legare questioni di natura fonetica con esigenze di respirazione, problemi di cantilena e difetti di pronuncia con dimensioni ritmiche, intonative ed espressive. Scritto in modo chiaro e rigoroso, divertente e leggero nei suoi raccontini e nelle sue numerose prove di lettura, il testo permette una comprensione, pratica e teorica, completa delle molteplici implicazioni della comunicazione orale: l'impostazione diaframmale (per evitare ingolamenti e strascicamenti vocalici), l'allenamento muscolare mimico facciale (per evitare fissità e rigidità del viso durante la fonazione), gli esercizi più idonei per la eliminazione di cadenze dialettali, la comprensione dei meccanismi di pronuncia della fonetica italiana, le tecniche più avanzate per controllare timbro, pause, volume e intonazione delle proprie frasi e delle proprie parole.