Libri di Nick Kent
The dark stuff. Scritti sul rock
Nick Kent
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2017
pagine: 377
Nel mondo estremamente competitivo del rock ci sono due tipologie di persone: le superstar e gli schiavi, le leggende viventi e quelli che si consumano lentamente. In The Dark Stuff Nick Kent, il più celebre giornalista britannico, delinea i profili di ventidue tra i talenti più dotati e al contempo votati all’autodistruzione, da Brian Wilson a Miles Davis, da Jerry Lee Lewis a Keith Richards, da Syd Barrett a Kurt Cobain. Allargando i confini del new journalism, Kent – che suonò la chitarra nei Sex Pistols nel 1975 e fu poi il frontman dei Subterraneans – va in tour con i musicisti, ascolta le loro confessioni intime, ne cattura la decadenza e i pensieri turbolenti con una capacità di analisi rara nel mondo del rock multimilionario. Ma anziché celebrare lo stile di vita “sesso, droga e rock’n’roll” dei suoi soggetti – che lui stesso ha in gran parte condiviso – l’autore lo disseziona con chirurgica precisione e uno sguardo critico penetrante. Pubblicato originariamente nel 1994, The Dark Stuff è stato aggiornato e arricchito con capitoli su Eminem, Johnny Cash, Prince e Iggy Pop.
Apathy for the devil. Memorie dagli anni Settanta
Nick Kent
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2014
pagine: 287
Sedici anni dopo la raccolta di scritti "The Dark Stuff," Nick Kent torna a raccontare gli anni Settanta, l'era dorata del rock. Ma questa volta lo fa in prima persona, spalancando i suoi ricordi personali su quegli anni belli e difficili, eccitanti e turbolenti. Lui era lì, almostfamous, a dividere slanci ed eccessi con i Rolling Stones e i Sex Pistols, Lou Reed e Iggy Pop, Captain Beefheart e gli MC5, e ancora con i Led Zeppelin e David Bowie e Chrissie Hynde. Come Lester Bangs, solo che Kent è ancora vivo e ne ha, appunto, memoria, e può narrare ciò che ha visto, che ha fatto, che ha vissuto: il candido entusiasmo dei primi tempi, appena ventenne, e la decadenza dell'ultimo scorcio del decennio, divorato pericolosamente tra i brividi del successo e gli abissi della droga.
The dark stuff. Scritti sul rock
Nick Kent
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2012
pagine: 384
Nel mondo estremamente competitivo del rock ci sono due tipologie di persone: le superstar e gli schiavi, le leggende viventi e quelli che si consumano lentamente. In "The dark stuff" Nick Kent delinea i profili di 22 tra i talenti più dotati e al contempo votati all'autodistruzione, da Brian Wilson a Miles Davis, da Jerry Lee Lewis a Keith Richards, da Syd Barrett a Kurt Cobain. Allargando i confini del new journalism, Kent - che suonò la chitarra nei Sex Pistols nel 1975 e fu poi il frontman dei Subterraneans - va in tour con i musicisti, ascolta le loro confessioni intime, ne cattura la decadenza e i pensieri turbolenti con una capacità di analisi rara nel mondo del rock multimilionario. Ma anziché celebrare lo stile di vita "sesso, droga e rock'n'roll" dei suoi soggetti - che lui stesso ha in gran parte condiviso l'autore lo disseziona con chirurgica precisione e uno sguardo critico penetrante.
Apathy for the devil. Memorie dagli anni Settanta
Nick Kent
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 319
Sedici anni dopo la raccolta di scritti "The Dark Stuff," Nick Kent torna a raccontare gli anni Settanta, l'era dorata del rock. Ma questa volta lo fa in prima persona, spalancando i suoi ricordi personali su quegli anni belli e difficili, eccitanti e turbolenti. Lui era lì, almostfamous, a dividere slanci ed eccessi con i Rolling Stones e i Sex Pistols, Lou Reed e Iggy Pop, Captain Beefheart e gli MC5, e ancora con i Led Zeppelin e David Bowie e Chrissie Hynde. Come Lester Bangs, solo che Kent è ancora vivo e ne ha, appunto, memoria, e può narrare ciò che ha visto, che ha fatto, che ha vissuto: il candido entusiasmo dei primi tempi, appena ventenne, e la decadenza dell'ultimo scorcio del decennio, divorato pericolosamente tra i brividi del successo e gli abissi della droga.