Libri di Nicola Bux
Le «chiavi» di Benedetto XVI per interpretare il Vaticano II
Walter Brandmüller, Agostino Marchetto, Nicola Bux
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2012
pagine: 112
A mezzo secolo dal Concilio Ecumenico Vaticano II che bilancio si può fare su questa importante tappa della Storia della Chiesa? Questo volume, grazie all'aiuto di tre importanti autori, intende fornire al lettore delle chiavi di lettura per una corretta interpretazione e applicazione delle disposizioni conciliari. L'ermeneutica è la prima "chiave" di lettura indicata da Sua Santità Benedetto XVI, nel suo discorso alla Curia Romana, per una corretta interpretazione e per approfondire correttamente l'ecumenicità del Vaticano II. L'altra chiave di lettura suggerita dal Santo Padre, attraverso l'indizione dell'Anno della Fede, è un approfondimento sulla fede necessario per una corretta ricezione del Vaticano II.
Come andare a messa e non perdere la fede
Nicola Bux
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Il Giglio
anno edizione: 2016
pagine: 208
Cinquant’anni di riforma liturgica hanno profondamente mutato il modo di partecipare alla S. Messa e il significato della partecipazione. Abbandono del latino, la lingua sacra; altare non più rivolto ad Deum ma verso il popolo; delocalizzazione del tabernacolo; offuscamento del significato di sacrificio nella liturgia; introduzione di musiche mondane; partecipazione intesa più come manifestazione esteriore che come atto di adorazione. Ne è derivata una graduale desacralizzazione del rito, che ha distolto lo sguardo del fedele dal protagonista, Gesù Cristo sulla croce, ha banalizzato e ridotto la dimensione simbolica del rito sacro, porta aperta sul divino, e lo ha esposto ad ogni sorta di abuso liturgico.
Perché i cristiani non temono il martirio
Nicola Bux
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 125
Gesù è sempre stato perseguitato, dalla sua nascita alla sua morte, e così sono sempre stati perseguitati i suoi apostoli e la Chiesa da loro fondata. Oggi la Chiesa è ancora perseguitata in molte parti della terra, ma ancora più spesso i cristiani vengono rigettati ed emarginati nella nostra società che mira ad attutire la coscienza e a far scomparire la verità dall'orizzonte della vita umana. "Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi": questa frase di Gesù ci ricorda che la stessa vita del cristiano è da intendersi come sacrificio, offerta e martirio, seguendo la Croce di Cristo e bevendo al calice della sua Passione.
Il quinto sigillo. L'unità dei cristiani verso il terzo millennio
Nicola Bux
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 1997
pagine: 176
La liturgia non è uno spettacolo
Nicola Bux, Saverio Gaeta
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il 16 luglio 2021 Francesco emanò il motu proprio Traditionis custodes sull’uso della liturgia romana anteriore alla riforma del 1970, con il quale riformò il motu proprio Summorum Pontificum che Benedetto XVI aveva promulgato il 7 luglio 2007. Nella lettera di accompagnamento, papa Bergoglio rivelò di aver fatto inviare nel 2020 dalla congregazione per la Dottrina della fede un Questionario a tutti i vescovi riguardante l’applicazione delle disposizioni di papa Ratzinger e affermò che «le risposte pervenute hanno rivelato una situazione che mi addolora e mi preoccupa, confermandomi nella necessità di intervenire». Fino a oggi i dettagli sulla consultazione non erano mai stati rivelati. In questo libro si svela finalmente la verità: i risultati erano completamente opposti a quanto affermato da Francesco.
Gesù il Salvatore. Tempi e luoghi della sua venuta nella storia
Nicola Bux
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Il Signore dei misteri. Nell'eucaristia esposto al relativismo
Nicola Bux
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2005
pagine: 272
I misteri degli orientali. Comparati con la liturgia romana e i riti giudaici
Nicola Bux, Michele Loconsole
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Pietro ama e unisce. La responsabilità personale del papa per la Chiesa universale
Nicola Bux, Adriano Garuti
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2007
pagine: 220
Non era più lui
Federico Michielan
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 228
“Il codice Ratzinger” di Andrea Cionci svelerebbe la “sede impedita” in seguito alle dimissioni di Benedetto XVI: la tesi di fondo del libro è che Ratzinger avrebbe rinunciato al “munus petrino” ma non al “ministerium”, cioè avrebbe proseguito a essere papa in modo immateriale rinunciando solo all’aspetto pratico. La rinuncia di Benedetto è stata valida? C’è differenza tra munus e ministerium? Che cos’è l’emeritato papale? A tali domande e problematiche risponde questo libro di Federico Michielan, che affronta il dibattito delle dimissioni dal punto di vista storico e canonistico e contribuisce a spazzare il terreno da fantasiose teorie che appartengono più al mondo del complottismo che del diritto canonico. Chiude il libro un’intervista all’Avvocato Francesco Patruno, esperto in scienze canonistiche.
Pio XII e il Concilio
Nicola Bux, Alexandra von Teuffenbach, Peter Gumpel
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2012
pagine: 205
Il volume aiuta non solo a formulare un giudizio storicamente più fondato ed obiettivo sul grande Pontefice, ma consente anche, secondo la prospettiva di Benedetto XVI, di inquadrare meglio l'ultimo Concilio nell'ambito della ininterrotta tradizione della Chiesa.
Con i sacramenti non si scherza
Nicola Bux
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Della fede, i sacramenti sono l'espressione, il frutto, il dono più alto e prezioso. Ma oggi la fede appare sempre più una sorta di brodo indeterminato e rimescolato dalle scelte a volte fin troppo arbitrarie e personali di alcuni sacerdoti, dalla molta presenza dell'uomo ma poca presenza di Dio nelle chiese. Il lettore troverà in queste pagine, per ognuno dei sette sacramenti, una spiegazione chiara e appassionata del loro significato, della storia, ma anche delle deformazioni, degli equivoci, le aggiunte o le sottrazioni che oggi minacciano i sette "segni efficaci". Dunque, una catechesi in uno stile che sa essere al contempo chiaro e divulgativo, seguita da un utile "manuale per l'uso".