Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Cariello

Storie di Arsoli

Storie di Arsoli

Nicola Cariello

Libro

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

18,00

ll governo rivoluzionario di Tessalonica 1342-1350. Studi e documenti

ll governo rivoluzionario di Tessalonica 1342-1350. Studi e documenti

Nicola Cariello

Libro

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2022

pagine: 102

All'indomani della morte prematura dell'imperatore di Bisanzio Andronico III nel 1341 si produsse, in senso alla società bizantina, una grave frattura. Apparentemente fu dovuta alla formazione di due partiti, l'uno favorevole ad attribuire la reggenza provvisoria del governo, per conto del minore Giovanni V Paleologo, all'imperatrice madre Anna di Savoia e ai suoi collaboratori, il patriarca Giovanni Caleca e l'eparca Alessio Apocauco. Mentre il partito avverso sosteneva la candidatura alla reggenza del generale Giovanni VI Cantacuzeno. In realtà, dietro l'aspirazione alla reggenza del potere imperiale, si stavano manifestando tutte le contraddizioni di una società che attraversava una crisi profonda, nella quale confluivano aspetti politici, sociali, religiosi ed economici.In particolare, la crisi si palesò in tutta la sua virulenza a Tessalonica, città che più delle altre presentava dei contrasti evidenti: alquanto florida grazie al traffico commerciale, sicura di potersi autogestire finanziariamente come era avvenuto in passato quando era stata un regno indipendente, ma allo stesso tempo sede di una popolazione turbolenta e gestita da un piccolo gruppo di famiglie che detenevano effettivamente la ricchezza ed il potere. Per alcuni anni Tessalonica, ribellandosi al governo dello Stato (in realtà, però, un rappresentante di Costantinopoli fu sempre presente tra gli arconti che reggevano la città) si proclamò indipendente e seguì una sua politica. La scarsità delle fonti ed il loro atteggiamento fazioso hanno reso difficoltosa la ricostruzione degli avvenimenti, per cui molti studiosi hanno avanzato ipotesi che spesso andrebbero verificate. In questo saggio si è cercato di offrire una sintesi dell'argomento. Inoltre, in appendice ad ogni capitolo sono riportati documenti che presentano punti di vista diversi sulle varie questioni attinenti al tema onde coglierne, almeno in parte, la complessità.
28,00

Demetrio Cidone. Ritratto di un intellettuale bizantino

Demetrio Cidone. Ritratto di un intellettuale bizantino

Nicola Cariello

Libro: Libro in brossura

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2019

pagine: 170

Segretario di tre imperatori di Bisanzio, diplomatico, teologo, scrittore, traduttore ed insegnante, Demetrio Cidone - poco noto al grande pubblico ma oggetto di appassionate indagini da parte degli studiosi negli ultimi due secoli - riempie, con la sua attività e le sue opere, quasi per intero il XIV secolo. La sua figura appartiene allo stesso tempo sia al mondo bizantino che a quello latino perché fu tra i primi a diffondere la cultura latina in Oriente e quella greca in Occidente. Tutte le sue energie furono spese nel corso dell'intera esistenza per salvare la patria, gravemente minacciata dall'avanzata turca: per questo volse il suo sguardo soprattutto verso l'Italia, dove soggiornò più volte, consapevole del fatto che solo il papato sarebbe stato in grado di coordinare un intervento bellico efficace. In particolare, però, era attratto dalla cultura latina e fu tra i primi traduttori di Tommaso d'Aquino in lingua greca, per cui la sua fama in campo letterario si diffuse anche da noi. Coluccio Salutati, in uno scritto a lui indirizzato, lo salutava "vir omnis eruditionis et scientiae". Nell'intento di superare anche le distanze religiose che da secoli, come un relitto storico, dividevano la cristianità Demetrio Cidone si convertì al cattolicesimo e fu un convinto seguace del vescovo Barlaam Calabro, favorevole alla riunificazione delle Chiese ortodosse a quella cattolica, nonostante la dottrina ufficiale bizantina fondasse le sue basi sulle teorie del monaco Gregorio Palamas, mistico e anti occidentale. L'autrice di questo saggio biografico, Margarita Polyakovskaya, a proposito dell'epistolario di Demetrio Cidone, composto di circa 450 lettere, nota: "Sembra il diario di una persona di cultura sull'agonia di un impero, ma dobbiamo riconoscergli il coraggio civile e umano di aver chiamato con il loro nome tutte le disgrazie di uno Stato". La complessa personalità di Demetrio Cidone si colloca nella ristretta cerchia degli intellettuali bizantini che amaramente presero coscienza del fatto che stava approssimandosi la fine di un'epoca e se la sua concezione ottimistica dell'attività intellettuale sembra da ricondurre ad una visione preumanistica, la soluzione teleologica in campo filosofico denuncia invece un'idea del mondo ancora medievale. Aveva comunque un preciso concetto del fine dell'esistenza umana: "Chi non si dedica prima di tutto alla ricerca della verità non è degno del nome di uomo". Ponte fra passato e presente e tra Oriente ed Occidente, Demetrio Cidone pare perciò il simbolo di quegli intellettuali bizantini che giustamente nel suo pregevole libro - la cui versione italiana appare qui per la prima volta - Margarita Polyakovskaya definisce "mediatori culturali tra il mondo greco-romano e quello contemporaneo". Un'operazione, quella di scoprire o fissare legami tra culture diverse nel tempo e nello spazio, che in generale dovrebbe costituire l'obiettivo di ogni studioso di buona volontà
28,00

I russi in val d'Aniene

I russi in val d'Aniene

Nicola Cariello

Libro: Libro in brossura

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2018

pagine: 116

I rapporti tra Russia ed Italia risalgono all'epoca medievale. Basti ricordare ad esempio, nel XV secolo, il matrimonio della principessa bizantina Zoe Paleologo, promessa sposa con la benedizione di papa Sisto IV al gran principe di Mosca Ivan III in una cerimonia svoltasi nel 1472 nella basilica romana di san Pietro. Dal Cinquecento in poi i rapporti si intensificarono: molti artisti italiani si recarono a lavorare in Russia mentre i loro colleghi russi sarebbero venuti in Italia a trarre ispirazione per le loro opere. Il Grand Tour, in seguito, coinvolse anche diplomatici, letterati, commercianti e nobili signori per i quali la visita di città d'arte, quali Roma, Napoli, Venezia, Firenze, finì per costituire quasi un dovere sociale.
18,00

Stato e Chiesa nel Regno d'Italia al tempo di Ludovico II (844-875)

Stato e Chiesa nel Regno d'Italia al tempo di Ludovico II (844-875)

Nicola Cariello

Libro

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 170

Ludovico II detto il Giovane (825-875), pronipote di Carlo Magno, venne definito "imperator Italiae". Infatti, nonostante avesse ereditato il titolo imperiale, governò soltanto il cosiddetto Regno d'Italia ovvero di Longobardia.
20,00

Bisanzio, Roma e Kiev al tempo dell'imperatore Giovanni Tzimisce. Antologia di documenti (969-976)
16,00

Giovanni VIII. Papa medioevale (872-882)

Giovanni VIII. Papa medioevale (872-882)

Nicola Cariello

Libro

editore: Edilazio

anno edizione: 2002

pagine: 142

12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.