Libri di Nicola Carone
Il riconoscimento reciproco. L'intersoggettività e il Terzo
Jessica Benjamin
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2019
pagine: XIII-358
					Jessica Benjamin, autrice del pionieristico "Legami d'amore", amplia qui la sua teoria del riconoscimento reciproco visto come unica alternativa alla tirannica complementarità del "chi agisce-chi è agito". La sua teoria innovativa colloca lo sviluppo del Terzo nelle fasi evolutive precoci attraverso il movimento tra riconoscimento e rottura, e mostra come esso corrisponda agli enactment nella relazione psicoanalitica. Le riflessioni di Benjamin illuminano il profondo potenziale del concetto di "riconoscimento" sia nella guarigione del trauma individuale e sociale sia nella creazione di una riparazione relazionale, che divengono possibili soltanto nello spazio trasformativo della terzietà. Le originali formulazioni dell'intersoggettività di Benjamin sono dunque una lettura fondamentale sia per gli psicoanalisti sia per i teorici delle scienze umanistiche e sociali.				
									Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca
Nicola Carone
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 304
					Le famiglie omogenitoriali possono comporsi in modi differenti, non tutti riconosciuti dal sistema giuridico italiano. Al variare delle geometrie familiari contemporanee, il coordinarsi degli aspetti tecnici, affettivi, corporei, legali, economici ed etici implicati nel “fare famiglia” diventa più complesso e, per qualcuno, anche perturbante, poiché la famiglia non coincide con l’immagine di un uomo e di una donna cisgender, sposati, monogami, eterosessuali e fertili. Il volume presenta la genitorialità, lo sviluppo psicologico e la qualità delle relazioni genitori-figlie/ figli nelle differenti forme che le famiglie omogenitoriali possono assumere, in particolare quelle che hanno fatto ricorso alla procreazione medicalmente assistita e alla gestazione per altri. Scritto alla luce delle più recenti evidenze empiriche e dei modelli teorici più attuali nell’ambito della psicologia familiare, evolutiva e dinamico-clinica, questo libro costituisce un riferimento essenziale per le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in psicologia, nonché per tutte le professioniste e i professionisti impegnati nel lavoro con le famiglie, omogenitoriali e non.				
									In origine è il dono. Donatori e portatrici nell'immaginario delle famiglie omogenitoriali
Nicola Carone
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2016
pagine: 194
					Negli ultimi quarant'anni il panorama della genitorialità si è declinato in combinazioni sempre più complesse e la riproduzione (etero)sessuale è diventata una tra le molte possibilità per avere figli. Questo cambiamento, già sancito dal sistema delle adozioni, è stato reso ancora più manifesto dagli sviluppi delle biotecnologie e dall'omogenitorialità. Tuttavia, per quanto le tecniche di procreazione medicalmente assistita consentano di diventare genitori senza il vincolo dell'accoppiamento sessuale, è impossibile non fare i conti con la differenza tra i sessi e il ruolo che questa ha nella riproduzione e nel tema della propria origine, così strettamente legato a quello dell'identità. "E l'affetto immenso, per un dono da straniera mano?" domanda Edipo al Messaggero. Quando il dono del seme, dell'ovulo o dell'utero sono all'origine della filiazione, quali pensieri, affetti e immagini i genitori gay e lesbiche maturano verso i donatori e le donatrici di gameti e verso la portatrice? Possiamo parlare di "dono" se è prevista una ricompensa economica? E qual è il destino delle identificazioni sessuali se vengono a mancare le figure "concrete" del padre e della madre e la figura simbolica dell'accoppiamento sessuale maschio-femmina?				
									La famiglia da concepire. Il benessere dei bambini e delle bambine con genitori gay e lesbiche. Atti del convegno (Roma, 23-24 giugno 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2017
pagine: 156
					Il volume raccoglie i diversi contributi, clinici e di ricerca, presentati al convegno internazionale "La famiglia da concepire: il benessere dei bambini e delle bambine con genitori gay e lesbiche" che si è svolto il 23-24 giugno 2016 presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma. Tra i relatori è intervenuta la prof.ssa Susan Golombok, direttrice del Centre for Family Research della University of Cambridge e autrice di vari volumi e ricerche scientifiche in tema di genitorialità e procreazione medicalmente assistita. Il volume fa il punto sulla ricerca scientifica in campo psicologico sull'omogenitorialità, un tema oggetto di interesse sempre più vivo anche in altri campi disciplinari, quali la sociologia e la filosofia, e ospite ormai fisso anche nel dibattito mediatico.				
									
