Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Cucari

Essere startupper. Il primo manuale diffuso sulle startup

Nicola Cucari, Michele Franzese

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2024

pagine: 614

"Essere Startupper" è il primo manuale diffuso sul mondo delle startup frutto della collaborazione di settantotto Autori, tra accademici, imprenditori e professionisti. Un volume co-creato per offrire una guida completa per chiunque voglia intraprendere il viaggio della creazione di una startup o desideri approfondire il tema per proprio interesse. Il manuale è suddiviso in cinque sezioni che accompagnano il lettore attraverso tutte le fasi del processo imprenditoriale. Si parte dai concetti teorici fondamentali per poi passare all'applicazione pratica delle idee, alla comprensione dell'ecosistema imprenditoriale, agli aspetti legali e civilistici, fino ad affrontare le sfide e le opportunità future. Ogni sezione è arricchita da approfondimenti di esperti e case studies, fornendo prospettive diverse su un fenomeno così in divenire.
44,00 41,80

Economia, gestione e strumenti d'impresa

Rosario Bianco, Nicola Cucari

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2023

pagine: 599

Il manuale intende fornire principi, metodi e strumenti utili per la creazione e gestione dell’impresa, proponendosi in particolare come testo didattico per i corsi universitari di “Economia e gestione delle imprese”. Strutturato in tre parti, il manuale affronta nella prima i “fondamentali” della gestione di impresa evidenziando le teorie e i temi legati all’aspetto strategico; nella seconda parte, utilizzando lo schema concettuale della catena del valore, sono descritti i contenuti di base delle diverse attività/funzioni generatrici del valore; infine, la terza ed ultima parte è dedicata ad altri strumenti di natura strategica, economica e finanziaria utili ed indispensabili per una corretta gestione e/o creazione di impresa. Approfondimenti particolari sono dedicati, in Appendice, alla gestione delle imprese familiari e delle startup innovative, nonché al tema dell’innovazione e del design management. Le tematiche sono affrontate inoltre facendo ampio riferimento ai contributi nazionali ed internazionali più rilevanti. Così facendo, il manuale, oltre ad essere ideato per i corsi universitari, si pone come utile strumento di consultazione anche per gli studiosi della materia, manager e professionisti impegnati con la creazione e gestione delle imprese. Prefazione di Salvatore Esposito De Falco.
52,00 49,40

Economia, gestione e strumenti d'impresa

Rosario Bianco, Nicola Cucari

Libro: Copertina morbida

editore: Rogiosi

anno edizione: 2020

pagine: 600

Il manuale intende fornire principi, metodi e strumenti utili per la creazione e gestione dell'impresa, proponendosi in particolare come testo didattico per i corsi universitari di "Economia e gestione delle imprese". Strutturato in tre parti, il manuale affronta nella prima i "fondamentali" della gestione di impresa evidenziando le teorie e i temi legati all'aspetto strategico; nella seconda parte, utilizzando lo schema concettuale della catena del valore, sono descritti i contenuti di base delle diverse attività/funzioni generatrici del valore; infine, la terza ed ultima parte è dedicata ad altri strumenti di natura strategica, economica e finanziaria utili ed indispensabili per una corretta gestione e/o creazione di impresa. Approfondimenti particolari sono dedicati, in Appendice, alla gestione delle imprese familiari e delle startup innovative, nonché al tema dell'innovazione e del design management. Le tematiche sono affrontate inoltre facendo ampio riferimento ai contributi nazionali ed internazionali più rilevanti. Così facendo, il manuale, oltre ad essere ideato per i corsi universitari, si pone come utile strumento di consultazione anche per gli studiosi della materia.
52,00 49,40

Lo shareholder engagement negli studi di corporate governance. Un'analisi empirica mediante la Qualitative Comparative Analysis

Nicola Cucari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 156

Il lavoro evidenzia alcuni aspetti evolutivi negli studi di corporate governance tanto in riferimento agli aspetti di shareholder engagement, quanto nell’approccio di analisi adottato. La tesi proposta è che il voto, espresso sulla base della norma say on pay, vada oltre il singolo voto sulla politica di remunerazione e sia un modo attraverso il quale gli azionisti si esprimano in merito alla gestione dell’attività dell’impresa. Il risultato di tale voto può produrre sia effetti diretti sulla politica di remunerazione, sia “indiretti”, in quanto stimola un dialogo tra azionisti di maggioranza e minoranza. Basandosi su tale prospettiva, il lavoro individua configurazioni di governance, mediante la Qualitative Comparative Analysis, in cui il maggior dissenso è proxy dell’attivismo azionario. Nel lavoro, l’attivismo è, quindi, riletto nell’ottica della politica di “sostenibilità proprietaria”, intesa come comportamenti messi in atto dagli azionisti nel tentativo di ricercare un maggior equilibrio, ovvero una consonanza orientata a garantire una più elevata sostenibilità tra tutti gli attori.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.