Libri di Nicola Di Croce
untitled #346
Francisco López, Salomé Voegelin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Krisis Publishing
anno edizione: 2020
pagine: 20
"Untitled #346" è un'opera sonora di Francisco López e un testo di Salomé Voegelin. Sia l'opera che il testo si chiedono: quanto suono può spingerci verso i limiti di ciò che consideriamo come ascolto? In che modo l'arte del suono ci spinge a indagare la soglia che separa l'udibile dall'immaginario, costruendo mondi sonori in cui la memoria si raccoglie nell'impercettibile della materia? In questo unico, lungo brano, López guida il processo uditivo dell'ascoltatore attraverso un labirinto di traiettorie imprevedibili, indirizzandolo verso il recupero di una dimensione creativa dell'atto dell'ascolto, verso la ridefinizione dell'atto percettivo come forma di (ri)costruzione reale, oscillando lungo il crinale della superficie del silenzio. La reinterpretazione poetica di Voegelin ci porta negli spazi sonori della composizione di López,in cui i rumori, come simulacri acustici, affondano e riemergono come fiumi carsici di un suono che rinasce costantemente da se stesso, fino a spegnersi lentamente, nella stasi ciclica di un buio panico.
Suoni a margine. La territorialità delle politiche nella pratica dell'ascolto
Nicola Di Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 249
Il testo si propone di indagare le connessioni tra ambiente sonoro e questioni urbane e territoriali attraverso la pratica dell'ascolto. L'obiettivo è elaborare un approccio inedito di ricerca per reinquadrare quelle particolari trasformazioni legate a fenomeni come lo spopolamento, la gentrificazione, il turismo, le sperequazioni, la scomparsa di identità locali e di patrimoni culturali intangibili. Questioni che passano spesso "inosservate", e che l'attenzione all'ambiente sonoro può far emergere e portare al centro del dibattito pubblico. Se l'attitudine della ricerca è sicuramente progettuale, lo scopo è analitico: propedeutico al disegno di politiche come all'empowerment di comunità. Attraverso la lettura dell'ambiente sonoro si vogliono, infatti, chiarire i termini su cui si articola la produzione di conoscenza a supporto dell'azione; conoscenza che costituisce un supporto essenziale per il processo decisionale e per la riattivazione del tessuto sociale in contesti marginali.