Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Paolicelli

La vita quotidiana della comunità ebraica di Siena raccontata nel «libro dell'Amministrazione». Fine XVIII secolo

La vita quotidiana della comunità ebraica di Siena raccontata nel «libro dell'Amministrazione». Fine XVIII secolo

Giuseppe Catturi, Nicola Paolicelli

Libro: Libro rilegato

editore: RIREA

anno edizione: 2018

pagine: 122

Di fronte ad una serie di dati di conto molti lettori si scoraggiano ed i più perdono l'interesse per l'argomento che stanno affrontando e lo abbandonano. Questo studio vuole tentare di fare invertire quel loro comportamento, mettendo in evidenza l'importanza e la bellezza di quei dati. Essi, in verità, sono solo simboli, segni indelebili che vogliono sintetizzare comportamenti e, quindi, relazioni che dipanano la storia di singole persone, di famiglie, di aziende, di comunità più o meno numerose. Il loro insieme, relativamente ad un determinato ente, sono come note segnate sul pentagramma contabile, che compongono una melodia più o meno armoniosa, ovvero disegnano la trama di vita dell'ente medesimo. Lo spartito contabile che presentiamo in questo studio si riferisce ad un particolare ente, la Comunità ebraica, che da secoli vive la sua storia in Siena e che ancora oggi si mostra attiva e vitale. Si tratta, in particolare, del Libro di Amministrazione nel quale il Camarlingo Generale ha trascritto la storia della Comunità dal 1783 al 1786, a ridosso dell'inizio della costruzione del Tempio che continua ad essere luogo di incontro e di preghiera degli ebrei senesi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.