Libri di Giuseppe Catturi
Principi di economia aziendale. Piste di riflessione
Giuseppe Catturi, Federico Barnabè
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 288
La Quarta edizione di questo volume si presenta decisamente ampliata nei contenuti e costituisce lo strumento per completare una buona preparazione all'esame di Economia aziendale. Il volume va oltre il tradizionale "eserciziario", da questo il titolo di Piste di riflessione: ogni quesito vuole essere mezzo di misura delle conoscenze acquisite, di recupero di informazioni sopite, di introspezione nella quotidiana realtà aziendale, ponendosi, in definitiva, in stretta correlazione con i temi trattati in aula.
Produrre e consumare, ma come? Verso l'ecologia aziendale
Giuseppe Catturi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1990
pagine: X-132
Dalla «paghetta» allo stipendio. La quotidianità economica spiegata ai ragazzi
Giuseppe Catturi
Libro: Libro in brossura
editore: Azeta Fastpress
anno edizione: 2023
pagine: 52
"Quella che vi racconto, non è una favola, una storia di pura fantasia, ma vi presento eventi e situazioni che accadono e si susseguono (realmente) ogni giorno non solo attorno e insieme a voi, ma in ogni parte del mondo." Età di lettura: da 10 anni.
Le imprese societarie. Ricorrenti fatti gestionali e loro rilevazione contabile
Giuseppe Catturi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1992
pagine: XIV-264
Teorie contabili e scenari economico-aziendali
Giuseppe Catturi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1997
pagine: XII-284
La redazione del bilancio di esercizio. Secondo la dottrina, la normativa comunitaria, civilistica e fiscale
Giuseppe Catturi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XIV-292
Il contenuto del Volume verte sul criterio di redazione del bilancio di esercizio di una qualsivoglia impresa societaria
Etica e attività mercantile alla fine del XV secolo. Luca da Borgo tra Bernardino da Siena e Antonio da Firenze
Giuseppe Catturi
Libro: Copertina rigida
editore: RIREA
anno edizione: 2011
pagine: 94
Dimensione socio-politico e finanziamenti allo sviluppo eco-compatibile delle aziende
Giuseppe Catturi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: XXII-280
La vita quotidiana della comunità ebraica di Siena raccontata nel «libro dell'Amministrazione». Fine XVIII secolo
Giuseppe Catturi, Nicola Paolicelli
Libro: Libro rilegato
editore: RIREA
anno edizione: 2018
pagine: 122
Di fronte ad una serie di dati di conto molti lettori si scoraggiano ed i più perdono l'interesse per l'argomento che stanno affrontando e lo abbandonano. Questo studio vuole tentare di fare invertire quel loro comportamento, mettendo in evidenza l'importanza e la bellezza di quei dati. Essi, in verità, sono solo simboli, segni indelebili che vogliono sintetizzare comportamenti e, quindi, relazioni che dipanano la storia di singole persone, di famiglie, di aziende, di comunità più o meno numerose. Il loro insieme, relativamente ad un determinato ente, sono come note segnate sul pentagramma contabile, che compongono una melodia più o meno armoniosa, ovvero disegnano la trama di vita dell'ente medesimo. Lo spartito contabile che presentiamo in questo studio si riferisce ad un particolare ente, la Comunità ebraica, che da secoli vive la sua storia in Siena e che ancora oggi si mostra attiva e vitale. Si tratta, in particolare, del Libro di Amministrazione nel quale il Camarlingo Generale ha trascritto la storia della Comunità dal 1783 al 1786, a ridosso dell'inizio della costruzione del Tempio che continua ad essere luogo di incontro e di preghiera degli ebrei senesi.
L'azienda universale. Piste di riflessione
Giuseppe Catturi, Federico Barnabè
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 593
Il volume non è un tradizionale "eserciziario", ovvero non elenca "quesiti" ai quali lo studente è tenuto a rispondere in modo meccanico, bensì propone piste di riflessione sulle quali lo studente è tenuto a confrontarsi, a misurarsi e a meditare.
Principi di economia aziendale. L'azienda universale. L'idea forza, la morfologia e la fisiologia
Giuseppe Catturi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 640
Le nuove edizioni dei manuali universitari si giustificano quando offrono alla riflessione del lettore il “nuovo” della materia trattata che emerge dalla lettura dei tempi vissuti. Gli eventi degli ultimi anni che hanno colpito in profondità le nostre comunità sociali sono unanimemente riconosciuti nella pandemia da Covid, con l'universale crisi socio-economica che ne è seguita, e le innovazioni tecnologiche che si sono diffuse in ogni ambito del vivere quotidiano, destrutturalizzando, fra l'altro, i tradizionali modelli organizzativi aziendali. Sono stati questi gli eventi che hanno indotto l'Autore a ripensare ad alcuni temi che aveva affrontato, un po' in sordina, nei Principi e a proporne quindi una nuova edizione, la settima. Del resto, sono proprio la “teoria organicistica” dell'azienda, la quale costituisce la piattaforma culturale dei Principi, e l'interdisciplinarietà della sua interpretazione che facilitano l'inserimento del “nuovo” nel campo degli studi aziendali. La nuova edizione dei Principi, pertanto, oltre a riaffermare i tradizionali temi dell'Economia Aziendale, intende spingere il lettore alla riflessione sulle ricadute teorico-organizzative degli eventi sopra accennati, soprattutto per quanto riguarda l'acquisita consapevolezza del fenomeno dell'omeostasi e la diffusione delle innovazioni tecnologiche nei processi di produzione e di controllo. Nel Modulo A sono proposte le varie teorie aziendali, enfatizzando quella organicistica e motivando la mia completa ed entusiastica adesione a tale teoria con argomenti che approfondisco nelle due Lezioni aggiuntive. Nel Modulo B sono delineate il modello di azienda denominato “universale” e sono descritte i caratteri costanti nel tempo, nonostante il susseguirsi dei cambiamenti sia nell'ambiente in cui l'azienda vive la sua storia che nei modelli organizzativi adottati e nei processi di produzione che essa via via realizza. I temi sviluppati nelle Lezioni comprese in questo Modulo si soffermano, in particolare, nel trattare delle risorse immateriali, materiali e finanziarie impiegate nell'esercizio dell'attività economica, con specifico riferimento a quelle che compongono il Patrimonio naturale, il cui responsabile utilizzo costituisce il presupposto per lo sviluppo sostenibile delle unità aziendali e, per conseguenza, del tenore di vita delle comunità sociali. Nel Modulo C sono trattati di alcuni aspetti delle “relazioni” che l'azienda intrattiene con gli attori economici che operano nel suo “ambiente esterno” e che costituiscono il presupposto della sua sopravvivenza e del suo sviluppo. Costituisce oggetto di riflessione, pertanto, non solo la natura dei movimenti generati da quelle relazioni, ma anche le modalità di memorizzazione documentale delle loro intensità. Al termine di ogni Lezione nuovamente sono proposte alcune “parole chiave” che invitano il lettore a soffermarsi sulle idee appena sviluppate.