Libri di Nicola Rombolà
Serrata tra passato e presente. I sindaci della libertà
Francesco Fiumara
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2020
pagine: 142
«Dopo aver letto quest'ultima fatica di Francesco Fiumara, parafrasando Benedetto Croce, non possiamo non dirci di Serrata. Accade, infatti, che si generi un'empatica partecipazione alle vicende storiche, civili e politiche che hanno caratterizzato questa piccola comunità nei secoli. Sullo sfondo si staglia un'ispirazione etico-ideale, quello di rispondere alle istanze del futuro, che ha sempre le ali aperte, pronto a spiccare il volo. I destinatari? In primis i cittadini di Serrata; di riflesso la generazione che ha vissuto la diaspora dell'emigrazione (uno di questi è proprio l'autore), insieme a quella radicata stirpe che ha vissuto e che vive l'esperienza della "restanza". Ma il suo pensiero va soprattutto alle nuove generazioni, con un messaggio: per essere cosmopoliti è necessario portare nel cuore un "villaggio vivente nella memoria". Anche Francesco Fiumara porta con sé un'anima politica e culturale cosmopolita. Ma nei suoi esili ha sempre custodito il natio borgo: "Per noi che siamo nati in questa terra, questo pugno di case che ci richiama eventi, figure, riti e miti collettivi è divenuto il nostro luogo della memoria. Da qui nasce quel profondo rapporto che ci lega ad esso e che va oltre le mere ragioni materiali, ma tocca le più misteriose corde del cuore". Chi si concederà il privilegio di leggere queste pagine, si accorgerà che il libro è stato scritto prima con il cuore e poi con la testa, perché sentirà il respiro che dà vita e vivrà l'esperienza che trasumana dalla laboriosa ricerca...» (Dalla Prefazione di Nicola Rombolà)
Questo tempo
Sergio Muzzopappa
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2020
pagine: 128
La testimonianza che Muzzopappa premette alla raccolta ci svela quantomeno la sua visione, il suo sguardo, il ritmo del suo respiro poetico: «Questo tempo è nelle mani dell'uomo che ha il dovere di custodire i sani affetti, i momenti significativi e i riflessi di un'esistenza protesa incessantemente al rispetto del Creato». È una dichiarazione di poetica che si apre come il boccio di un fiore alla luce per mostrare i suoi stupefacenti colori, la sua estetica e il suo profumo. (Dalla prefazione di Nicola Rombolà)
L'età dell’immondizia. Manuale di resistenza contro i nuovi totalitarismi
Nicola Rombolà
Libro: Libro rilegato
editore: Ass. Zaleuco
anno edizione: 2016
C'erano una volta le lucciole... La profezia di Pasolini
Antonio Pugliese, Nicola Rombolà
Libro
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2016
pagine: 134
Con Pasolini le lucciole acquistano una carica evocativa che non avevano mai conosciuto prima e assumono un significato simbolico, con una forte connotazione politico-culturale: il mondo che precede il primo febbraio del 1975 e quello dopo. L'articolo scritto sul "Corriere della Sera" segna un'epoca e rappresenta un evento che resta nella storia - non solo dell'Italia dei primi anni '70 - perché cambia la visione e l'interpretazione del mondo. Un tempo questi piccoli esseri facevano parte integrante della nostra vita a contatto diretto con la natura. Un tempo, non molto lontano, che per alcuni, non è mai esistito, per altri è un ricordo da cui non è possibile prescindere. Piccoli insetti, come tanti, presenti sul nostro pianeta, di un fascino unico che con il loro brillio, nelle notti di estate, esaltavano lo spirito e stimolavano emozioni di ogni tipo: sogni, immaginazioni, palpitazioni, trepidazioni, sentimenti reconditi.