Libri di Nicole Vian
Nuove storie di scuola. Solo maestre o maestre sole?
Silvia Franceschi, Nicole Vian
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2020
pagine: 248
Maestre e maestri hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nella crescita di ogni generazione. "Nuove storie di scuola" ci racconta un lavoro vissuto con passione, capace di rinnovarsi costantemente sperimentando metodi didattici creativi. La ricerca di Franceschi e Vian esplora la scuola italiana attraverso il metodo della autobiografia multipla, raccogliendo e interpretando le testimonianze di maestre e maestri sulla vita nella scuola e per la scuola: i primi passi, le difficoltà, la vita personale, i successi e i fallimenti che li hanno portati a capire cos’è, o cosa è stato, per loro “fare scuola”. Ne emerge un viaggio nel mondo, controverso e complicato, della scuola moderna, in cui un lavoro, che ti porta a contatto con moltissimi individui, nasconde a volte una profonda solitudine.
Do i numeri perché cerco te. Storie vere di procreazione assistita, infertilità, maternità e amore
Nicole Vian, Anna Marzoli
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2017
pagine: 272
La mia vita con Marte. Diario di un lutto perinatale e altre storie
Nicole Vian
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 208
Questo libro è la narrazione autobiografica della perdita di un figlio non nato. I brevi paragrafi delle madri che si sono raccontate sono stati inseriti nella storia principale e si intrecciano in modo da dare la possibilità alle mamme che leggono di riconoscersi sia nella gioia sia nel dolore della maternità. In appendice è presente un capitolo sulla morte in utero, a cura dell'associazione Ciao Lapo Onlus. Questo volume presenta valenze informative ed educative per tutte le famiglie che vivono l'esperienza della perdita, per gli operatori sanitari, per i medici e gli psicologi.
Lo zoo di Andrea
Pietro Celo, Nicole Vian
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2014
pagine: 32
"Lo zoo di Andrea" è un alfabetiere con le mani; un libro che nasce come approccio propedeutico ai libri Guanti rossi 1, 2 e Guanti rossi Letture. È stato composto per i bambini sordi e udenti in età prescolare, prima dell'acquisizione della lettoscrittura. I bambini possono in modo autonomo esplorare le lettere dell'alfabeto e scoprire così la scrittura; tutti comprendono che queste lettere si possono riprodurre anche con le mani, che con le mani si può davvero scrivere. Tutti, sia sordi sia udenti, possono così avvicinarsi al mondo della Lingua dei Segni, in un'ottica di integrazione ed inclusione. La caratteristica dell'alfabetiere con le mani è abbinare ad uno o più disegni di animali, una lettera dell'alfabeto italiano corrispondente (ad esempio per la A l'ape) e l'immagine della lettera in dattilologia. I disegni sono quelli che il bambino potrà trovare nei tre volumi successivi del Progetto Guanti rossi. Ma, chi è Andrea? In questi lunghi mesi di lavoro abbiamo condiviso con Andrea la passione per le forme e per i colori del progetto Guanti Rossi: questo libro è formato dagli avanzi, dai ritagli degli altri libri.
Guanti rossi. Volume Vol. 2
Pietro Celo, Nicole Vian
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ancora
anno edizione: 2014
pagine: 112
Un percorso di lettura e scrittura con l'apprendimento intramorfico per bambini sordi. Primi passi tra le lettere dell'alfabeto, con esercizi e 2 dvd allegati in lingua dei segni.
Guanti rossi. Volume Vol. 1
Pietro Celo, Nicole Vian
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ancora
anno edizione: 2013
pagine: 144
Un percorso di lettura e scrittura con l'apprendimento intramorfico per bambini sordi. Primi passi tra le lettere dell'alfabeto, con esercizi e 2 DVD allegati in lingua dei segni.