Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ninni Ravazza

Storie di corallari. Le avventure degli uomini che hanno sfidato gli abissi

Storie di corallari. Le avventure degli uomini che hanno sfidato gli abissi

Ninni Ravazza

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2019

pagine: 255

In queste pagine si racconta la storia dell'epopea eroica e guascona della corsa all'oro rosso e dei corallari, suoi protagonisti, uomini che hanno scelto di sfidare le profondità pur di restare liberi. Con loro si narrerà di compagni di immersione che solo in casi rarissimi restano gli stessi per sempre, di capitani provetti o incapaci, di attrezzature inventate per andare sempre più profondo, di barche che sono entrate nella storia della navigazione come Argo dalla chiglia parlante, e di donne che hanno aspettato i loro cavalieri sulle banchine dei porti mediterranei, novelle Penelope nell'attesa di Ulisse. Allacciando i fili di quelle storie a un certo punto ti rendi conto di avere davanti una ragnatela fitta di vite legate una all'altra, fili che si intrecciano e si incrociano, esistenze parallele che per un attimo si sono avvicinate fino a toccarsi per poi divergere nuovamente...
25,00

Il mozzo e l'ammiraglio. Novelle di mare

Il mozzo e l'ammiraglio. Novelle di mare

Ninni Ravazza

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2024

pagine: 168

Una serie di racconti brevi dove la verità si fonde con la fantasia nell’immenso universo del mare, spazio della vita ma anche luogo dei sogni. Racconti di fantasia, a volte ispirati a fatti realmente avvenuti (per esempio la collocazione della cinquecentesca statua della Immacolata del Secco), sempre pervasi delle atmosfere e del folklore siciliani. Personaggi reali che intrecciano le proprie vite con quelle di misteriose creature emerse dagli abissi, avventure surreali che trovano riscontro nella quotidiana frequentazione di barche e porti, amore e morte nel Mediterraneo e tra i suoi abitanti.
15,00

Il sale e il sangue. Storie di uomini e tonni

Il sale e il sangue. Storie di uomini e tonni

Ninni Ravazza

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2007

pagine: 233

Una raccolta di brani in cui gli stessi protagonisti, nel loro dialetto, raccontano tempi e modalità, fasi e luoghi di questa attività perduta. Un unico, indissolubile filo ha legato la vita, le speranze, le paure e i sentimenti di uomini che hanno svolto la stessa attività per più di mille anni, inconsapevoli l'uno dell'altro ma straordinariamente simili nelle emozioni e nelle reazioni, come se nella tonnara il tempo nulla abbia distrutto, ma tutto abbia stratificato.
16,00

Diario di tonnara

Diario di tonnara

Ninni Ravazza

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2005

pagine: 368

Il libro è un un diario ideale che ripercorre i venti anni (1984-2003) in cui Ninni Ravazza è stato il sommozzatore della tonnara di Bonagia, una delle più produttive e rinomate del Mediterraneo. Per ciascuna giornata dei tre mesi della pesca, l'autore ha scelto la stagione in cui è avvenuto qualcosa di particolare, rispettando la cronologia quotidiana ma muovendosi liberamente avanti e indietro negli anni. Tra fatti straordinari e semplici affreschi di vita, esaltazioni e sconfitte, speranze e delusioni, il libro restituisce il senso di quanto è avvenuto in quei vent'anni e catapulta il lettore all'interno di un mondo ricco di fascino che sembra ormai destinato a una malinconica scomparsa.
17,50

Il mare e lo specchio. San Vito lo Capo. Memorie dal Mediterraneo

Il mare e lo specchio. San Vito lo Capo. Memorie dal Mediterraneo

Ninni Ravazza

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2009

pagine: 240

Il mare e lo specchio, un binomio inscindibile ripercorrendo la storia e le storie di San Vito lo Capo, oggi al centro del turismo nazionale, narrato com'era quando le barche navigavano a vela, i marinai combattevano le trombe marine recitando le orazioni apprese la notte di Natale, le vacche si chiamavano Beddarosa e Sciacquatella, le bambine giocavano con le bambole di pezza e le lucciole illuminavano i campi nelle notti senza luna.
18,00

Corallari

Ninni Ravazza

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2023

pagine: 232

"Così ogni mattina prima di immergerci sugli scogli del corallo seguivamo con la fantasia quell’arcobaleno di speranze che ora si infilava nel mare blu… lo avremmo seguito giù fino al fondo, a sessanta, settanta o ottanta metri, e là sotto avremmo trovato il nostro tesoro. Il corallo o forse noi stessi, chissà". Corallari narra l’epopea degli uomini che hanno inseguito il loro sogno di libertà e ricchezza, protagonisti di una storia romantica e irripetibile. Ora la pesca del corallo è sottoposta a rigidi regolamenti e vincoli, ed è giusto così: questo libro narra di quando l’uomo non era contro il mare ma nel mare, e con lui viveva il proprio destino. Molti protagonisti di questo libro sono scomparsi, a mare, per malattia o cause naturali. Nunzio, Elio, Christian, Ciccio, zù Cristoforo, Rudy, Nitto e altri navigano ormai solo nel mare della nostra memoria. Abbiamo gioito, sofferto, riso e pianto insieme. Abbiamo litigato e ci siamo abbracciati. Compagni di mare e di gioventù, non li dimenticherò mai. A loro è dedicato questo libro.
20,00 19,00

Il mare era bellissimo. Di uomini, barche, pesci e altre cose

Il mare era bellissimo. Di uomini, barche, pesci e altre cose

Ninni Ravazza

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2012

pagine: 192

Ninni Ravazza ha scelto di vivere il mare sopra e sotto, come luogo della vita e dell'anima. In questo libro condivide la sua esperienza con tutti quelli che amano l'acqua salata e i suoi protagonisti, da Ulisse a Corto Maltese, alle sirene, ai pescatori. Si parla qui di tradizioni e di mestieri (il pescatore, il tonnaroto, il corallaro) che restano nel mito e che sono quasi estinti, di luoghi impregnati totalmente di storia e leggenda. In questo libro viaggiamo dalle isole Eolie a Scopello, da San Vito a Monte Cofano, a Trapani, alle isole Egadi (Favignana, Levanzo, Marettimo) allo Stagnone di Marsala (Mozia), ai banchi di Scherchi confinanti con la Tunisia, fino a Lampedusa. C'è un altro grande mito, però, che attraversa tutto il libro, ed è la giovinezza.
15,00

Il signore delle tonnare. Nino Castiglione, il coraggio e l'avventura

Il signore delle tonnare. Nino Castiglione, il coraggio e l'avventura

Ninni Ravazza

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2014

pagine: 192

Da oltre ottant'anni il nome di Nino Castiglione, il "Signore delle Tonnare", è tutt'uno col mare e le sue tradizioni, e con l'industria a esso collegata. Se ancora oggi in Sicilia si parla di tonnare e della cultura di quel mondo permeato di miti e riti, lo si deve alla passione e al coraggio dell'uomo che ha salvato gli impianti trapanesi da una fine ingloriosa.
20,00

San Vito Lo Capo e la sua tonnara. I diari del «Secco», una lunga storia d'amore

San Vito Lo Capo e la sua tonnara. I diari del «Secco», una lunga storia d'amore

Ninni Ravazza

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2017

pagine: 343

Questo non è solo un libro dedicato alla tonnara del secco, il primo su questo impianto, ma in parte è anche la storia del paese di San Vito lo Capo letta attraverso i nomi e l'impegno dei suoi pescatori chiamati a completare la ciurma dei tonnaroti castellammaresi, e il sorgere di una piccola borghesia imprenditoriale che seppe sfruttare la presenza dell'industria del tonno per creare un indotto che ne sancì la rapida ascesa sociale ponendo le basi per una trasformazione dell'economia locale. Mastro "Liddu" Calvino fu il primo a mettere a disposizione della tonnara pescherecci e camion per il trasporto dei tonni sui mercati, e lui stesso fu uno dei principali compratori dei pesci finiti tra le reti, che rivendeva a sua volta ai rigattieri trapanesi e palermitani o nel suo magazzino sul porto; nell'ultimo anno di attività fu anche uno dei soci nel calo della tonnara. Con l'imprenditore Calvino vediamo nascere e crescere anche l'attività dei Morana rigattieri e mediatori con le pescherie trapanesi, e dei Valenti che fornivano servizi alla tonnara. Dai registri di vendita di tonni e pescispada apprendiamo dell'apertura del ristorante dell'hotel Capo san vito agli inizi dei '60 del secolo scorso, e dell'ampliamento del menù della prima trattoria sanvitese, quella di Nenè Cusenza. Nel suo divenire il paese si apriva al turismo muovendo i primi passi di quel viaggio che nel giro di pochi anni l'avrebbe imposto come una delle mete preferite dai turisti italiani e stranieri. Il libro ripercorre anche la storia della famiglia Plaja che della tonnara del secco è stato il cuore pulsante: Giovannino ne fu il mentore per quasi quarant'anni dopo aver gestito una tonnara pure a San Vito, e successivamente proseguirono il suo impegno il figlio Michelangelo e il nipote Ettore che ha festeggiato i novant'anni con un libello in cui racconta del secco e della sua gioventù trascorsa fra tonni, studi e guerra. Prefazione di Rosario Lentini.
25,00

Diario di tonnara

Diario di tonnara

Ninni Ravazza

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2019

pagine: 334

Un diario ideale che ripercorre i venti anni (1984-2003) in cui Ninni Ravazza è stato il sommozzatore della tonnara di Bonagia, una delle più produttive e rinomate del Mediterraneo. Per ciascuna giornata dei tre mesi della pesca, l'autore ha scelto la stagione in cui è avvenuto qualcosa di particolare, rispettando la cronologia quotidiana ma muovendosi liberamente avanti e indietro negli anni. Storie di navigazioni sulle barche tradizionali della tonnara, immersioni quotidiane per controllare se nella notte fossero arrivati nuovi pesci e non piuttosto il temuto bistinu, lo squalo che distrugge tutto, oppure per recuperare i tonni impigliatisi nel castello di reti. Episodi di volta in volta buffi, tragici, inquietanti o dal sapore magico, che raccontano di uomini e tonni, dell'attesa, delle disgrazie e delle mattanze abbondanti, con il linguaggio asciutto e colorito ascoltato sulle barche o in banchina, una lingua antica e assolata che è parte essenziale della storia della tonnara. Tra fatti straordinari e semplici affreschi di vita, esaltazioni e sconfitte, speranze e delusioni, il libro regala il senso di quanto è avvenuto in quei vent'anni e catapulta il lettore all'interno di un mondo ricco di fascino che sembra ormai destinato a una malinconica scomparsa.
20,00

Rais. una storia di mare

Rais. una storia di mare

Ninni Ravazza

Libro: Libro rilegato

editore: QUICK Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 96

Ci sono libri che raccontano storie vere. E libri che sfidano la fantasia per creare una realtà altra. E poi ci sono romanzi che sfidano la forza di gravità della storia per disegnare il mito. Uomini e dei, ma anche ancestrali elementi che appartengono al sangue nostro. Ninni Ravazza ispirandosi alle gesta del rais Mommo Solina spinge la narrazione oltre la biografia, oltre la vita stessa del grande condottiero di ciurme e di pesci. I pensieri e le speranze di un bambino che vuole diventare il migliore di tutti ma sa che deve iniziare dai ruoli più umili per imparare a diventare grande. Un romanzo vero che immergendosi nella quotidianità dei pescatori riconsegna alla verità saggezza e scienza. Un richiamo ai valori scritto col cuore della testimonianza.
12,00

I tonni, i cavalier, le feste, gli amori. Storia della Tonnara di San Giuliano

I tonni, i cavalier, le feste, gli amori. Storia della Tonnara di San Giuliano

Ninni Ravazza, Angela Serraino

Libro: Libro rilegato

editore: QUICK Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 184

La storia e i ricordi della Tonnara di San Giuliano (chiamiamola pure e per una volta soltanto San Cusumano) filtrati dalla memoria di Angela e Antonella Serraino i cui avi furono proprietari della tonnara, e corroborati dalle ricerche d'archivio. Una storia minima eppure enorme. Fatta di grandi investimenti e duro lavoro, di esasperanti attese e immense gioie, di cocenti delusioni e speranze a volte dolorosamente disilluse. La storia di una Tonnara che storicamente è stata sempre secondaria rispetto alle altre trapanesi più famose ma che negli ultimi anni di attività era diventata la più ubertosa di tutte, e anche la storia delle famiglie che la condussero negli ultimi cento anni. Una storia che nessuno aveva mai scritto.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.