Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

QUICK Edizioni

A spasso per Trapani. Pillole di storia attraverso i personaggi, i luoghi, i toponimi della città. Volume Vol. 2

Giuseppe Romano

Libro: Libro in brossura

editore: QUICK Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 240

Le viuzze, i cortili, i rioni di Trapani svelano un passato vivo di vita sociale, di mestieri e storie di una città che non ha saputo ben conservare la sua anima, in parte tramandata nei nomi delle strade o nei racconti della gente. Di strade intitolate a chiese, conventi, monasteri scomparsi. Di altre dedicate a cittadini benemeriti che onorarono il luogo natio con opere e ingegno, altre intitolate a santi. Di tante riconducibili a mestieri ora scomparsi come la via dei Falegnami, degli Scultori, dei Bottai, dei Tintori, dei Funai, dei Bardai, dei Fontanieri, dei Caprai, dei Calzolai. Con vivida fantasia vogliamo immaginare un ritorno virtuale alle antiche strade di Trapani nel primo ventennio dell’800. Camminare per vicoli, per curtigghi, passeggiare sui baluardi, immergerci nell’atmosfera idealista del ricordo narrato da fra’ Benigno da Santa Caterina nella Magnificenza Artificiale di Trapani. Nel corso del tour i nostri occhi si riempirebbero d’immagini rare e fantastiche, di luoghi con stilizzati palazzi nobiliari, chiese, monasteri, cortili abitati da personaggi coloriti, di botteghe animate da bravi artigiani la cui arte era conosciuta in tutto il Regno delle Due Sicilie.
25,00

La ricezione del Vaticano II nella diocesi di Trapani 1962–2012. Dagli orientamenti pastorali ai piani diocesani

Giuseppe Tartamella

Libro: Libro in brossura

editore: QUICK Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 148

Il cammino della Chiesa trapanese col Vescovo Francesco Ricceri, dal luglio 1961, si può riassumere in due direzioni fondamentali: la formazione culturale, spirituale e pastorale del clero e dei religiosi; l’impegno per la qualificazione permanente degli operatori pastorali. Il successore Emanuele Romano si è posto sulla scia del Vescovo Ricceri, tematizzando la mediazione delle istanze conciliari inerenti la realtà misterica della Chiesa, promuovendo la ministerialità laicale, preoccupandosi di irrobustire sempre più la qualificazione spirituale e pastorale del clero, rinnovando le strutture di comunione e partecipazione, indicando nell’Eucaristia fonte e culmine della vita ecclesiale. Durante il ministero episcopale di Domenico Amoroso numerose parrocchie scelsero di seguire le sue indicazioni promuovendo un’esperienza di conoscenza e familiarità con la Bibbia e di itinerari di fede. Il Vescovo Francesco Miccichè nel 2003 consegna alla propria Chiesa il Progetto “Da Babele a Gerusalemme. Il cammino di comunione”. Occorre passare da una “pastorale del fare” e “dei servizi” a una “pastorale delle relazioni”, da una pastorale della “sala parrocchiale” a una degli “ambienti di vita".
15,00 14,25

San Vito lo Capo dalla preistoria ai nostri giorni

Francesco Torre

Libro: Libro in brossura

editore: QUICK Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 224

San Vito Lo Capo è conosciuto come la “Perla bianca” della Sicilia per la meravigliosa spiaggia e per le sue casette “allattate” di bianco, che riprendono lo stile Mediterraneo ormai scomparso quasi ovunque nei nostri paesini di mare ed è inserito tra le località turistiche più importanti d’Europa. Tante manifestazioni culturali hanno permesso lo sviluppo turistico di questo paese: il Cous Cous Fest, il Festival degli aquiloni e ancora l’evento gastronomico culturale “Tempu ri capuna”. Il territorio e il suo hinterland hanno una grande importanza storica e archeologica: grotte preistoriche, incisioni e pitture rupestri, necropoli neolitiche, sono un input per lo sviluppo turistico e culturale. San Vito è uno dei territori siciliani con più torri di avvistamento. Edificate attorno al 1500 contro l’assalto, lungo le coste, dei corsari turchi e barbareschi. Il libro descrive anche la situazione economico-sociale e lo sviluppo turistico degli ultimi 50 anni. Grazie a tanti giovani che hanno salvaguardato i siti archeologici e ambientali, come la Riserva dello Zingaro, e si sono battuti affinché questo paese mantenesse la propria identità, oggi San Vito è rimasto un ecosistema sano.
30,00 28,50

Il mare alle spalle

Laura Lodico

Libro: Libro in brossura

editore: QUICK Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 92

Il cuore di Marettimo, isola montagna al centro del Mediterraneo, è dentro una grotta aperta sul mare o, forse, è tra le pieghe della montagna. A volte sembra di sentire il suo battito, un ritmo regolare, rassicurante al quale si accordano i passi quando, camminando, ci si immerge dentro il suo corpo. Ritmo che come una musica tribale si fa riflesso di un’isola che porta con se le impronte di popoli diversi, traccia fondamentale di un’armonia dove non esiste una distinzione tra esecutori e pubblico perché è musica praticata da chi si abbandona al vento, al profumo dell’erba, all’umido del muschio, al calore della roccia. Una bellezza verticale che qui diventa paesaggio in parole. Sette racconti dove i versanti della montagna calano a picco sul mare, gli scogli neri respingono i raggi scagliati invano dal sole e la distanza ha un unico colore: il blu. Una mescolanza piacevole di roccia e mare, aria e acqua, non manca nulla e, tra descrizioni e memoria, non ci sono limiti agli spettacoli inaspettati.
10,00 9,50

Gli Shekelesh e la rivoluzione dei popoli del mare

Claudio D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: QUICK Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 332

Attraverso un’ampia documentazione puntualmente citata, l’autore sconfessa l’opinione diffusa che individua nei Popoli del Mare «vere e proprie bande di sprovveduti pirati, che aggredirono alcuni territori d’Oriente», mettendo invece in evidenza l’esperienza e la preparazione di quella che fu una coalizione (e non gente allo sbando) di popoli ben organizzati, che si muovevano dal Mediterraneo Orientale dietro una minuziosa pianificazione di interventi e assalti, con l’obiettivo di conquistarne progressivamente le coste verso Occidente, distruggendo tutto quello che si frapponeva in questo inarrestabile cammino e incendiando tutte le città poste lungo le coste, che finivano per essere bruciate da incendi fatti divampare all’interno delle mura trasformate improvvisamente in una tragica trappola mortale. Una spinta a meditare sul tema delle migrazioni, e aiuterà l’uomo del III millennio d. C. a capire i tratti di affinità delle invasioni dei Popoli del Mare con gli spostamenti odierni di quello che si potrebbe chiamare ‘Popolo dei Barconi’: disperati costretti ad abbandonare la patria alla ricerca di altri posti dove trovare una quotidianità meno ingrata. Prefazione di Paola Radici Colace.
25,00 23,75

Trapani city guide

Comune di Trapani

Libro: Libro in brossura

editore: QUICK Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 112

Trapani: una terra ricca di storia e tradizioni, in cui ogni angolo racconta momenti di vita gloriosa e vicende di marinai e pescatori. Questa guida vuole rappresentare uno strumento agile e di facile consultazione per consentire, a chi decide di visitare Trapani ed i suoi dintorni, di conoscere tutti gli aspetti di un luogo dalla storia millenaria. Questa è una guida di Trapani, fatta dalla gente di Trapani. L’Amministrazione comunale ha operato scelte precise in questo senso: molte delle foto della “Galleria Fotografica” sono state realizzate da autori trapanesi che hanno partecipato al concorso fotografico “Trapani: gente, luoghi ed eventi”, indetto dall’Amministrazione comunale. Il lavoro che è venuto fuori da un’attività complessa, ma estremamente gratificante, è stato messo a disposizione di tutti coloro che vogliono vivere Trapani e la trapanesità in modo profondo, attraverso un percorso che resterà indimenticabile.
10,00 9,50

Omicidi, misfatti e soprusi. Nell'isola dello sparviero e della farfalla

Michele Gallitto

Libro: Libro in brossura

editore: QUICK Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 116

Dopo aver esaminato in lungo e in largo la storia di Favignana e la vita dei suoi abitanti, Michele Gallitto punta i riflettori su un aspetto spesso trascurato dalla ricerca storica e sociologica, ma che riveste un'indubbia importanza: la cronaca nera, fatta di delitti, illegalità, soprusi, spesso (ma non sempre) finiti davanti a un giudice. Ed è proprio dalla pista giudiziaria che Gallitto ha raccolto molte delle informazioni qui pubblicate frequentando archivi e notizie giornalistiche, scartabellando atti di processi civili e penali, spulciando verbali di polizia giudiziaria e raccogliendo testimonianze orali. Va quindi riconosciuto il merito di una lunga e paziente ricerca condotta dall’autore che, come un indefesso pirriaturi, dalla miniera di notizie esistenti riesce ad estrarre continuamente materiale utile ed interessante sulla sua amata isola. Scopriamo così che anche in una piccola comunità, sia pure segnata a lungo da una diffusa povertà e dalla presenza ingombrante di numerosi detenuti, possono accadere fatti e misfatti di ogni genere: omicidi, aggressioni, furti, violenze, abusi sessuali, traffico di stupefacenti, stupefacenti, usura, frodi alimentari, angherie…
10,00 9,50

La filosofia del siciliano. Breve guida semiseria per il turista

Salvatore Girgenti

Libro: Libro in brossura

editore: QUICK Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 132

Dare una definizione del siciliano non è impresa facile. Tutti i visitatori stranieri, che attraverso i secoli hanno visitato l’isola, oltre a decantare la bellezza delle donne, definite un capolavoro della natura, sono stati tutti concordi nel rilevare le stridenti contraddizioni del loro carattere. Di Castro nei suoi “Avvertimenti a Marco Antonio Colonna quando andò vicerè in Sicilia” gli consigliò di non dimenticare “che la Sicilia è stata fatale a tutti i suoi governanti e che la maggior parte di essi ha lasciato sepolta in quel Regno la reputazione in modo tale che nella posterità ha potuto mai risorgere”. Sciascia a distanza di tanti secoli la considera una terra difficile da governare, perché difficile da capire. Nessuno però potrà mai mettere in dubbio la squisita generosità del popolo siciliano, il profondo senso dell’accoglienza e dell’amicizia. Avrà un suo modo particolare di concepire la giustizia, l’amore, la religione e avrà pure un’incredibile ossessione per la “roba”, ma crede anche di appartenere, essendo il risultato di un elevato miscuglio di popoli, a una razza eccellente. Anzi, i siciliani sono del parere che proprio in Sicilia si trovi la semenza del genio.
10,00 9,50

La figlia del calafato

Gioacchino Lipari

Libro: Libro in brossura

editore: QUICK Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 132

All’inizio, la breve storia della figlia di un calafato. Alla fine, la storia di un bambino che calafato avrebbe voluto diventare. Racconti di terra e di mare, assieme a considerazioni sullo scorrere del tempo, sull’inizio e sulla fine. Storie e immagini in bianco e nero di un’epoca che fu.
12,00 11,40

Gli statuti delle Maestranze di Trapani (secoli XVII-XVIII) Per non dimenticare...

Salvatore Accardi

Libro: Libro in brossura

editore: QUICK Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 268

Ci sono storie apparentemente piccole che svelano il lato umano e tangibile della Storia, quella fatta di grandi eventi. Sono le minute storie d’una comunità intessute di quotidianità, aneddoti e legami, tessere d’un mosaico che restituisce l’identità d’un popolo. Le carte custodite negli archivi, coi loro elenchi di nomi, date, curiosità che Salvatore Accardi ha saputo con pazienza trarre dal loro silenzio, ci restituiscono il volto d’una Trapani operosa in cui il ceto artigiano, con la sapienza pratica e la perizia manuale, patrimonio oggi quasi totalmente perduto, ha saputo creare un’organizzazione sociale ed economica che era anche partecipazione attiva alla vita della comunità, almeno fino ai primi decenni del XIX secolo, quando lo scioglimento delle corporazioni diede vita a un processo disgregativo irreversibile accentuato dal diffondersi di tecniche produttive moderne. Con la meticolosità che lo contraddistingue, l’autore ha ripercorso le tracce d’un passato che parla di radici, appartenenza, valori condivisi. Preservare queste voci, riportare in vita questi vissuti, significa custodire e tramandare un’eredità storica che possa farsi prospettiva per futuri possibili.
28,00 26,60

Cose. L’antimafia di Giovanni dal cantiere edile al sindacato

Elio Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: QUICK Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 148

Cantiere, sindacato, lavoro, mafia. Dentro Cose c’è storia l’attualità del nostro Paese, attraverso il racconto d’un uomo che ama la sua città, la sua terra e crede nella politica, nel cambiamento, nei lavoratori. Cose è una testimonianza realistica e commovente di Giovanni Burgarella. La vita di un operaio, un “compagno”, e della sua famiglia. Cose ci fa entrare nella vita del protagonista. Con parole semplici la fatica d’un giovane edile circondato dalle aggressioni della mafia. E poi l’incontro col sindacato che diventa casa del suo impegno politico. Burgarella è uno “storico” della CGIL trapanese, soprattutto per la sua lotta alla mafia nei cantieri. La denuncia dei suoi aguzzini, il successivo attentato subito in cantiere camuffato da incidente. E poi la scomparsa del fratello Giuseppe, 61 anni, morto suicida. Da tempo era disoccupato, il dramma di non avere un lavoro l’ha travolto. Un “no” a vedere la sua dignità offesa da quella “condizione di disoccupazione”. Questo libro è una vivida testimonianza del non avere paura al limite dell’imprudenza nel combattere le bande mafiose del trapanese. Cose di Giovanni Burgarella è una guida formativa per le nuove generazioni.
10,00 9,50

Ombre sul vetro. Tra giallo e noir per vie e palazzi della vecchia Trapani

Valeria Mannina

Libro: Libro in brossura

editore: QUICK Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 128

Quattro eleganti racconti noir di vecchio stampo, ambientati sullo sfondo di una Trapani bellissima ed indolente, con il suo fascino e le sue tradizioni. Storie di personaggi noti e meno noti che si proiettano nel presente insinuandosi nella quotidianità di una bibliotecaria appassionata del suo lavoro. Delitti inaspettati scuotono la vita tranquilla degli antichi quartieri cittadini. Leggenda, storia e mistero sono la chiave di lettura di queste vicende. Una passeggiata fra vicoli e stradine, un portone aperto e lo scorcio di un antico chiostro, un viso dietro a una finestra, l’odore delle alghe, il profumo dei gelsomini che si sciolgono al sole, le grida degli ambulanti, fatti narrati, storie e leggende: a un tratto tutto quanto prepotentemente sente il bisogno di essere raccontato. Antonio Tabucchi disse questa frase bellissima: “L’uomo ha imparato a vedersi e capirsi quando ha imparato a raccontarsi.” Scrivere è un modo di aprirsi al mondo che ti circonda, di vedere dentro di sé e riempire le pagine bianche di se stessi.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.