Libri di Norberto Tubi
Rilevamenti dello stato e tecniche degli interventi di ripristino negli edifici. Costruzioni in cemento armato o in muratura
Norberto Tubi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 656
Il volume fornisce le linee guida alla verifica degli ammaloramenti di origine statica degli edifici e le indicazioni di intervento per il conseguente consolidamento e la messa in sicurezza. L'autore - dopo aver illustrato i dettami normativi e i riferimenti tecnici - analizza le modalità dei rilevamenti a vista sulle strutture e offre un panorama dettagliato delle tecniche di indagine dei rilevamenti strumentali sulle strutture dell'edificio, sia esso in cemento armato o in muratura. Vengono, quindi, proposte le modalità di intervento idonee sulla base delle diverse deduzioni tecniche. In questa nuova edizione, particolare attenzione viene posta agli edifici esistenti in zone sismiche, nonché a quanto richiesto dalla entrata in vigore delle norme tecniche per le costruzioni. Proprio alla luce delle novità normative e da quanto richiesto per la sicurezza antisismica, sono illustrate nuove tecnologie di consolidamento che pienamente rispondono ai criteri ivi dettati.
Tetti e coperture. Dal progetto al prodotto
Maria Fianchini, Norberto Tubi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 164
In quest'opera si è predisposto un sistema di informazioni e documenti diversi - utili a supportare il progetto di una copertura dalla fase ideativa, a quella esecutiva, fino alla selezione di componenti e prodotti - organizzato in due sezioni tra loro complementari: la prima, presentata nel volume, è sulla progettazione; la seconda, raccolta nel Cd, è sui prodotti. Nel volume viene dettagliato il funzionamento delle coperture e vengono descritte le diverse tipologie di coperture realizzabili con attenzione agli elementi innovativi e alle esigenze di rispetto dei criteri di risparmio energetico e sostenibilità ambientale. A seguire sono presentate 11 schede di progetto, che illustrano soluzioni progettuali che hanno posto particolare attenzione all'elemento copertura in contesti differenziati. Il Cd-Rom offre invece una panoramica ragionata di prodotti e di sistemi offerti sul mercato per le soluzioni costruttive di strutture, strati interni, manti e rivestimenti, elementi integrativi e accessori, tenendo conto delle innovazioni tecniche elaborate per la realizzazione sia di coperture "classiche", sia di quelle di ultima generazione: tetti verdi, tetti fotovoltaici, tetti solari termici. Non viene trascurata la sicurezza in fase esecutiva, con l'indicazione delle attrezzature di protezione. Il presente volume è una ristampa anastatica del titolo Tetti e coperture edito dalla nostra casa editrice nel 2009 e allora proposto nella collana Progettazione, Tecniche & Materiali.
Umidità e risanamento negli edifici in muratura. Diagnosi, tecniche di intervento, strumentazioni di rilevamento, prevenzione
Isabella Mundula, Norberto Tubi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 298
Il volume fornisce non solo le indicazioni tecniche per la valutazione della presenza e le tecnologie di intervento per la riduzione o l'eliminazione dell'umidità nelle costruzioni già esistenti, ma altresì le tecniche di prevenzione della formazione di umidità negli edifici di nuova costruzione. Nei primi capitoli vengono affrontate le modalità di manifestazione, le origini, i possibili danni e i metodi di rilevamento; i successivi descrivono dettagliatamente le tecnologie di risanamento. Un capitolo è dedicato alle strumentazioni di rilevamento fisico-tecnico; viene, inoltre, presentata una procedura di verifica analitica mediante diagramma di Glaser. È stato ampliato il panorama delle metodologie di intervento sul costruito e presentate nuove soluzioni tecnologiche per quanto attiene la nuova costruzione; il tutto completato dai riferimenti a ditte specializzate nei prodotti e nei sistemi d'intervento, mantenendo così l'opera assolutamente aggiornata alle novità tecnologiche intervenute. Il testo è riccamente corredato da figure e grafici per consentire un immediato orientamento informativo e per evidenziare le modalità tecnologiche delle applicazioni dei vari tipi di analisi e di operatività. Il presente volume è una ristampa anastatica del titolo Umidità e risanamento degli edifici in muratura, edito dalla nostra casa editrice nel 2006 (in IV edizione) e allora proposto nella collana Progettazione, Tecniche & Materiali.
L'isolamento termico a cappotto degli edifici. Manuale per progettisti e applicatori
Aldo Franchi, Norberto Tubi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 1997
pagine: 119
Gli edifici in pietra
Norberto Tubi, M. Pia Silva, Federica Ditri
Libro: Libro rilegato
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 525
Nelle aree collinari e montane italiane esiste un diffuso patrimonio edilizio ricco di valori ambientali e culturali, ma fragile di fronte alle aggressioni innovative. In queste tipologie di edificio, tra cui si annoverano le costruzioni in pietra, si ritrovano soluzioni edilizie che sono il risultato di un'evoluzione tecnica durata secoli; le esigenze di risparmio energetico e di comfort sono interconnesse sia con le conformazioni planovolumetriche degli edifici e delle loro parti sia con i caratteri della distribuzione interna ed esterna degli spazi: si sfruttano così le possibilità naturali per migliorare e ottimizzare in modo semplice, sostenibile ed ecologico le condizioni di abitabilità. Il volume fornisce soluzioni per le diverse fasi d'intervento (sia per il recupero dell'esistente che per la realizzazione del nuovo) con lo spirito di segnalare tecniche, materiali e verifiche praticabili per condurre operazioni progettuali ed esecutive compatibili con la qualità del patrimonio esistente e dei suoi valori ecologici e culturali. Alle soluzioni tecnologiche si è ritenuto utile fare precedere alcuni capitoli riguardanti la normativa e le tecniche semplificate di verifica delle principali prestazioni per un approccio di maggiore consapevolezza tecnica. Un ulteriore capitolo, rispetto all'edizione precedente, fornisce indicazioni di metodologia di analisi sull'esistente finalizzata alla rivalutazione delle strategie ambientali ai fini di una progettazione consapevole.