Libri di Novella Lapini
Da «Matronae» ad «Augustae». La condizione femminile nella casa imperiale giulio-claudia
Novella Lapini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2026
pagine: 144
Il volume analizza lo status rivestito dalle matrone appartenenti, per nascita o per matrimonio, alla domus Augusta giulio-claudia, in particolare mette a confronto la rappresentazione ufficiale di tali figure con la reale possibilità d'azione dimostrata da alcune di esse. Lo studio analizza così, avvalendosi di una base documentaria ampia, uno snodo complesso e affascinante della storia di Roma antica, il passaggio dalla Repubblica al Principato, scegliendo però come punto di vista privilegiato le vicende di matrone che si trovarono a vivere tutte le contraddizioni insite nel nuovo regime politico.
Imperatrici, matrone, liberte. Volti e segreti delle donne romane
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il volume a cura di Novella Lapini illustra la mostra presso la Sala Detti e la Sala del Camino delle Gallerie degli Uffizi di Firenze (3 novembre 2020-14 febbraio 2021). L'argomento preso in esame in questa occasione è l'affascinante mondo femminile in epoca romana (nel periodo compreso tra la tarda repubblica e l'alto impero) dove la figura della donna è vista nelle sue tipologie più usuali sia in positivo sia in negativo, dall'intimo del focolare ai posti di potere. Attraverso le iscrizioni lapidarie, i busti e le monete arrivati fino a noi, si analizzano le sfaccettature del modello di donna: dalle imperatrici a ignote private. In questo excursus si scoprirà che le donne dell'epoca condizionarono, e non poco, il corso della storia antica.
Pecunia non olet. I banchieri di Roma antica
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 288
La moneta, mezzo di scambio e simbolo di potere e prosperità, e le professioni che le gravitavano attorno sono i temi al centro del presente volume, che offre un quadro complessivo della storia del mondo finanziario dell'antica Roma e del contesto storico e sociale nel quale si è sviluppato. Argentarii, coactores, coactores argentarii e nummulari furono i professionisti dell'economia romana nel momento del suo massimo splendore, tra la fine della Repubblica e l'età antonina (fine I secolo a.C. - seconda metà II secolo d.C.). Il loro lavoro è qui ricostruito grazie a documenti bancari di duemila anni fa, a strumenti della loro professione e a splendidi rilievi capaci di portarci fin dentro una banca romana, dominata dalla mensa, il bancone che finì col divenire il simbolo di tutte le professioni legate al mondo del denaro. Di alcuni banchieri si può inoltre ripercorrere la storia, come Daphnus, che nella scena scolpita sulla sua ara si mostra in abito da lavoro, mentre dirige un'asta nel sontuoso mercato costruito da Nerone, o Caecilius Iucundus, che ancora oggi può accoglierci nella casa pompeiana e aprirci il suo archivio privato.