Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nunzio Ruggiero

Una capitale del XIX secolo. La cultura letteraria a Napoli tra Europa e Nuova Italia

Nunzio Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 356

Questo libro ricostruisce il determinante contributo di idee-forza, modelli comunicativi e formule artistiche, offerto da una capitale della cultura europea – la Napoli del XIX secolo – alla formazione dell’identità complessa e multicentrica della Nuova Italia. Una topografia della letteratura postunitaria che punta a connettere lo studio della società con l’analisi delle modalità discorsive e delle rappresentazioni simboliche dello spazio urbano, invita dunque a uscire dagli steccati disciplinari per integrare i metodi della critica intorno alle forme artistiche con quelli della storia delle idee. La presente indagine, che non rinuncia alla narrazione minuta di episodi e fenomeni circoscritti nel perimetro urbano, ambisce ad allargare l’orizzonte, e a trascorrere dalla storia delle istituzioni letterarie di una città a una storia culturale della nazione.
25,00 23,75

Paesaggio 1922-2022. Cent'anni della legge Croce

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 136

La formazione in Italia di una cultura del paesaggio che, dal XIX al XX secolo, giunge a noi passando attraverso il traguardo decisivo della legge Croce del 1922, configura un percorso quanto mai articolato, scandito dal dibattito degli addetti ai lavori così come da un impegno di più ampia sensibilizzazione; un percorso indicativo della complessità di un oggetto di studio che - tra scienza, natura e storia, e tra divulgazione giornalistica e codificazione giuridica - non smette di sollecitare la riflessione del lettore contemporaneo. Quaderni di Napoli nobilissima. 3. 2022
20,00 19,00

Per una storia della traduzione letteraria in Italia. Il testo in prosa
15,00

La civiltà dei traduttori

La civiltà dei traduttori

Nunzio Ruggiero

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2010

pagine: 336

Nell'Italia postunitaria Napoli si rivela un'autentica capitale della traduzione, laboratorio di giornalisti e scrittori impegnati in una originale ricerca di mediazione tra avanguardie straniere e tradizioni proprie, e nello stesso tempo tra cultura scritta delle élites intellettuali e cultura orale dei ceti subalterni. Nel ricostruire i circuiti e le dinamiche di tale complesso sistema letterario, questo libro fornisce la mappa di quella che può dirsi la civiltà napoletana dei traduttori.
23,00

La civiltà dei traduttori. Transcodificazioni del realismo europeo nel secondo Ottocento
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.